lunedì, Maggio 29, 2023

Parco eolico flottante al largo delle Egadi, illustrato il progetto definitivo

Nel corso dell'audizione della Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale Siciliana a Mazara del Vallo

Audizione della Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale Siciliana, ieri, a Mazara del Vallo, dove è intervenuto Riccardo Toto, direttore generale di Renexia, la società che ha presentato il progetto per la realizzazione del parco eolico flottante Med Wind da realizzarsi al largo delle coste trapanesi.

Il posizionamento dell’impianto per la produzione di energia elettrica è previsto una distanza di circa 80 chilometri dalla costa e riguarderà una superficie di circa 900 chilometri quadrati. Sarà invisibile dalla Sicilia e dalle isole Egadi dalle quali dista almeno 47 chilometri.

Il layout, modificato rispetto al progetto originale, è frutto di un aggiornamento maturato a seguito del confronto con il territorio e al termine delle indagini oceanografiche svolte su un’area di circa 2500 chilometri quadrati in collaborazione con i più importanti operatori nel campo delle ricerche oceanografiche e sottomarine (Marina Militare, MainPort Med, Fugro) e il supporto di Enti indipendenti di fama internazionale (Anton Dohrn e RINA) nell’analisi di tutti i dati scientifici raccolti.

Da Renexia sottolineano che il Med Wind, “secondo tutte le analisi di fattibilità svolte, risulta compatibile con l’ecosistema marino che lo ospiterà e non avrà interferenze con le attività umane” e che “non sono stati rilevati siti di interesse storico-archeologico in prossimità dell’area di ancoraggio delle turbine, sul perimetro di posa dei cavidotti”.

Durante l’incontro a Mazara del Vallo è stato ribadito che l’energia prodotta da Med Wind arriverà direttamente in Sicilia, grazie all’allaccio alla rete elettrica presso le sottostazioni di Partanna e Partinico, e fornirà energia elettrica in quantità tale da abbattere il costo della bolletta. Secondo le stime di Key2Energy si prevede un risparmio complessivo in bolletta per i Siciliani di oltre 2,5 miliardi di euro nei 25 anni di vita del parco, previsti dalla concessione.

L’audizione è stata anche l’occasione per ribadire una serie di impegni e accordi presi con le organizzazioni sindacali da parte di Renexia. Lo scorso novembre è stato, infatti, siglato un protocollo d’intesa con i sindacati a livello regionale per garantire legalità, sicurezza sul lavoro, formazione professionale e l’applicazione esclusiva dei contratti nazionali nell’ambito della filiera produttiva specializzata che si andrà a creare per realizzare il parco eolico.

Per la realizzazione dell’impianto è previsto un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro e ciò, secondo uno studio commissionato da Renexia alla Deloitte (tra le principali società mondiali di consulenza), favorirà un importante incremento di occupazione con 1.100 di posti lavoro all’anno per i sei anni necessari alla costruzione e circa 800 per le operazioni di manutenzione.

Renexia ha anche avviato con i comuni di Marsala, Mazara del Vallo e Petrosino un protocollo di intesa per lo studio di un programma finalizzato all’efficientamento energetico e alla decarbonizzazione.
Nel corso degli ultimi mesi l’azienda ha incontrato più volte Istituzioni, parti sociali, sindaci e associazioni ambientaliste. In proposito, Renexia auspica l’apertura, presso le competenti istituzioni regionali e nazionali, di un tavolo con i rappresentanti del settore della pesca e ha già individuato una serie di misure, che intende sottoporre alla valutazione delle parti sociali, da adottare nel breve, medio e lungo periodo quali, ad esempio, progetti per l’elettrificazione dei porti o per incentivare l’ammodernamento delle motorizzazioni delle flotte delle marinerie coinvolte, per la raccolta della plastica in mare, per l’impiego di mezzi e personale (nel periodo di fermo pesca) per il supporto alle attività di gestione e manutenzione del parco eolico.

Il direttore generale Riccardo Toto ha anche illustrato la fase relativa al “fine vita” dell’impianto, il cosiddetto decommissioning. L’accordo di concessione prevede, infatti, lo smantellamento completo dell’opera: nessun elemento rimarrà in mare e l’area sarà iconsegnata al Demanio così come è stata ricevuta. Anche questo è un punto che sarà inserito nella relazione completa sulla sostenibilità ambientale del progetto Med Wind all’interno dello Studio di Impatto Ambientale (SIA), documentazione fondamentale per ottenere la necessaria autorizzazione da parte della Commissione di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

E sul tema dell’ammodernamento dei motori dei pescherecci della marineria di Mazara del Vallo, si registra l’intervento del sindaco Salvatore Quinci: “La nostra marineria – dice – accoglie il progetto pilota di Renexia con l’obiettivo di valutare la reingegnerizzazione dei motori dei pescherecci, un processo che consiste nell’aggiornamento o nella sostituzione dei motori esistenti con motori più moderni e efficienti dal punto di vista energetico.

“Questa operazione – prosegue Quinci – consente alla nostra marineria di fare da apripista per un processo innovativo che può comportare un notevole risparmio di carburante e un aumento della potenza, migliorando così le prestazioni del peschereccio”.
“La reingegnerizzazione – prosegue il sindaco – dei motori dei pescherecci si traduce anche in beneficio ambientale, poiché riduce l’impatto del peschereccio sull’ecosistema marino. Questo è particolarmente importante in un momento in cui la conservazione degli oceani e delle risorse ittiche è una priorità globale”.

“Guardando a lungo termine – conclude il primo cittadino di Mazara del Vallo – la reingegnerizzazione dei motori dei pescherecci è da intendersi come una pratica importante per migliorare la sostenibilità dell’industria della pesca e per proteggere al contempo le risorse marine”.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti
Nove volontari si sono imbarcati, con due pick-up e attrezzature, sulla nave partita ieri sera da Palermo verso Napoli per poi proseguire via terra fino a Forlì
Tra i temi collegati all’assegnazione dei riconoscimenti, quest’anno saranno in particolare evidenza l’immigrazione, la legalità e l’antimafia e la repressione delle donne in Iran
Il 21enne arrestato dai Carabinieri avrebbe agito insieme al fratello minorenne

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Desideriamo ancora una volta chiamare a raccolta tutti coloro i quali intendano contribuire alla crescita della nostra Città"
Nell'attesa di vederlo dal vivo nel suo spettacolo al Teatro Ariston, ascoltiamo la sua inconfondibile voce in questa intervista che si conclude proprio con: "Scatenate l'inferno"
Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio
Saranno interessate dai lavori le carreggiate in direzione Catania dei due viadotti contigui denominati “Passo Mattina I” e Passo Mattina II”
"Non basta - afferma l'esponente dell'opposizione - coprire con l'asfalto i solchi lasciati dalla ditta appaltatrice o qualche buca, serve rifare completamente la strada in tutta la sua lunghezza e larghezza"
Il concorso è stato istituito in memoria di Giulia Bevilacqua, scomparsa a 9 anni nel 2005 in un incidente stradale

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re