sabato, Dicembre 2, 2023

Orestiadi, domani il Premio Città Laboratorio ospita “Opera didascalica”

Sabato 16 e domenica 17 due appuntamenti dedicati al ricordo di Falcone Borsellino a 30 anni dalle stragi del 1992

Ad aprire il questo weekend delle Orestiadi, venerdì 15 luglio alle 21.00, sarà il Premio Città Laboratorio, che quest’anno si arricchirà dello scambio con il Premio under 35 promosso dal Teatro Nazionale di Napoli, dedicato a Leo de Berardinis; ospitando a Gibellina anche una giovane compagnia campana vincitrice dell’edizione 2021 con lo spettacolo “Opera didascalica” di Alessandro Paschitto con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto e Francesco Roccasecca.

 

Lo spettacolo, vincitore del bando nazionale “Call from the aisle 2020” e menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020, è prodotto dal Teatro di Napoli – teatro nazionale in collaborazione con Theatron 2.0.

Sabato 16 e domenica 17 luglio le Orestiadi dedicano invece due appuntamenti al ricordo dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi del 1992; e anche un momento dedicato al ricordo del giovane Calogero Zucchetto ucciso nel 1982, con la prima nazionale di “Nel nome di Maria” di Chiara Gambino il 16 luglio alle ore 21.00 presso il Baglio di Stefano. Il progetto è vincitore del premio Mauro Rostagno e del Premio Festival “l’ultima luna d’estate 2021”, che trae spunto e rielabora un fatto di cronaca mafiosa avvenuto a Palermo il 14 Novembre del 1982.

Un racconto biografico di una donna, fidanzata con Calogero (Lillo per gli amici) Zucchetto poliziotto presso la squadra Mobile della Questura di Palermo, attraverso il quale si illumina la contraddittoria e violenta realtà mafiosa nella vita quotidiana della coppia di una Palermo segnata dalla mafia degli anni ’80.

Ad anticipare lo spettacolo, alle 20:45, la proiezione del docufilm “L’Eredità di Falcone e Borsellino”, realizzato dal direttore della redazione siciliana dell’ANSA, Franco Nuccio in collaborazione con il fotoreporter Giuseppe Di Lorenzo. E ancora, “La notte è un raduno d’ombre”, dagli appunti su Falcone e altri testi di Franco Scaldati con la regia di Franco Maresco e con l’attore Melino Imparato verrà proiettato domenica 17 luglio alle 21.00 al Baglio di Stefano; unica data in Sicilia dopo il debutto al Teatro Mercadante di Napoli il 22 maggio.

“Questi ‘Appunti per Falcone’ – racconta Maresco – sono stati ritrovati tra le carte di Franco Scaldati nel 2018. Dell’esistenza di questi brevi testi poetici mi aveva parlato più volte Melino Imparato dopo la morte di Scaldati, si sapeva che c’erano, o c’erano stati veramente, ma nessuno li aveva trovati fino a quell’anno”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re