venerdì, Giugno 2, 2023

Nuovo rinvio del voto nei Liberi Consorzi Comunali, elezioni “non oltre il 31 agosto 2022”

Il Commissario Raimondo Cerami fa un bilancio di questi cinque anni di gestione commissariale

L’Assemblea Regionale Siciliana nella seduta del 18 dicembre 2021 ha rinviato ancora una volta le elezioni di secondo livello negli Enti di area vasta, previste per il mese di gennaio del 2022 e spostate in data successiva “non oltre il 31 agosto 2022”. Contemporaneamente è stata però approvata una norma transitoria che limita i poteri dei Commissari Straordinari dei Liberi Consorzi Comunali che potranno svolgere solo le funzioni dei Presidenti di tali Enti, mentre le funzioni dei Consigli dei Liberi Consorzi verranno svolte da un organo di nuova costituzione rappresentato dalle Assemblee dei Sindaci dei Liberi Consorzi Comunali, con compiti molto importanti in tema di indirizzo politico e di approvazione dei bilanci dell’Ente.

Così per contrastare le posizioni di coloro che erano contrari alla proroga delle varie gestioni commissariali di questi Enti che ormai da molti anni non sono più amministrate da organi democraticamente eletti, si è scelto di limitare i poteri dei Commissari Straordinari che finora avevano garantito il funzionamento più o meno regolare di questi Enti, introducendo questo nuovo organo assembleare nel tentativo di ristabilire una certa parvenza di gestione democratica che rischia però seriamente di compromettere l’efficienza di tutto il sistema.

Tutto ciò può infatti rappresentare, a detta del Commissario straordinario del LCC di Trapani, Raimondo Cerami, un serio pericolo di compromettere definitivamente il funzionamento degli Enti di area vasta che già a partire dalla legge di riforma delle ex Province (L.R. n. 15/2015) avevano dovuto subire forti criticità finanziarie, soprattutto a causa della notevole riduzione subita dei trasferimenti nazionali e regionali. Non tutti ricordano che su questi Enti grava tuttora il famoso “prelievo forzoso” da parte dello Stato, che ha determinato una sensibile riduzione delle risorse economiche (nell’ordine di svariati milioni di euro all’anno) che hanno giocoforza limitato i servizi alla comunità amministrata. A ciò va aggiunto anche il problema della cristallizzazione della dotazione organica che ha impedito alle ex Province siciliane qualsiasi capacità assunzionale, nelle more che si completasse la legge di riforma.

Oltretutto a Trapani queste difficoltà si sono sommate a quelle organizzative e strutturali dell’Ente, le cui competenze erano state divise in sei settori attribuiti a un unico Dirigente di ruolo che però nel 2018 è stato collocato a riposo; sicchè l’Ente è stato retto negli ultimi anni dal solo Segretario Generale coadiuvato da alcuni funzionari responsabili titolari di Posizioni Organizzative. Va ricordato che, nonostante queste ingenti difficoltà finanziarie e organizzative che hanno portato diversi LCC e le Città metropolitane siciliane, durante il periodo dei rispettivi commissariamenti, sull’orlo del dissesto finanziario, il Libero Consorzio Comunale di Trapani a partire dal gennaio del 2017 è riuscito sempre a chiudere per tempo i bilanci in pareggio.

Ciò è stato reso possibile soprattutto per effetto di un articolato piano di dismissione di tutte le partecipazioni del LCC avviato nel 2013 e di una oculata politica di riduzione delle spese, ma anche grazie all’approvazione di un rigoroso piano di razionalizzazione degli immobili scolastici in locazione su tutto il territorio provinciale con la progressiva riduzione degli affitti
scolastici, che ha fatto registrare una riduzione della spesa annuale per fitti passivi di oltre 4.500.000,00.

“Grazie a un confronto continuo con tutti i Comuni della provincia – afferma il commissario Cerami – in cui insistevano immobili in locazione passiva per l’Ente è stato possibile in alcuni casi conseguire risultati fruttuosi nell’immediato e in altri casi è stato possibile, attraverso accordi di collaborazione, trovare delle soluzioni che avranno la loro attuazione in termini di riduzione dei costi nel medio-lungo periodo. L’ultima vicenda relativa all’immobile scolastico occupato dal liceo “V.F.Allmayer” di Alcamo è indicativa di questo percorso iniziato da Cerami che ha consentito di portare a compimento una delle più difficili operazioni del piano provinciale di riduzione delle spese per locazioni passive che gravano sul bilancio dell’Ente e cioè l’acquisizione al patrimonio pubblico di un immobile scolastico in locazione passiva ad Alcamo, che dovrà essere ora sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci e che attende quindi di essere ancora definito e che potrebbe consentire di restituire serenità alla popolazione studentesca alcamese. L’approvazione tempestiva dei bilanci di previsione dei vari anni ha poi consentito di rendere utilizzabile l’avanzo di amministrazione per investimenti proveniente dalla vendita della porzione del Palazzo di Governo di Trapani, dato in locazione al Ministero dell’Interno per ospitare la Prefettura di Trapani, nonché l’approvazione e attuazione di un piano di alienazioni che prevede la dismissione di immobili destinati ad uffici per acquistare edifici scolastici”.

“L’approvazione degli strumenti finanziari dell’Ente – continua Cerami – ha inoltre consentito al LCC di Trapani di avviare le spese di investimento anche nel campo della viabilità (attraverso i fondi MIT, quelli del Patto per il SUD, quelli APQ etc.) e in materia di edilizia scolastica i cui finanziamenti ricevuti consentiranno di acquisire, sulla totalità degli edifici scolastici di proprietà, gli studi sul rischio di vulnerabilità sismica, propedeutici a qualsivoglia intervento manutentivo sul patrimonio scolastico dell’Ente. Nel corso del 2020 è stato presentato agli uffici regionali un programma di investimenti per migliorare la qualità delle arterie viarie e garantire maggiore sicurezza degli edifici scolastici, per quasi 48 milioni di euro in 5 anni. Dal 2021 al 2025 l’importo richiesto ha riguardato investimenti per le strade provinciali e per le scuole per un totale di € 9.133.000,00 per ogni annualità. Grande attenzione è stata sempre riservata a tutti gli istituti scolastici di competenza di questo LCC di Trapani, tanto che su di essi sono stati investiti negli anni 2020 e 2021 spese di funzionamento per alcuni milioni di euro”.

Nonostante i grandi problemi di personale, l’Ente è riuscito a impegnare la totalità dei trasferimenti di investimento, grazie anche agli sforzi profusi dal personale dipendente che non si è per niente risparmiato, lavorando in stretta collaborazione con altri Enti pubblici, come l’Ufficio speciale per la progettazione della Regione siciliana e il Genio Civile di Trapani in materia di viabilità e consentendo l’apertura di tanti cantieri su tutto il territorio provinciale.

“Anche la manutenzione ordinaria della viabilità provinciale, da troppi anni abbandonata, è stata attenzionata a partire dall’incremento del personale assegnato alla vigilanza delle strade provinciali, al fine di attuare tutte le iniziative di contrasto agli incendi, ma anche attraverso l’acquisto di nuovi mezzi affidati alle squadre di operai, il cui utilizzo risaliva ad oltre 20 anni addietro. L’attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ente si è articolata in tante altre iniziative, che hanno formato oggetto di appositi accordi di collaborazione con altri Enti pubblici e/o Associazioni”.

Tra quelli più rilevanti vanno ricordati:

  • quello con il Comune di Marsala per acquisire la disponibilità del trasferimento dell’ITET “Garibaldi” nei locali dell’ex-Tribunale a fronte della restituzione dell’immobile di via Fici che verrà destinato a uffici comunali, con il mantenimento del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia nell’immobile di proprietà del LCC di Trapani;
  • quello con il Comune di Partanna per la concessione degli immobili provinciali “Fiera del Bestiame”, Anfiteatro e Palestra annessa al plesso scolastico dell’I.I.S. F. D’Aguirre, siti in Partanna a fronte di un canone annuo che il Comune potrà compensare con servizi in favore del LCC di Trapani sotto forma di interventi manutentivi sulle strade provinciali ricadenti nel territorio del Comune di Partanna, di servizi di vigilanza sulle autoscuole, sulle agenzie disbrigo pratiche automobilistiche e sulle scuole nautiche;
  • quello con il Comune di Castelvetrano per acquisire un immobile da destinare all’ampliamento dell’Istituto Alberghiero;
  • quello con le Associazioni culturali che operano a Trapani per avviare la valorizzazione del Villino Nasi, con annessa cappella e giardino, attraverso iniziative proposte dalle Associazioni secondo un calendario di eventi che consentiranno la riapertura di un sito di grande attrazione turistica;
  • quello con il Direttore del Museo Pepoli di Trapani per l’organizzazione della mostra dedicata al noto personaggio trapanese “Nunzio Nasi” che verrà inaugurata nel prossimo mese di gennaio 2022;
  • quella con l’Accademia di Belle Arti che ha partecipato al bando di gara per l’affidamento della concessione dell’immobile di via San Francesco a Trapani (c.d. “Ex Carcere –
    Vicaria”) .

 
“Nè va dimenticato che in questo periodo è stata sempre assicurata, anche grazie all’apporto di personale proprio, la regolarità del servizio di assistenza all’autonomia e igienico-personale e
alla comunicazione e il servizio di trasporto a tutti gli alunni con disabilità frequentanti gli istituti scolastici di secondo grado della provincia. Come va pure ricordata la puntuale vigilanza esercitata su alcune materie affidate alla competenza del LCC (come quella in materia di gestione dei rifiuti o sugli scarichi industriali o sulle strutture alberghiere e sulle autoscuole ) e su alcuni territori rientranti nelle Riserve provinciali (lo “Stagnone”, il “Bosco d’Alcamo”, la “Foce del fiume Belice”). Ed è infine degno di menzione particolare che sia stata finalmente chiusa la questione del personale precario alle dipendente dell’Ente da tempo immemorabile che, grazie anche a un recente parere chiarificatorio della Corte dei Conti siciliana , è stato possibile definire nel mese di dicembre del passato anno 2021 attraverso una procedura di stabilizzazione con la firma di tutti i contratti” afferma Raimondo Cerami.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì
Ieri mattina, nei nuovi locali della Caritas diocesana, siti in via Lodi ad Erice Casa-Santa, il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha benedetto ed inaugurato...

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re