giovedì, Marzo 30, 2023

Omicidio Nicoletta Indelicato, concluso il dibattimento: la Corte si ritira in camera di consiglio

La sentenza è attesa per oggi pomeriggio

Si è conclusa stamattina, davanti alla Corte d’Assise di Trapani la fase dibattimentale del processo per l’omicidio di Nicoletta Indelicato, avvenuto a Marsala nel marzo 2019, che vede imputata la marsalese di origine rumena Margareta Buffa. Oggi è stata la volta degli avvocati di parte civile Giacomo Frazzitta e Piero Marino, e della difensora dell’accusata, l’avvocata Ornella Cialona.

La Corte – presieduta da Daniela Troja – si è ritirata alle 14 circa in camera di consiglio e la lettura del dispositivo è prevista nelle prime ore del pomeriggio di oggi.

Una “vicenda di destini incrociati”, l’ha definita l’avvocato Frazzitta parlando della vittima e dell’imputata, entrambe adottate da due famiglie di Marsala in Romania quando avevano pochi anni di vita. Il legale ha poi dipanato la sua esposizione lungo alcuni punti fermi: il movente, l’escalation degli eventi, la premeditazione e la condotta post delitto di Margareta Buffa.

L’avvocato ha dato lettura di una serie di sms di Nicoletta Indelicato in cui la giovane si lamentava di subire da Buffa e dal complice Carmelo Bonetta, già condannato con il rito abbreviato a Marsala, crudeltà gratuite, soprusi e pesanti tentativi di infangarne la reputazione “per situazioni che non merito, come se avessi fatto dei torti, mettendo in mezzo in mezzo anche i miei genitori. Ma io sono in pace con tutti, non do fastidio a nessuno”.

Frazzitta ha, sostanzialmente, ripreso quanto già sostenuto dalla PM Maria Melia nella sua requisitoria e ha parlato di una escalation di eventi gestita da Margareta buffa contro Nicoletta Indelicato, sottolineando come le dichiarazioni rese da Bonetta abbiano risentito del potere che l’imputata esercitava su di lui punto anche il comportamento successivo al delitto è quello Durante la fase dibattimentale, Secondo l’avvocato di parte civile depone a sfavore della imputata. “Si tratta – ha concluso associandosi alla richiesta di condanna all’ergastolo avanzata dalla pm nella udienza precedente – di un delitto specchio dei tempi che stiamo vivendo, della società in cui stiamo vivendo”.

Sugli aspetti del danno quantificabile si è concentrato l’altro legale di parte civile, l’avvocato Piero Marino, che ha parlato di Nicoletta Indelicato come di una “figlia e sorella amatissima” che è stata strappata per sempre dall’uccisione, voluta ed eseguita dall’imputata, alla sua vita e a quella dei suoi familiari.

Dopo una breve pausa disposta dalla presidente Troja, è stata la volta della avvocata Ornella Cialona che ha parlato di “processo indiziario” e ha sottolineato come le accuse a Margareta Buffa siano fondate, soprattutto, su quanto dichiarato da Carmelo Bonetta. L’uomo, ha ricordato la difensora, è stato definito da uno psichiatra del SERT ascoltato tra i testimoni come un soggetto con deficit cognitivo, capace di manipolare, dalla personalità narcisistica e mancante totalmente di empatia.

La difensora di Buffa ha ripercorso i punti salienti della vicenda provando a smontare, punto per punto, la ricostruzione degli inquirenti e della Procura, cominciando dal fatto che Bonetta non sarebbe così attendibile perché ha fornito diverse versioni dell’accaduto nel corso dei suoi interrogatori, prima addossandosi la responsabilità dell’omicidio e poi tirando in ballo Margareta Buffa.
Cialona parlato di una serie di incongruenze nel castello accusatorio e ha sostenuto che non è vero che Nicoletta non volesse più avere a che fare con Margareta Buffa ma solo con Bonetta.

“All’inizio Margareta non era neppure consapevole che Nicoletta fosse morta – ha detto l’avvocata – tanto da chiedere ‘perché l’hai uccisa?’ a Bonetta nelle conversazioni intercettate tra i due”. La giovane avrebbe condotto in auto l’amica nelle campagne di contrada Sant’Onofrio – dove poi è stata uccisa – ma solo perché Bonetta cercava un chiarimento con lei. Non sarebbe stata consapevole del piano dell’amico. Secondo la difensora, l’omicidio sarebbe maturato nell’ambito del giro di prostituzione di cui faceva parte Carmelo Bonetta e nel quale si era tentato di introdurre anche la vittima. “Le resistenze di Nicoletta – ha detto – l’avevano fatta diventare una mina vagante per Bonetta, che le aveva già prosciugato il conto in banca con la scusa di occuparsi dei documenti per risalire alle sue origini, ma non per Margareta”.

“Il movente è chiaro – ha concluso l’avvocata- ma non altrettanto chiaro è se Bonetta sia stato il mandante di se stesso o abbia tolto di mezzo la ragazza su istigazione di altre persone a cui questa dava fastidio. Nei confronti di Margareta Buffa non c’è piena prova né della pianificazione né dell’esecuzione materiale del delitto”.
Appunto per questo motivo l’avvocata ha chiesto l’assoluzione della sua assistita per non aver commesso il fatto, ai sensi del comma 2 dell’articolo 530 del Codice di procedura penale.

In conclusione l’avvocata Cialona ha anche voluto togliersi qualche sassolino dalla scarpa: “La difesa è un diritto -ha detto – ma in questi mesi non sono mancati gli attacchi da parte dell’opinione pubblica alla mia persona. Sono stata anche definita ‘avvocata del diavolo’ ma non solo dico di non aver visto un diavolo ma una persona con le sue problematiche e fragilità ma affermo con forza di avere solo svolto il mio lavoro con gli strumenti a mia disposizione. Io non ho difeso il reato ma la donna accusata di averlo commesso”.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Lo hanno reso noto gli avvocati della vedova di Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano deceduto nel 2021
Il Governo Schifani ha confermato la copertura da 300 milioni nel triennio 2023/25 che la Regione devolve agli enti intermedi e ha anche assegnato ulteriori 165 milioni sullo stesso triennio
Il progetto esecutivo del depuratore di Castellammare del Golfo prevede una spesa di oltre 30 milioni di euro
Nell'occasione sarà anche presentata la lista "Per Custonaci-Condividi" dei candidati alla carica di consigliere comunale
Chi attiverà nuove utenze dovrà dare comunicazione al Comune, previo ottenimento delle altre eventuali necessarie autorizzazioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Grazie agli istruttori presenti è stata garantita la possibilità di giocare a tutti quelli che ne sentivano il piacere e sono state organizzate anche esibizioni destinate a far comprendere quanto bello e vario possa essere questo sport
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita
Partenza alle 18 da piazza Purgatorio e conclusione nella chiesa che ospita i Sacri Gruppi dei Misteri
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re