lunedì, Dicembre 11, 2023

Paceco: Deborah, in fuga dalla Nigeria arriva in Italia e diventa stilista

Ospite della Cooperativa sociale Badia Grande, Deborah ha fatto tutto il possibile per inseguire il suo sogno. Dopo aver realizzato alcuni suoi capi d'abbigliamento è stata assunta da una casa di moda nel catanese

Presentato il calendario Paceco African Fashion nell’ambito dell’inaugurazione della mostra degli abiti realizzati dalla stilista nigeriana Deborah, con i migliori scatti dello shooting fotografico che ha visto otto giovani donne extracomunitarie debuttare come “modelle per un giorno“.

L’iniziativa nasce da un’idea del Centro di accoglienza di Paceco, del progetto SAI di Marsala, gestito dalla Cooperativa Sociale Badia Grande che si è avvalso della collaborazione dell’Ente Comune, della Chiesa Matrice, dell’Associazione Solidalmente, dell’Interact Club e del Rotary Trapani Birgi Mozia. La mostra, allestita nel Salone Pio XI, adiacente la Chiesa Matrice di Paceco, è stata realizzata con gli scatti degli allievi fotografi dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G.B. Amico” di Trapani

Tema del calendario è lo shooting fotografico realizzato a Paceco lo scorso 20 dicembre: un evento realizzato con la presentazione della collezione creata dalla giovane stilista nigeriana Deborah. La mostra è stata inaugurata venerdì 25 febbraio scorso alla presenza di: Annamaria Cipponeri e Vita Maltese del Rotary Trapani-Birgi-Mozia; Mariella De Luca esponente dello stesso club service e in rappresentanza dell’Associazione Solidalmente insieme a Valeria Ferranti; Don Vincenzo Basiricò della Chiesa Matrice; Margherita Ciotta, dirigente scolastico Ciotta dell’istituto Tecnico Tecnologico G.B Amico – Calvino e Aldo Licata, docente della sezione Grafica e Comunicazione dello stesso istituto.

Presenti anche gli operatori della Cooperativa Sociale Badia Grande, fra cui: Lorena Tortorici (coordinatrice del Progetto SAI Marsala), Marianna La Russa (assistente sociale); e i responsabili del Centro di Accoglienza di Paceco ed i suoi colleghi: Latifa Saadani (mediatrice culturale marocchina che vive in Italia da 30 anni, parla inglese, francese e arabo), Lucrezia Vinci (psicologa), Michele Bica (educatore). A catalizzare l’attenzione del vasto pubblico intervenuto, però, è stata la stilista nigeriana Deborah con i suoi abiti e le foto della sfilata esposti, circondata dalle sue “modelle per un giorno”: Julianna (31 anni, nigeriana), Yangong (36 anni, cinese), Miriam (21 anni, guineana), Rut (31 anni, nigeriana), Fatima (61 anni, marocchina), Jeneba (27 anni, burkinab), Adja Nanga (30 anni, ivoriana).

Da Catania giunge a Deborah una grande opportunità: un posto di lavoro in una casa di moda nella città etnea, grazie all’attenzione sollevata dai media, fra cui un lungo e dettagliato reportage della giornalista Giovanna Sfragasso – pubblicato su “La Repubblica” che raccontava la storia di Deborah, dei suoi sogni, della sartoria artigianale multi etnica, dello shooting fotografico, di una mostra in itinere e di un calendario in stampa. Una storia rosa, a lieto fine.

Deborah è una donna scappata, come tanti suoi connazionali, dal caos che regna nel suo paese, la Nigeria. Determinata a raggiungere l’Italia ha affrontato un lungo quanto pericoloso viaggio. Con grande coraggio ha sfidato la violenza dell’uomo, le insidie del deserto e le onde del mare. Per Deborah, forte e resiliente, altruista ed estroversa il peggio sembra essere passato, a giorni lavorerà in una casa di moda di Catania come aspirante stilista. In tanti hanno creduto in lei e dato una mano alla realizzazione del suo grande sogno, ad iniziare dal Presidente della Cooperativa Sociale Badia Grande che ha incaricato la Hermes TV di realizzare tre storytelling (la sartoria, lo shooting fotografico, il calendario) nell’ambito di una collana di video che raccontano storie di immigrati a lieto fine, ovvero spaccati di vita quotidiana degli ospiti dei centri di accoglienza della provincia di Trapani.

Il progetto del Centro di Accoglienza di Paceco si è articolato in diversi step: la scelta dei tessuti etnici, la realizzazione degli abiti in sartoria, la promozione degli stessi con
uno shooting fotografico, una mostra degli scatti più belli ed un calendario celebrativo dell’evento Paceco African Fashion. Il tutto ha contribuito a far ottenere una proposta di lavoro che potrebbe cambiare in positivo il futuro di Deborah. L’offerta di lavoro rappresenta una grossa opportunità, conquistata con l’intraprendenza e la creatività dalla giovane nigeriana che insegue il sogno della propria vita, quello di creare abiti.

Arrivata in Italia, Deborah ha subito conquistato il ruolo di leader fra le otto ragazze ospitate dal Centro di Accoglienza di Paceco, gestito dalla Cooperativa Sociale Badia Grande. Ha impiegato i suoi primi risparmi per acquistare una macchina da cucire, stoffe, aghi, filo, bottoni ed accessori vari con i quali ha realizzato le sue prime creazioni. Ben presto un locale dell’ex agriturismo “La Concordia” ha assunto le sembianze di una piccola sartoria artigianale. La sua passione è stata contagiosa, e per certi versi anche “miracolosa” per alcune compagne di sventura che hanno subito violenze di ogni genere prima di incontrarsi casualmente nel Centro di accoglienza.

Riuscendo ad abbattere il muro della diffidenza, instaurando solidi legami e forti rapporti interpersonali che vanno ben oltre l’amicizia. Qui, alla periferia di Paceco, l’integrazione multietnica è realtà, grazie al lavoro svolto dagli operatori della Cooperativa Sociale Badia Grande che hanno saputo instaurare un clima familiare in un’oasi dove regna la serenità.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Sono 17, in totale, le persone indagate. Tredici sottoposte a misure cautelari
La vicenda risale all'estate 2020 quando l'allora sindaco delle Egadi era finito ai domiciliari
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re