venerdì, Giugno 2, 2023

“Non ti scordar di me”: oggi prima giornata di iniziative

Ampio spazio è stato dato agli studenti delle scuole del territorio ericino

Ha preso il via stamattina, nell’auditorium dell’istituto “G. Pagoto” di via Tivoli, il programma delle iniziative “Non ti scordar di me”, organizzate dal Comune di Erice e dal coordinamento dell’associazione Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie in occasione del 37° anniversario della strage di Pizzolungo nel corso della quale, il 2 aprile del 1985, furono uccisi Barbara Rizzo e i suoi figli, i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta.

Ampio spazio è stato dato agli studenti delle scuole del territorio ericino che hanno realizzato esibizioni canore, di recitazione, cartelloni e montaggi video che hanno ripercorso alcuni dei momenti salienti della storia della lotta alla mafia del nostro territorio. Questi gli Istituti scolastici: 1° Circolo Didattico “Giovanni Pascoli”, Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini”, Istituto Comprensivo “Giuseppe Pagoto”, Scuola Media Statale “Antonino De Stefano”, I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino” e I.I.S. “Ignazio e Vincenzo Florio”.

Due gli interventi: l’introduzione di Giuseppe Coppola, presidente del comitato “Celebrazioni per il centenario della morte di Sebastiano Bonfiglio” dal tema “Sebastiano Bonfiglio, sindaco di Monte San Giuliano assassinato dalla Mafia – La violenza mafiosa e il coraggio di un sindaco”; quello del professore Salvatore Bongiorno che ha spiegato con parole il più possibile accessibili anche ai più giovani, il significato del fenomeno mafioso e come si è sviluppato nel tempo. È seguita la proiezione di un video commemorativo su Sebastiano Bonfiglio a cura del giornalista Fabio Pace.

La sindaca Daniela Toscano ha portato i saluti del Comune di Erice. È intervenuta anche Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella dei gemellini Salvatore e Giuseppe. Presenti anche le assessore alla pubblica istruzione, Carmela Daidone, e alla cultura, Rossella Cosentino. A moderare l’incontro è stato il giornalista Rino Giacalone, portavoce di Articolo 21.

«È stata una mattinata molto proficua ed importante – commenta la sindaca Daniela Toscano – perché ci ha consentito, dopo le due edizioni di Non ti scordar di me contraddistinte dalla pandemia, di poter finalmente tornare a parlare ai nostri giovani studenti del fenomeno mafioso, della barbarie che lo ha contraddistinto, di tutta la scia di vittime che nel tempo ha causato. Siamo tutti rimasti molto colpiti dalla qualità degli interventi e delle esibizioni artistiche dei ragazzi che, guidati dai docenti, hanno mostrato un ottimo livello di maturità e sensibilità. Sono felice che il tema della lotta alla mafia permei sempre più in ambito giovanile e scolastico, così come la conoscenza della Strage di Pizzolungo come fatto storico e la memoria di Barbara Rizzo ed i piccoli Salvatore e Giuseppe Asta che col loro sacrificio costituiscono una icona del rifiuto e del contrasto della criminalità organizzata da parte della società civile».

Questo il programma delle altre iniziative previste:

VENERDÍ 1 APRILE

– Ore 9:30 – Aula Magna del Polo Universitario di Trapani (Lungomare Dante Alighieri 2/4, Erice Casa Santa).

Il giornalista e scrittore Salvo Palazzolo incontra il Procuratore della Repubblica di Trapani Dr. Gabriele Paci.
Premiazione della VI edizione del Concorso giornalistico “Santo della Volpe” promosso dal Comune di Erice, Libera, FNSI, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, USIGRAI, Articolo 21, Liberainformazione.
– Ore 17:30 – Sala “Fulvio Sodano” del Comune di Trapani (Palazzo D’Alì, Piazza Municipio, 1).

Carlo Palermo presenta: “Il Patto – La piramide rovesciata della loggia pi2” (Il Sacro Monte Editore) – Dalle carte sui Rosacroce, a quelle della P2. I riti, le simbologie, i condizionamenti che si nascondono dietro una serie di fatti chiave che hanno riguardato la storia d’Italia. Dialoga con l’autore il giornalista Giacomo Pilati
A seguire: “I Martiri della verità” di Carlo Palermo, parte I.
Sabato 2 aprile – IL GIORNO DELLA MEMORIA

ore 9,15 – Pizzolungo Piana di Anchise (Erice) – “I Martiri della verità” di Carlo Palermo, parte II, dal luogo della strage;
ore 10,00 – Pizzolungo Piana di Anchise (Erice) – Cerimonia di Commemorazione sul luogo della strage.
ore 16,30 – Torre di Ligny (Trapani), sala “Sebastiano Tusa”: Premiazione del 1° Contest fotografico “scatti di memoria” promosso da ANM – sottosezione di Trapani, in collaborazione con la Camera penale “Giuseppe Rubino” di Trapani e LIBERA, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Con il patrocinio dei Comuni di Trapani ed Erice: Un momento di riflessione attiva attraverso la fotografia, sul tema della memoria delle stragi di mafia e, in generale, sul senso e sul valore della legalità all’interno della società civile, dedicato agli studenti delle scuole superiori del territorio trapanese.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì
Ieri mattina, nei nuovi locali della Caritas diocesana, siti in via Lodi ad Erice Casa-Santa, il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha benedetto ed inaugurato...

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re