martedì, Marzo 21, 2023

Mazara: approvato il piano triennale delle opere pubbliche e dei progetti per il 2021

Via libera della Giunta al piano triennale delle opere pubbliche nel piano annuale con progetti previsti per circa 30 milioni di euro

La giunta municipale di Mazara del Vallo, presieduta dal sindaco Salvatore Quinci, ha approva la delibera di “adozione del programma triennale delle opere pubbliche che si intendono realizzare nel triennio 2021/2023 e dell’elenco dei lavori da realizzare nell’anno 2021”.

Nella programmazione sono state inserite esclusivamente le opere il cui valore singolo stimato superi i 100 mila euro.

Alcuni degli interventi, ad oggi previsti, furono inseriti già nel precedente piano annuale, ma non essendo stati compiuti vengono reinseriti nel piano 2021.
Altri interventi sono invece di nuovo inserimento e riguardando soprattutto Agenda urbana e ulteriori progetti da realizzare.

Gli investimenti previsti per l’anno corrente ammontano a circa 29milioni 500mila euro.

Tra gli interventi già inseriti nel precedente piano annuale e riproposti si segnalano: il progetto esecutivo per la ristrutturazione della rete fognaria cittadina del lungomare da piazzale G.B. Quinci, al depuratore Comunale centralizzato di contrada Bocca Arena (1 milione di euro, di competenza del Commissario straordinario unico per la depurazione); il piano di completamento dell’impianto di depurazione dei reflui civili comunali di contrada Bocca Arena (3 milioni di euro, di competenza del Commissario Straordinario unico per la depurazione); il progetto per la costruzione della piscina comunale da ubicare all’interno dell’area di pertinenza del Palazzetto dello Sport di contrada Affacciata (3 milioni e 320 mila euro, con mutuo contratto presso il Credito Sportivo).

Inoltre il piano per la sistemazione di aree da adibire a parcheggio per il quartiere di Tonnarella (414 mila euro, con finanziamento regionale del dipartimento regionale infrastrutture); il restauro della vegetazione a Ziziphus Lotus in contrada Affacciata (3 milioni e 30 mila euro, con finanziamento dell’assessorato regionale territorio e ambiente – Rete Natura 2000).

Ma anche il progetto dei lavori di estumulazione, riduzione delle salme, adeguamento dimensionale dei loculi “reparto 13” e opere edili accessorie altri reparti del cimitero comunale (150 mila euro con fondi provenienti dalla vendita di loculi); il piano di costruzione di nuovi loculi dall’interno del cimitero comunale (importo annualità 600 mila euro per un totale di 1 milione 200 mila euro, con fondi provenienti dalla vendita su carta dei loculi da realizzare).

E infine, per quanto riguarda i progetti reinseriti, troviamo la realizzazione di un playground polisportivo nell’area di pertinenza della scuola media G. Boscarino, con un investimento di 600 mila euro, con finanziamento dell’assessorato regionale alla famiglia.

Per quanto concerne i nuovi progetti troviamo la manutenzione straordinaria delle strade comunali (268 mila euro con fondi comunali); il progetto per il completamento ed arredi del Teatro Garibaldi (300 mila euro con finanziamento europeo); la realizzazione di un hub di interscambio nella zona del lungomare Fata Morgana adiacente il porto nuovo (2milioni di euro con fondi di agenda urbana).

C’è anche il piano di ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia nel plesso scolastico Daniele Ajello, di via Santa Caterina, dell’Istituto comprensivo Borsellino-Ajello, investimento di 1 milione 164 mila euro con fondi di agenda urbana. Segue il progetto di ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia nel plesso scolastico Borsellino, di piazza Santa Veneranda, dell’Istituto comprensivo Borsellino-Ajello, valore 813 mila euro con fondi di agenda urbana. Ed ancora il progetto di ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia nel plesso scolastico di piazzale Montessori dell’Istituto scolastico “Santa Gemma”, valore stimato di 750 mila euro con fondi di agenda urbana.

Il Comune di Mazara del Vallo intende investire sulla realizzazione di un centro educativo e ludico di aggregazione per i giovani, con adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione del complesso Filippo Corridoni 1° e 2° lotto funzionale investimento di 1milione 929 mila euro con fondi di agenda urbana; la co-efficienza e riduzione dei consumi energetici nel Palazzo Cavalieri di Malta (950 mila euro con fondi di Agenda Urbana).

Ed ancora la realizzazione con modelli innovativi di alloggi sociali e servizi abitativi, per categorie fragili, con intervento infrastrutturale nell’immobile confiscato alla mafia di via Lorenzo il Magnifico (2 milioni 394 mila 543 euro con fondi di agenda urbana); il progetto per la realizzazione di uno skatepark nel lungomare Hopps, per il quale verrà avanzata una richiesta di finanziamento statale di 250 mila euro; la riqualificazione della villa Iolanda e del lungomare Mazzini-Hopps, per i quali verrà avanzata una richiesta di finanziamento statale di 500mila euro.

E poi il piano di realizzazione di una pista d’atletica nel campo sportivo di contrada Affacciata dal valore di 760 mila euro, di cui 60 mila cofinanziamento comunale e 700 mila euro richiesta partecipazione a bando “Sport e Periferie” del Ministero dello sport; il progetto di realizzazione di un parcheggio nel piazzale G.B.Quinci (150 mila euro con fondi comunali).

E infine sono previsti lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento sismico ed efficientamento energetico “Scuola Bonanno” (1milione 500mila euro con richiesta di fondi europei).

Nello strumento approvato dalla Giunta si sottolinea che, dal totale di circa 29 milioni 500mila euro di investimenti previsti per opere da realizzare o avviare nell’anno 2021, circa 18milioni di euro arrivano da finanziamenti ed entrate vincolate per legge, 4 milioni di euro da fondi Cipe per depurazione, 3 milioni 320 mila da mutui, 750 mila euro da fondi che arriveranno da proventi per la vendita di loculi cimiteriali.
E ancora 337 mila euro da fondi comunali con proventi da oneri di concessione e 3 milioni 160 mila da altre tipologie di finanziamento da Stato e Unione Europea, che saranno richiesti a progettazione definitiva di alcuni interventi.

La delibera e gli allegati sono consultabili nell’albo pretorio online digitando “piano opere pubbliche”.

Il programma triennale e l’elenco annuale delle opere pubbliche da realizzare sono stati trasmessi alle Commissioni competenti, al Collegio dei Revisori per i pareri di legge e, muniti di tali pareri, saranno trasmessi al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

 

Mototurismo, Marsala prima tappa del Trofeo Turistico Regionale 2023 FMI [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Seba Novara, presidente del Motoclub Marsala "Renzo Pasolini" since 1977

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Durissima conferenza stampa del primo cittadino Giacomo Tranchida che rivela che il "guasto" è stato causato da ignoti
Tra i denunciati dai Carabinieri 25enne di Trapani trovato alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge
I due denunciati dai Carabinieri di Custonaci si erano impadroniti di materiale ferroso
I cittadini di Paceco, e chiunque ne abbia interesse, potranno prelevare le quantità di acqua desiderate al costo di 7 centesimi al litro
Il corso si svolgerà alla Cittadella della Salute e si propone di fornire strumenti per acquisire competenze e abilità comunicative utili nelle relazioni con i pazienti

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La candidata sindaca per Trapani Anna Garuccio interviene dopo la notizia di stamane riguardante l'ennesima problematica che interessa l'impianto che rifornisce di acqua la città
Anche in Màkari 3 il territorio sarà protagonista, promuovendo i principali attrattori turistici che contraddistinguono la provincia di Trapani, dai paesaggi alla cultura e tradizione del luogo
"I Cantiere sinodali sono luoghi di elaborazione di dialogo, di confronto e di solidarietà"
Si è svolto ieri a Palazzo d’Alì, nell’ambito del festival “la Sicilia delle donne” un evento in memoria della trapanese Elda Pucci

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Un ritorno al successo che spinge Erice nuovamente al terzo posto in classifica del campionato di serie A femminile
I sopralluoghi proseguiranno nelle prossime settimane
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social
Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni
L'uomo arrestato dai Carabinieri a Campobello di Mazara era in possesso di cocaina, hashish, marijuana , 180 cartucce calibro 357 magnum e circa 4.500 euro in contanti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re