giovedì, Marzo 23, 2023

Parco archeologico di Segesta, nuova area accoglienza e nuovi percorsi di visita

Totalmente rinnovata,la biglietteria e due nuove proposte di visita

Nuovo biglietto da visita per il Parco Archeologico di Segesta che, oltre ad un’importante operazione di restyling, propone una nuova offerta per il pubblico che giunge in uno dei siti più importanti della Sicilia.

Ad accogliere i visitatori, un front office nuovo di zecca, di ultima generazione, e nuove esperienze di visita più approfondite rispetto al normale percorso.
Il Parco archeologico, guidato da Luigi Biondo, ha avviato con CoopCulture – che si occupa dei servizi aggiuntivi – quella che si presenta come una piccola rivoluzione per chi arriva a Segesta a cui si riconsegna la valenza internazionale che le appartiene.

La struttura della biglietteria è stata realizzata in legno e materiali ecocompatibili, con un design riconoscibile, perfettamente calata nel contesto paesaggistico naturale che è una delle prerogative di Segesta. Poi casse multiple e personale multilingue, oltre alle audioguide disponibili in cinque diverse lingue.

È stato ripensato l’intero ingresso: il visitatore potrà attendere il suo turno di visita in una zona comoda e ombreggiata (che a Segesta è la vera novità), dotata di monitor su cui scorrono le informazioni sul parco e i servizi a disposizione, ma anche un racconto del territorio, dei musei e delle raccolte presenti, dei reperti e delle ultime campagne di scavo, delle attrattive turistiche attorno, oltre ai materiali sul Segesta Teatro Festival, in corso fino al 4 settembre. Lungo il percorso di visita, sono stati installati pannelli esplicativi con le informazioni sul Parco, ma anche la restituzione grafica dei diversi siti sulla base dello studio approfondito degli archeologi.

“Segesta aveva seriamente bisogno di un restyling completo, un biglietto da visita che la presentasse al meglio al suo pubblico – commenta il direttore Luigi Biondo, insediato da maggio scorso -. Dobbiamo pensare il Parco archeologico come un’area museale di ultima generazione che avvii un dialogo costruttivo con il visitatore, lo accolga, lo metta a suo agio e, nello stesso tempo, si presenti in tutte le sue sfaccettature. Segesta ha mille anime, archeologica, naturalistica, artistica, narrativa: siamo pronti a raccontarvele tutte”.

“Coopculture ha recepito le linee guida della politica culturale della direzione del Parco archeologico di Segesta – dice la direttrice di CoopCulture, Letizia Casuccio -, incentrate su efficienza dei servizi, valorizzazione del paesaggio, integrazione e accoglienza. La sinergia funziona e questo nuovo front office è un ambiente piacevole da vivere sia per i nostri operatori che per il pubblico: è solo il primo passo di una più ampia operazione che porterà al riposizionamento di Segesta come meta turistica di eccellenza. E’ anche tra i siti più richiesti dai turisti che giungono all’aeroporto di Palermo dove trovano il nostro desk di accoglienza”.

Due le nuove proposte di visita che permetteranno di scoprire Segesta da punti di vista diversi, affascinanti, sotto le stelle o con un trekking che unisce natura e archeologia. A partire da un’esperienza immersiva in notturna: il Parco archeologico, finora, è aperto la sera ma con la navetta si raggiunge subito il teatro per assistere agli spettacoli del Segesta Teatro festival.
Domani e martedì (29 e 30 agosto), poi venerdì e sabato (2 e 3 settembre) si potrà partecipare a “Tra costellazioni e miti”, una speciale visita alla sola area del Tempio dorico. Due le partenze previste ogni sera, alle 21 e alle 22,15: alla luce di speciali lanterne che rischiareranno il percorso, gli operatori di CoopCulture coinvolgeranno il pubblico in uno storytelling affascinante, popolato da miti tramandati per millenni. La visita culminerà con il racconto dell’attribuzione del tempio al culto di Afrodite Urania: qui la narrazione lascerà il campo all’osservazione ad occhio nudo delle principali costellazioni, visibili dal Tempio.

Il 4 settembre (prima domenica del mese, tradizionalmente a ingresso gratuito al Parco) è stato invece costruito un nuovo percorso di visita di CoopCulture per chi ama coniugare trekking e archeologia e scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango, che confina con i ritrovati Giardini della Kaggera, vero eden verde incontaminato, recuperato di recente dal Comune di Calatafimi Segesta. Un accordo con i Borghi dei Tesori renderà il percorso di visita ancora più interessante. I partecipanti al festival possono ottenere sconti sul cartellone del Segesta Teatro Festival (www.leviedeitesori.com).

Il trekking degli Elimi partirà alle 9.30 e sarà un percorso lungo e interessante, di media difficoltà, che permetterà non soltanto di scoprire un angolo del Parco di solito non visitabile in autonomia, ma legherà il sito alla riscoperta del territorio, tra sorgenti, cascatelle, agrumeti. Il percorso di circa 4 km parte dall’ingresso, raggiunge Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si passa da grotta Vanella, per raggiungere l’area archeologica del santuario in contrada Mango. Da qui, inerpicandosi lungo il costone del Vallone della Fusa, si raggiungerà il sentiero che porta allo Stazzo sede dell’Antiquarium dove sono esposti reperti riferiti anche alle zone attraversate. La navetta riporterà i partecipanti al parcheggio.

Il Parco archeologico di Segesta è aperto fino alle 24. Biglietteria aperta dalle 20.30 alle 22.30. Biglietto unico: 3 euro.
Visite guidate: Tra costellazioni e miti (durata 1 ora), biglietto: 7/5 euro; Trekking degli Elimi (durata: 3 ore), biglietto 15 euro (la prima domenica del mese il sito è a ingresso gratuito)

Trapani, la pista ciclabile lungo le saline sarà ripulita [AUDIO]

Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino
I Carabinieri hanno riscontrato la mancata iscrizione nel registro delle imprese del legno, la mancata dimostrazione di aver adottato le misure e le procedure richieste per l'acquisto e commercializzazione di 25,5 tonnellate di pellet e la mancata tenuta di registri previsti dalla normativa UE
Carta stampata ma non solo. Morselli è stato anche un protagonista della radio e della televisione locale
Resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, queste le ipotesi di reato che hanno portato i Carabinieri di Custonaci ad arrestare un 38enne straniero
Saranno raccontati l’antico teatro, gli spettacoli che vi si organizzavano, i personaggi e le maschere indossate dagli attori: ogni bambino realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il video - che vede la partecipazione del comico Chris Clun - e il brano, riflettono il periodo di crisi che il paese sta vivendo, ponendo l'attenzione sull'uso a volte sbagliato dei media e sulla fuga dei cervelli che ora più che mai affligge la nostra nazione
Le atlete, domenica 19 marzo, hanno affrontato presso il palazzetto dello sport di Mazara Del Vallo la seconda fase della competizione Don Bosco Cup – Ritmica Amica e del PromoTwirling organizzata dall’ente PGS
Dopo tanti anni di donazioni senza un vero ringraziamento riconosciuto pubblicamente, l'associazione ha pensato di valorizzare questo gesto, segno di riconoscenza verso il Simulacro
All'amministrazione comunale di Alcamo stato riconosciuto un finanziamento di 122.000 euro per l’erogazione di “Bonus bici” per realizzare una progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti in favore di mezzi a basse o zero emissioni
Il suggestivo tracciato proposto ai visitatori del Parco Archeologico di Selinunte include la Collina Orientale il Baglio Florio e la zona dell’Acropoli da raggiungere con le navette
L’evento offrirà degli importanti spunti di riflessione in relazione alla gestione delle emergenze che coinvolgono numerosi attori istituzionali, soprattutto in considerazione della cosiddetta “psicologia dell'emergenza”

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Sarebbero state effettuate innovazioni alla struttura senza le necessarie autorizzazioni
Dall’11 al 14 aprile la corsa toccherà buona parte dell’isola con quattro tappe emozionanti
Sarà l'occasione per un confronto tecnico-scientifico sui necessari “piani di riforestazione” delle vaste aree boschive che ad Erice e, più in generale nel Trapanese e in Sicilia, sono state depauperate e distrutte dagli incendi
I Carabinieri di Marsala hanno sequestrato, complessivamente, 13 chili di hashish, 700 grammi di cocaina pura e 700 grammi di marijuana
La votazione in Senato di non adottare il “certificato europeo di filiazione” - per riconoscere la doppia genitorialità alle coppie omosessuali che hanno concepito fuori dall’Italia - sta già privando di importanti quanto basilari diritti molti bambini

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re