venerdì, Dicembre 8, 2023

Odori e sapori per tutto il week-end a Castellammare del Golfo [AUDIO]

Dal 9 all'11 settembre 2022 a Castellammare del Golfo si svolgerà la Seconda Edizione di "Ciavuri e Sapuri", ne abbiamo parlato con il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli

Un nuovo evento all’insegna della qualità dell’organizzazione, della location e dei suoi protagonisti. Dal 9 all’11 settembre 2022 a Castellammare del Golfo si svolgerà la Seconda Edizione di “Ciavuri e Sapuri” a cura della Cna Sicilia.
Una ventina di Aziende dell’Agroalimentare siciliano d’eccellenza incontrerà per tre giornate intense,  gli avventori e i buongustai per diffondere la cultura enogastronomica regionale e la cultura a 360 gradi dei luoghi, insieme alle manifestazioni come questa.
Ne abbiamo parlato con il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli, per ascoltare schiaccia PLAY:

COMUNICATO STAMPA

“Buon Viaggio” nell’Isola di “Ciavuri E Sapuri” che ha “cucinato” per voi la sua Seconda Edizione con l’Agroalimentare Siciliano d’Eccellenza” il prossimo weekend di settembre a Castellammare del Golfo.
Siamo lieti di darvi il benvenuto e di ricreare quel magico mondo che c’è stato a Lipari per la sua partenza tre mesi fa. Location diversa ma pur sempre elettrizzante e nell’immensità del mare e del gusto, “Ciavuri e Sapuri” risveglia le sensazioni più segrete di chi ama mangiare e bere ma anche di chi si approccia ai piccoli banchetti di assaggi con apertura mentale e voglia di scoprire le opere di maestri artigiani del food, vino e birra dell’Isola Trinacria.
La squadra dei partecipanti è stata messa su dalla Cna Sicilia che è l’Associazione ideatrice ed organizzatrice, oltre che la più grande di rappresentanza per le imprese artigiane nello Stivale.

L’evento “Ciavuri e Sapuri – Seconda edizione” (tradotto “Profumi e Sapori”), organizzato dalla Cna – Confederazione Nazionale Artigianato e PMI Sicilia con il suo Comparto specializzato, torna a distanza di tre mesi dal suo debutto acclamato a Lipari nel porticciolo di Marina Corta e si fionda da venerdì 9 a domenica 11 settembre, in prossimità del porto di Castellammare del Golfo, lungo il Piazzale Stenditoio, con il monumentale castello arabo – normanno, ricreando quel mondo a parte, già materializzato alle Isole Eolie.
Il patrimonio agricolo dei coltivatori selezionato si focalizza per questa circostanza virtuosa su un area più mirata, prevalentemente palermitana e trapanese e con qualche “digressione” su Agrigento andando a coinvolgere ed elevare al pubblico le singole peculiarità. Le aziende che fanno parte della squadra “Ciavuri e Sapuri – 2a Edizione” sono in tutto diciassette (più una “casetta” dedicata alla Cna ed una alla Lega Navale per la Sezione di Castellammare del Golfo) e hanno abbracciato la filosofia e la tutela Cna, requisito che è anche garanzia di talento e ricercatezza straordinari.
La Confederazione adempie a quanto si era ripromessa a Lipari e quanto si prefigge nel suo Statuto: dare seguito alla sua mappa di incentivazione dell’Agroalimentare d’Eccellenza Siciliana anche con uno stile itinerante come questo, in città, borghi e territori diversi per incrementare anche l’interesse verso le usanze e le culture di chi ospita le manifestazioni.
Le Imprese promuovono le zone di appartenenza e viceversa i luoghi che le accolgono diventano il grembo materno per nutrirle e pubblicizzarle all’esterno. “Ciavuri e Sapuri – Seconda Edizione” si realizza con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana e il Patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo e mette alla portata dei visitatori, in collaborazione con Eurofiere, una carrellata di maestri artigiani siciliani con le loro migliori “dimostrazioni” enogastronomiche.

Difficile resistere alle leccornie culinarie che saranno facilmente raggiungibili con un semplice giretto tra gli espositori (il venerdì 9 e sabato 10 settembre dalle ore 18 alle 24 mentre domenica 11 settembre dalle ore 17 alle 22), anche con una gita fuori porta approfittando delle alte temperature per conoscere un centro di mare intrigante come questo che vi proponiamo.
Sempre all’interno della rassegna, sabato 10 settembre, alle ore 18:30 alla Lega Navale, si terrà un incontro – riflessione sul valore dell’Agroalimentare e sul suo futuro, con la Dirigenza regionale della Cna e della Cna Agroalimentare Sicilia (il Segretario Regionale Cna Sicilia Piero Giglione, il Presidente regionale Cna Nello Battiato, il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli) con i vertici provinciali quindi Trapani e Palermo (rispettivamente Presidente Cna di Trapani Giuseppe Orlando e Segretario di TP Francesco Cicala; Presidente Cna di Palermo Giuseppe La Vecchia e Segretario PA Pippo Glorioso). Ad intervenire anche l’Assessore regionale alle Attività Produttive Girolamo Turano. Il prossimo weekend, lasciatevi tentare da un variegato e qualificato “luna park” di degustazioni per calarvi nelle atmosfere delle province regionali. Le aziende vi condurranno in un viaggio tutto da provare, da valutare e rivalutare partendo appunto dalle fragranze e dalle note e dal timbro espressi al palato, reputando essenziale il miscuglio equilibrato tra passato e presente che emozionerà con una maggiore suspense, quasi come in una manche di poker: carta dopo carta, assaggio dopo assaggio.

Ecco i nostri attori di questo evento che spaziano dai Grani Antichi siciliani agli
oli alle preziose conserve, dal pesce ai prodotti di pasticceria da forno, dai liquori e
dagli amari alla pasta e frutta esotica: “Azienda Sixilia” di Marsala che produce un
amaro; “Aura” – Piana degli Albanesi, che è un rinomato comune di Palermo per i
cannoli e le lavorazioni da forno; “Blu Ocean” – Casteldaccia (PA) per le conserve
ittiche; “Bruno Ribadi” con il suo birrificio di Cinisi, “vecchio” amico della manifestazione; Rosolino D’Ambra dalla provincia di Palermo (Lercara Friddi), con i suoi liquori e conserve; “Azienda Agricola Doria Nicola” da Calatafimi Segesta (TP), con produzioni particolari di rosolio, farina, pasta e fichi d’india; “Feudo Mondello” da Monreale, con la pasta secca; Il filo tropicale azienda agricola di Scianna Caterina con la frutta esotica; “Laudicina Vito” con i condimenti del territorio di Petrosino (TP); “Officine Kaggiotto” – Palermo, con il suo olio extravergine di oliva; Menfi (AG); Cantine Tola (PA); La sfoglia d’Oro – Castellammare del Golfo (TP) con la pasta secca; da Valderice (TP) due produttori Antonio Spezia con le sue conserve ed oli e Tonno Sicilia con le conserve ittiche; “Termini Antichi Grani” da Castelvetrano (TP); “Gusto e Gusto” di Maria Triolo con olio e sale affumicati. La manifestazione è concepita per fornire una ottimale prestazione di visibilità alle aziende iscritte alla Cna che cura, da oltre 70 anni, i legittimi interessi delle imprese italiane, in veste di più grande Organizzazione datoriale di rappresentanza distribuita nella Penisola.
L’Associazione, con una sua prospettiva di economia e sviluppo, vanta 623mila soci. Opera e deroga servizi attraverso 19 Cna Regionali e 95 Cna Territoriali. Partecipare a “Ciavuri e Sapuri – 2a Edizione” è un input a partecipare ad una visita in una di quelle cucine super moderne ed infinite (ma sulla riva portuale), dove troverete le ricette della nonna ed una ricca dispensa dove perdervi per tre giorni di enogastronomia, orchestrata dalla serietà di opzione delle materie prime.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari
Il deputato trapanese dei Dem, Dario Safina, denuncia l’ennesimo tentativo del centrodestra di "sporcare" le risorse naturali del territorio
La manifestazione offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne
Bocciati gli emendamenti dei deputati del M5S e del PD che avrebbero consentito a Trapani e Lampedusa di accedere al contributo straordinario ai Comuni per le emergenze legate a sbarchi e assistenza ai migranti
I tre uomini soccorsi dalla Guardia Costiera di Mazara del Vallo erano a bordo di un'imbarcazione con il motore in avaria
L'uomo denunciato dalla Polizia ad Alcamo era entrato in due abitazioni impadronendosi di gioielli

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10
Il giovane arrestato dai carabinieri guidava un'auto senza assicurazione e privo di patente
Controllate 16.851 persone, 2 arrestate, 15 indagate 438 i treni presenziati, 181 i veicoli ispezionati, 57 contravvenzioni elevate e 1.665 le pattuglie Polfer impegnate
A consegnare i riconoscimenti ai marittimi trapanesi il comandante della Capitaneria di Porto

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re