sabato, Giugno 3, 2023

Mensa civica di Trapani, proposta l’intitolazione a Teresa Fardella [AUDIO]

Stamattina il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha accompagnato in visita alla mensa civica il cardinale Enrico Feroci

E’ attiva da circa un anno dopo l’affidamento del servizio presso l’immobile, confiscato alla criminalità organizzata, da parte del comune di Trapani all’Ente ecclesiastico “Santissima Trinità”. Quotidianamente distribuisce circa 150 pasti a persone in particolare disagio economico con l’impegno economico del Comune, della Diocesi grazie ai fondi dell’8 per mille alla Chiesa Cattolica, ai prodotti alimentari dell’ AGEA e benefattori e con l’impegno generoso di tanti volontari che hanno moltiplicato i loro servizi in questo tempo duro di pandemia.

Stamattina il vescovo Pietro Maria Fragnelli ha accompagnato in visita alla mensa civica il cardinale Enrico Feroci, in Diocesi già da ieri, che è stato per molti anni alla testa della Caritas di Roma e che nel pomeriggio incontrerà il mondo del volontariato. E’ stata occasione per salutare i volontari che a turno si occupano del servizio e per lanciare la proposta, raccolta con favore dall’amministrazione comunale, di intitolare il servizio a Teresa Fardella, donna trapanese che ha speso la sua vita per i poveri, fondatrice delle suore dell’Incoronata.

Teresa Fardella nasce il 24 maggio 1867 a New York (dove la famiglia si era ritirata per motivi politici) figlia del conte trapanese Enrico Fardella (nato a Trapani l’11 marzo 1821, creato generale nel 1865) e della nobildonna Giovanna Dukett. Morta la mamma nel 1879, Teresa viene educata a Palermo per 11 anni nell’istituto delle Vincenziane. A sedici anni, il 15 marzo del 1884, sposa il nobile Raffaele De Blasi nella parrocchia di san Nicola. Per impegni militari si trasferiscono a Capua e poi ad Alessandria. Qui si fa amare per le opere di carità e stringe amicizia con Teresa Grillo, vedova Michel, che fonda l’Istituto della Provvidenza. Ad Alessandria muoiono i fratelli Enrico e Antonino (1891) e il padre (1892). Nel 1895 l’ufficiale De Blasi è trasferito a Mantova, da poco liberata dagli austriaci. Anche qui Teresa Fardella si dedica ai ragazzi e ai giovani della città, adattando un locale per la minestra e l’assistenza dei bambini e delle vecchiette. Coinvolge le migliori famiglie della città e riceve un aiuto anche dal vescovo Giuseppe Sarto, destinato a diventare Patriarca di Venezia e poi Papa Pio X.

L’attività di sostegno ai poveri continua anche a Nava Ligure. Va anche a Milano a chiedere aiuti al Cardinale. Intanto con la guida del Vescovo di Mantova, scrive una regola per le Povere Figlie di Maria Santissima Incoronata, che chiama “povere sentinelle” della carità. Segue il marito nei vari trasferimenti (Torino, La Spezia, Capua, Caserta) e nel 1905 si fa presente nel terremoto di Messina con alcune sue suore e collaboratrici.

Nel 1907, dopo l’esonero militare concesso al marito, Teresa Fardella e il marito rientrano a Trapani. Vari domicili si susseguono: Via Torrearsa, Via Garibaldi, Via Marino Torre, Via Cortina (ora N. Nasi) e Via Serisso (dove muore il 26 agosto 1957). Il suo corpo riposa nella Chiesa dell’Addolorata, accanto alla quale aveva trasferito il “Piccolo rifugio” fondato in Via Carreca per accogliere profughi messinesi e bambini di ogni parte della città e del territorio. Intensa l’opera svolta alla periferia poverissima di Trapani, verso il porto, negli anni 1912-1922. La sostengono i Vescovi Francesco Raiti e Ferdinando Ricca nelle attività di promozione sociale con al centro l’adorazione eucaristica. Nel 1937 muore il marito Raffaele.

Nei successivi venti anni, il suo impegno la porta a fondare in Via Argenteria il grande complesso “Maria Santissima Incoronata”, con collegio e scuole dall’Asilo alle Medie. Attualmente in questo luogo sono ospitati bambini profughi provenienti da orfanotrofi dell’Ucraina, a cui tutta la città e il territorio stanno rivolgendo grande e operosa attenzione. Un suo motto: “Tutto per il bene del prossimo e la gloria di Dio”.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re