giovedì, Settembre 28, 2023

Passeggiata in via Torrearsa con “sorpresa”

La zona pedonale "fantasma" del centro storico di Trapani. Altro che Indiana Jones

La fortuna, o sfortuna (dipende dai punti di vista) di abitare al centro storico di Trapani, ti consente di dimenticare per giorni interi la macchina in garage (fortunato chi ce l’ha) e fruire delle strade cittadine da pedone.
La strada del centro storico, spesso priva di marciapiedi, non diventa più il modo più veloce per congiungere il “punto A” col “punto B”, ma diventa parte integrante della passeggiata, diventa tua, come tua è la casa dove abiti e tuo è il luogo che devi raggiungere nello spostamento a piedi.
La viuzza del centro, la scopri viva di voci, di odori, di colori che la rendono unica ai tuoi sensi, che ormai dovrebbero essere abituati a certe emozioni.
Da residente, non puoi che importi di rispettare il centro storico e di indignarti se ti rendi conto che questo “rispetto”, molti altri non lo condividono, o addirittura non lo capiscono.
Tra questi, purtroppo, anche qualche turista, italiano e non che, per fare tutto quello che vuole, all’insegna del “sono in vacanza e mi devo divertire”, approfitta della quasi assoluta assenza di occhi vigili, che siano quelli dei comuni cittadini che si fanno i fatti loro, che siano quelli delle autorità preposte al controllo del territorio, che siano anche telecamere.

Così ieri mattina, decido di raggiungere la spiaggetta “urbana” alla destra della “Chiazza”, sotto le Mura di Tramontana, scendo da casa con telo mare e siggitedda sotto braccio, attraverso la via degli Argentieri e piazzetta Notai (con le solite macchine parcheggiate in ztl, ma dicono che sono autorizzate) ed attraversando l’arco dell’Orologio di Palazzo Cavarretta, entro in via Torrearsa.
Questa è una delle due storiche strade pedonali  di Trapani: corso Vittorio Emanuele che taglia il centro storico da torre di Ligny al Palazzo Senatorio, e la perpendicolare via Torrearsa che congiunge la Marina con la Litoranea. Da qualche decennio, a queste due strade pedonali se n’è aggiunta un’altra: via Garibaldi, strade che col loro basolato di marmo, col loro barocco, con le loro attività, hanno sempre rappresentato il “salotto buono” di Trapani.

Fino agli anni ’60-’70 da due di queste strade, passava il tram su rotaie e poi il filobus, ma tendenzialmente sono nate con l’unico scopo di consentire ai trapanesi la classica “passiata a’ loggia” alla quale d’estate si aggiungeva la “passiata alla marina” sui marciapiedi di Viale regina Elena.
Ora queste strade, pur mantenendo il loro status iconico di “zona pedonale”, sono state inserite in una fantomatica “zona a traffico limitato” dove ad oggi l’unica limitazione risiede nella “fantasia” di chi le vuole percorrere. Nessun controllo, nessun varco vigilato, solo qualche minuscolo cartello di divieto d’accesso messo in alto e piccolo quanto basta, giusto per mettersi la coscienza a posto quasi a non voler dare troppo fastidio.

Forse proprio per questo motivo, ieri mattina, in via Torrearsa, io a piedi in pantaloncini, loro tutti bardati da giubbotti, guanti e caschi, mi imbatto in quattro motociclisti che, facendo slalom con le loro moto di grossa cilindrata, tra tavolini ed espositori di gadget,  calamite e cappellini, usciti da via Libertà, anziché proseguire verso la Litoranea, avevano ben pensato di dirigersi verso via Ammiraglio Staiti.
Anch’io sono stato motociclista, anch’io con moto e bauletti carichi e pesanti, spesso mi son trovato alla ricerca di un luogo, un indirizzo, un hotel o un B&B, e come impone l’esperienza, ho sempre cercato di seguire le indicazioni stradali, i segnali di divieto, i limiti di velocità nei centri abitati e i percorsi obbligati, proprio per evitare di vedermi rovinata la vacanza da qualche multa o sanzione. Per questo motivo mi sono meravigliato del comportamento di questi non troppo giovani mototuristi, e per questo li ho fermati.
Con garbo ed ospitale educazione ho fatto loro notare che erano entrati in una zona pedonale dove non avrebbero potuto mettere ruota, neanche a motore spento con moto condotte al passo.

“Non l’avete visto il segnale?”, chiedo loro.
“Quale segnale”, mi risponde il capobranco.
“Il divieto d’accesso – zona pedonale, lì, all’incrocio. Potete girare solo a destra, non a sinistra. questo è il centro della città. è zona pedonale!”, ribadisco.
“Guarda che lì all’incrocio non c’è nessun segnale. Ne abbiamo visto uno seminascosto piccolo piccolo che indicava una ztl e divieto d’accesso nella strada di fronte (via Garibaldi), ma siccome dobbiamo andare al porto, abbiamo preso da questa strada dove cartelli e divieti non ce ne sono. Comunque grazie per avercelo detto, ora giriamo, torniamo indietro e  cerchiamo di uscire dalla zona pedonale. Ciao, e complimenti, Trapani è bellissima”.

E con le loro grosse Bmw e Jap girano e se ne vanno piano piano. Io li seguo a piedi ed arrivato all’incrocio li saluto e mi do uno sguardo attorno. Amaramente mi rendo conto che… avevano ragione loro. All’inizio di via Torrearsa non c’è nessun cartello. L’unico divieto invece, lo trovo dall’altra parte all’angolo di via Ammiraglio Staiti, (lo vedete in foto). Ma, da quanto si evince dalla macchina parcheggiata di fronte alla Casina delle Palme, non è neanche troppo rispettato. Che bella sorpresa!

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Accusato di traffico di stupefacenti, era riuscito a sottrarsi al provvedimento di cattura emesso nel luglio scorso
L’attenzione è puntata nella zona dello Scalo vecchio a Marettimo, sulla strada dei Calamoni a Favignana e dei Faraglioni a Levanzo
Le pompe di sollevamento erano andate in blocco a causa di ripetute interruzioni elettriche
La vertenza riguarda i collegamenti Caronte & Tourist per Egadi, Eolie e Ustica, in vista dello stop del 30 settembre
Il presidente Schifani: «Ottimo risultato, proseguiamo con percorso di risanamento dei conti»

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Anche quest’anno la composizione del cartellone è variegata, spaziando dalla commedia, alla musica, alla prosa con il desiderio di accontentare tutti i gusti
La vignetta riprodotta sul francobollo è un particolare del dipinto “Ritratto di Donna Franca Florio”
Si terranno diversi eventi a Marsala, Trapani, Alcamo e Mazara del Vallo
L'annuncio da parte del presidente Valerio Antonini durante la presentazione della squadra al PalaShark
La nuova pellicola tratta dei valori buoni della Sicilia con un cast di alto livello. Numerose le riprese a Favignana

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Nessuno - sottolineano dal Comitato di cittadini - ad oggi, sa esattamente che cosa manchi, se un mero passaggio procedurale (la designazione del c.d. “soggetto attuatore”?) o le risorse finanziarie"
Le esequie del capo mafia morto nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila, si sono svolte in forma strettamente privata
Un altro traguardo importante è stato ottenuto da Gabriele Laudicina ai Campionati Italiani di Milano: vittoria nelle gare 420 e 200 metri
L'onorevole Safina, nell'interrogazione parlamentare, sottolinea l'importanza che riveste il Museo non solo per il territorio di Trapani ma per tutta la Sicilia
A vincere la categoria élite Over 100 è stato Matteo Arcigli
"Per me è un grande onore e un grande piacere mettermi a disposizione per l'associazione e diventare un'estensione della voce, delle idee e delle proposte delle mie colleghe Lady Chef"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re