lunedì, Maggio 29, 2023

Noi e la cervicale

… A questo punto della mia vita ho
deciso di guardare sempre
avanti! No, non è saggezza…
È che, se mi giro troppo all’indietro, mi fa male la cervicale!!!

Una vecchia battuta ci fa riflettere molto visto che in Italia 6 persone su 10 soffrono di cervicalgia.

Il problema, è così diffuso a causa di stili di vita scorretti soprattutto legati a cattive posture assunte nell’uso di tablet, telefonini e PC, ma che cosa è la cervicalgia?

La cervicalgia (dolore al collo) è un disturbo il più delle volte legato ad un’infiammazione cervicale, che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale, quelle che sostengono il collo e la testa. Il dolore causa l’irrigidimento del collo ed una forte diminuzione nelle capacità di movimento. Tende, inoltre, ad irradiarsi alle spalle e alle braccia e ad essere accompagnato da altri sintomi quali mal di testa, vertigini, nausea e disturbi sensoriali (alla vista e all’udito). Il freddo, inoltre, incide molto sul dolore alla cervicale.

I cambiamenti di stagione, portano diversi acciacchi e tra questi il più comune è il dolore alla cervicale. Dobbiamo considerare che la cervicale, rappresenta un punto di snodo essenziale, direi principale, del nostro organismo, è come se fosse una sorta di centro direzionale, perché all’altezza del collo passano tutti i nervi per distribuirsi al corpo.

È come se noi avessimo una sorta d’imbuto, dove praticamente tutte le fibre nervose si devono concentrare, allineare, e trasmettere al resto del corpo. Il freddo può incidere in maniera importante sul dolore cervicale perché può provocare una contrattura della muscolatura paravertebrale cervicale e questa contrattura, specie se avviene su una muscolatura già parzialmente contratta (e questo spiega il perché il colpo di freddo non a tutti fa venire il mal di collo), quindi dicevamo il freddo, agisce su soggetti particolarmente predisposti che hanno già una certa contrattura muscolare.

In ogni modo la contrattura muscolare può provocare una riduzione di ossigeno e di sangue al cervello e alle strutture mobili che lo circondano e può provocare dolore ed una serie di altri sintomi. Altre cause che predispongono al dolore cervicale sono: pregressi traumi (il classico colpo di frusta dopo un tamponamento), ma anche cause come lo stress; la sedentarietà: stati di tensione, freddo, umidità, dormire in posizione scorretta, stati di malessere generali, ansia che si focalizzano sul collo e poi c è la postura scorretta che è probabilmente la causa più importante.

Molti di noi per ragione di lavoro sono seduti per molte ore davanti al computer o utilizzano il cellulare sbagliando la postura. Una postura errata, scorretta magari, non ci facciamo caso, ma non ci posizioniamo molto vicino alla scrivania, al piano d’appoggio e siamo piegati in avanti con la schiena staccata dallo schienale.

La posizione corretta, invece, dovrebbe essere più vicina al piano di lavoro con la schiena perfettamente ben aderente allo schienale e possibilmente il piano di lavoro leggermente sollevato perché, più basso è il piano di lavoro, più siamo costretti a flettere il capo per lavorare e questo a lungo andare può creare dei problemi nel punto di snodo cervice-dorsale.

Amici lettori vi suggerisco quattro semplici rimedi per i dolori cervicali. Come capita a tutti, a me è capitato anche l’altro giorno: ti addormenti in posizione strana (tipico del post prandiale della domenica) e ti risvegli con il collo rigido e dolente!

Può rivelarsi davvero d’aiuto sottoporsi a terapie fisioterapiche (prescritte dal medico curante) oppure a sedute di osteopatia che riescano a “sbloccare” eventuali (ma probabili) posture scorrette.

Molto sollievo si ottiene anche scaldando la parte con applicazioni di impacchi caldi o cerotti auto riscaldanti senza farmaci.

La naturopatia prevede anche l’uso topico di oli essenziali rilassanti e decontratturanti con cui massaggiare l’area colpita. I più indicati sono l’olio essenziale di lavanda e l’olio essenziale di camomilla. Entrambi vanno sempre diluiti in un olio base (olio di madore, per esempio) prima dell’uso. Anche gli integratori a base di magnesio e melatonina si rivelano efficaci. Il magnesio, nello specifico, svolge un’azione miorilassante naturale, allentando la morsa dello stress. Anche la melissa, la passiflora e il biancospino (assunti in tintura madre o in tisana) possono aiutare a ritrovare la calma.

Per eliminare il dolore sono consigliati i farmaci antidolorifici e più precisamente il paracetamolo, che è quello con meno effetti collaterali; naturalmente, se la risposta a questo tipo di molecola non è soddisfacente esistono in commercio altre sostanze, altrettanto efficaci, anche se con maggiori effetti collaterali i famosi farmaci antinfiammatori “FANS”.

Si consiglia, invece, l’uso dei miorilassanti solo se gli antidolorifici non hanno dato dei risultati (è raro), perché provocano sonnolenza; mentre sono consigliate “terapie” che utilizzano il caldo o il freddo. Il caldo, infatti, miorilassa i muscoli, il freddo, invece, li disinfiamma; anche qui la scelta è individuale.

La terapia farmacologica elimina il dolore, ma se si vuol stare meglio nel tempo bisogna cambiare il proprio stile di vita: fare attenzione alle posture quotidiane e svolgere un’attività fisica regolare che coinvolga tutta la parte superiore del tronco.

Se i dolori persistono nel tempo, l’intervento dello specialista ortopedico o fisiatrico che ti daranno indicazioni terapeutiche più idonee risulta indispensabile per recuperare il movimento nella maniera migliore e più corretta.

Ricorda di non fare abuso di antidolorifici-antinfiammatori perché a lungo andare danneggiano i reni.

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Al termine della prima giornata, nei Comuni della provincia di Trapani interessati havotato solo il 47,30 per cento degli aventi diritto
Ci sono ancora otto giorni di tempo per partecipare all'avviso emanato dal Comune di Salemi che assegna un contributo a chi si trasferisce nella cittadina
Oltre duecento ingegneri provenienti da tutta la Sicilia si sono dati appuntamento ieri e oggi a Favignana per discutere e confrontarsi su temi riguardanti le isole minori e il loro futuro
Oltre 100 architetti, dopo aver partecipato a un incontro su sostenibilità e futuro del marmo, hanno passeggiato tra le cave dismesse di Custonaci, si sono addentrati nella grotta del parco suburbano “Cerriolo” e hanno potuto osservare il mondo della produzione
Gli scatti di “Gioelle” - Giovanni La Francesca - raccontano la straordinaria bellezza e l’enorme valore ambientale e storico-culturale della Riserva delle saline

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nella provincia di Trapani, alle ore 12, affluenza al voto minore rispetto alla precedente tornata elettorale amministrativa
La sfida finale ha coinvolto tutti gli Istituti Alberghieri d’Italia rappresentati dalle classi risultate vincitrici nella prima fase, quella scolastica
La costituzione dei seggi e l'avvio delle operazioni preliminari al voto sono fissate alle 6 di domenica, cioè solo un'ora prima dell'apertura per il voto, troppo poco tempo secondo i presidenti
Nove volontari si sono imbarcati, con due pick-up e attrezzature, sulla nave partita ieri sera da Palermo verso Napoli per poi proseguire via terra fino a Forlì
Tra i temi collegati all’assegnazione dei riconoscimenti, quest’anno saranno in particolare evidenza l’immigrazione, la legalità e l’antimafia e la repressione delle donne in Iran
Il 21enne arrestato dai Carabinieri avrebbe agito insieme al fratello minorenne

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Desideriamo ancora una volta chiamare a raccolta tutti coloro i quali intendano contribuire alla crescita della nostra Città"
Nell'attesa di vederlo dal vivo nel suo spettacolo al Teatro Ariston, ascoltiamo la sua inconfondibile voce in questa intervista che si conclude proprio con: "Scatenate l'inferno"
Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio
Saranno interessate dai lavori le carreggiate in direzione Catania dei due viadotti contigui denominati “Passo Mattina I” e Passo Mattina II”
"Non basta - afferma l'esponente dell'opposizione - coprire con l'asfalto i solchi lasciati dalla ditta appaltatrice o qualche buca, serve rifare completamente la strada in tutta la sua lunghezza e larghezza"
Il concorso è stato istituito in memoria di Giulia Bevilacqua, scomparsa a 9 anni nel 2005 in un incidente stradale

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re