domenica, Giugno 4, 2023

“Non ti scordar di me”: oggi prima giornata di iniziative

Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci

Ha preso il via stamattina, nell’aula magna del Polo Universitario di Trapani, il programma delle iniziative “Non ti scordar di me”, organizzate dal Comune di Erice e dal coordinamento dell’associazione Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie in occasione del 38° anniversario della strage di Pizzolungo nel corso della quale, il 2 aprile del 1985, furono uccisi Barbara Rizzo e i suoi figli, i gemellini Salvatore e Giuseppe Asta.

Due relatori di prim’ordine hanno fornito interessanti contributi nel corso del convegno dal titolo “L’art. 2 della Costituzione e la strage: il diritto a chiedere la Verità il dovere di rendere Giustizia”: il Senatore Nicola Morra, già presidente della Commissione nazionale antimafia, che s’è soffermato con un intervento appassionato sull’esigenza di una concreta lotta alla mafia che parta dallo Stato, ed il Procuratore della Repubblica Trapani, Dr. Gabriele Paci che, tra i tanti temi trattati, ha ricordato quanto sia fondamentale giungere ad una verità sulla Strage di Pizzolungo. Argomenti che hanno attirato l’attenzione degli studenti universitari e degli istituti di istruzione di secondo grado che hanno partecipato all’incontro, e che hanno scaturito un vivace ed interessante dibattito. Il presidente del Polo Universitario di Trapani, prof. Giorgio Scichilone, e la sindaca di Erice, Daniela Toscano, hanno aperto i lavori portando i saluti istituzionali degli enti. A moderare il convegno è stato il giornalista Rino Giacalone, portavoce di Articolo 21 in Sicilia.

«È stata una mattinata molto proficua ed importante che ha aperto nel migliore dei modi la manifestazione Non Ti Scordar di Me – commenta la sindaca Daniela Toscano –. Sono stati sviscerati argomenti di grande importanza che si prestano a riflessioni e considerazioni, nel solco di due parole, verità e giustizia, che a maggior ragione oggi, dopo i recenti fatti di cronaca che hanno interessato il nostro territorio, sono sempre più obiettivi che la società civile e onesta intende perseguire con forza e determinazione. Ritengo che sia arrivato il tempo della verità e della giustizia e vogliamo che sia fatta chiarezza, qualcosa che riguarda non soltanto noi siciliani, ma l’Italia intera».

«Ringrazio il senatore Morra ed il dottor Paci per aver accettato l’invito e per aver fornito contributi di tale spessore – aggiunge la sindaca Toscano -, e sono felice che gli studenti abbiano accolto con interesse gli argomenti trattati. Non Ti Scordar di Me, che il Comune di Erice organizza insieme a Libera dal 2008, prosegue con ulteriori eventi che sono finalizzati non soltanto a mantenere la memoria, ma anche a creare impegno sociale attorno a questi temi».

Durante l’incontro è stato messo in cantiere un progetto per la prossima edizione del “Non ti scordar di me 2024”. Per questo è stata accolta la proposta arrivata dai partecipanti al dibattito e rivolta agli studenti della Facoltà di Giurisprudenza, di allestire il “processo” sulla strage di Pizzolungo. Sono infatti molte le verità rimaste nascoste e, per questo, è stato richiesto agli studenti di lavorare ad un contributo per arrivare a quelle conoscenze che non è stato ancora possibile ottenere. Per la strage di Pizzolungo sono stati celebrati undici processi, solo un ultimo troncone non è diventato definitivo. «La proposta lanciata – spiega il giornalista Rino Giacalone portavoce di Articolo 21 in Sicilia – è quella di far ripartire una istruttoria senza tenere conto degli esiti di questi processi. Gli studenti avranno a disposizione tutti gli atti processuali, dovranno studiarli e approfondirli, tentare di unire tutti quei punti rimasti non uniti e arrivare a celebrare un processo, culmine delle iniziative per il prossimo anno”. Proposta condivisa dal procuratore Paci e dal senatore Morra, ma soprattutto dai vertici e dai docenti dell’Università presenti all’incontro. «C’è una verità che continua a camminare per le vie di questa città – conclude Giacalone -. Il lavoro di approfondimento sugli atti processuali che riguardano non solo la strage del 2 aprile 1985, ma anche il forte inquinamento del tessuto sociale da parte di mafia e massoneria, vuole puntare ad acciuffare questa verità, a far scoprire che in questa città l’indifferenza e l’omertà non possono ancora oltre avere diritto di cittadinanza».

Il calendario degli eventi di Non Ti Scordar di Me proseguirà domani così come segue.

GIOVEDÌ 30 MARZO

Ore 9:30 – Aula Magna del Polo Universitario di Trapani (Lungomare Dante Alighieri): Premiazione della VII edizione del Concorso giornalistico “Santo della Volpe” promosso dal Comune di Erice, Libera, FNSI, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, USIGRAI, Articolo 21, Liberainformazione.

“L’art. 3 della Costituzione. La parità dei diritti e dei doveri ostacolata dalle organizzazioni mafiose”. Intervengono: Dr. Massimo Russo, magistrato, Franco Nicastro, giornalista, Con il contributo in video del dr. Gherardo Colombo, ex magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano.

Ore 15:30 – Museo della Memoria di Pizzolungo: Laboratorio della Memoria e dell’Impegno:“La Costituzione del Buon esempio” L’ANM sottosezione di Trapani incontra i giovani del territorio.

VENERDÌ 31 MARZO

Ore 10:00 – Teatro Ariston (Trapani, Corso Italia 4): “In corpore Constitutionis”, liberamente tratto da “Anticostituzione” di Gherardo Colombo.
Riadattamento teatrale di Alessandra De Vita, regia Alessandra De Vita e Massimo Pastore, coreografie di Patrizia Lo Sciuto.
Rappresentazione teatrale con la partecipazione degli alunni delle scuole ericine partecipanti al laboratorio teatrale.

SABATO 1 APRILE
Ore 10:30 – Palazzo Cavarretta (Trapani): Dedicazione dell’Aula Consiliare “Alle donne e agli uomini trapanesi e non, vittime di mafia”.

Ore 17:00 – Torre di Ligny (Trapani) Presentazione del libro “Armageddon Crime”. L’autore, dr. Carlo Palermo, ne parla con i giornalisti Giacomo Pilati e Rino Giacalone. Con il patrocinio della Città di Trapani.

DOMENICA 2 APRILE – IL GIORNO DELLA MEMORIA

Ore 9:00 – Pizzolungo (Erice): Cerimonia di Commemorazione sul luogo della strage

LUNEDÌ 3 APRILE

Ore 21:00 – Teatro Ariston (Trapani, Corso Italia 4): Replica serale della rappresentazione “In corpore Constitutionis”, liberamente tratto da “Anticostituzione” di Gherardo Colombo.
Riadattamento teatrale di Alessandra De Vita, regia Alessandra De Vita e Massimo Pastore, coreografie Patrizia Lo Sciuto.
Rappresentazione teatrale con la partecipazione degli alunni delle scuole ericine partecipanti al laboratorio teatrale.
INGRESSO LIBERO

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le procedure operative utilizzate durante l'esercitazione entreranno a far parte delle nuove linee guida del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco
I Carabinieri di Alcamo sono intervenuti presso un Istituto scolastico cittadino su richiesta della dirigente
Il provvidenziale intervento dei poliziotti penitenziari in servizio al carcere di Trapani ha evitato che il detenuto riuscisse nel suo intento
L'uomo è stato sorpreso nei pressi della dismessa Stazione ferroviaria di Dattilo–Napola.
Si terranno diverse iniziative a Misiliscemi, sede prescelta dalla Delegazione Provinciale del C.O.N.I. per interpretare al meglio gli obiettivi istituzionali

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Francesco Stabile è stato confermato sindaco grazie a 3725 preferenze, pari al 59,13% dei voti
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re