mercoledì, Dicembre 6, 2023

Marsala, presentato progetto “Insieme si può”

Turano: «Rilanciamo Convitto audiofonolesi con un contributo regionale»

«Il Convitto per audiofonolesi di Marsala non deve solo sopravvivere, ma deve tornare a nuova vita grazie a investimenti e progetti sperimentali che ne rilancino ruolo e azione». Lo ha detto l’assessore all’Istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano, oggi a Marsala per presentare il progetto sperimentale regionale da 90 mila euro che coinvolgerà i minori audiofolonesi del Convitto di Marsala e gli alunni dell’Istituto comprensivo “G. Grassa” di Mazara del Vallo con l’obiettivo di favorire l’inclusione scolastica.

Il progetto “Insieme sui può”, presentato dall’assessore Turano alla presenza del direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Sicilia, Giuseppe Pierro, della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Grassa” di Mazara del Vallo nonché rettrice pro-tempore del Convitto Audiofonolesi di Marsala, Mariella Misuraca, e della dirigente dell’Ufficio XI Ambito Territoriale di Trapani, Antonella Vaccara, si ispira all’articolo 28 della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, e intende promuovere la motivazione allo studio (laboratori motivazionali) e la possibilità di colmare i gap formativi (laboratori di sostegno allo studio) attraverso metodologie innovative che affiancano attività di educazione formale ad attività non formali, sia in orario scolastico che extrascolastico, all’interno degli edifici scolastici ma anche in altri contesti formativi.

«Si tratta di un progetto sperimentale in rete che vede la sinergia fra l’Istituto comprensivo “G. Grassa” di Mazara del Vallo e il Convitto audiofonolesi di Marsala, che così potrà riprendere sul serio la sua attività dalla sospensione del giugno 2022 – spiega l’assessore regionale all’Istruzione e la formazione professionale, Mimmo Turano -. Un progetto concreto e non un semplice contributo, che promuove la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico rivolgendosi ai soggetti più fragili. Il coinvolgimento in rete dei due istituti è poi un valore aggiunto importante, poiché ciascuno di loro è portatore di un diverso bagaglio di competenze ed esperienze, che ha permesso la formulazione di una proposta innovativa, che auspichiamo possa generare un impatto positivo e duraturo sugli alunni coinvolti».

«Grazie al progetto appena finanziato dalla Regione, il Convitto potrà da subito procedere con il reclutamento degli educatori e riprendere finalmente la sua ordinaria attività a favore degli utenti provenienti da tutto il territorio regionale – spiega la rettrice pro-tempore del Convitto, Mariella Misuraca -. Grazie al percorso individuato dall’assessorato regionale dell’Istruzione, infatti, gli alunni del primo e del secondo ciclo di istruzione frequentanti potranno essere seguiti da educatori specializzati con percorsi di tutoraggio/sostegno allo studio “post scuola” pomeridiani e laboratori di carattere espressivo/ricreativo (attività sportive, artistiche, coreutiche). Questa è la dimostrazione che insieme si può e, grazie alla sinergia fra le istituzioni, si ridarà vita al Convitto riconsegnando un servizio fondamentale ai suoi fruitori».

Il progetto, che interessa l’anno scolastico 2022-2023 e per il quale la Regione Siciliana ha stanziato 90 mila euro a valere sul capitolo di spesa apposito del Bilancio regionale, è finalizzato alla sperimentazione di modelli innovativi didattici ed educativi inclusivi per gli alunni con bisogni educativi speciali e minori affetti da disabilità uditive e fonologiche.

Considerata la peculiarità del servizio erogato, unico nel Sud Italia e che si fonda su un’azione integrata che vede coinvolti molteplici stakeholder, nei prossimi giorni il Convitto vedrà completato il suo organigramma con il personale Ata, che verrà attribuito dall’Ambito territoriale di Trapani, e con il personale specialistico terapeutico-riabilitativo (psicoterapeuti, logopedisti, psicologi), che verrà reclutato grazie a un ulteriore finanziamento regionale che fa riferimento alla legge 15 aprile 2021 n.9, che ha assicurato a favore della struttura un finanziamento di circa 70 mila euro.

SCHEDA DEL PROGETTO
Il progetto sperimentale, che si concluderà a giugno di quest’anno, prevede l’attivazione di laboratori e attività di orientamento presso le due istituzioni partner, gestiti da educatori, docenti tutor, esperti, mediatori, facilitatori. Obiettivo è garantire il diritto al successo formativo attraverso percorsi che consentano a ciascun alunno di esprimere le proprie potenzialità, favorire l’incontro con l’altro e la condivisione. L’intervento diretto agli alunni a rischio di dispersione sarà garantito dal sostegno allo studio (curriculare ed extracurriculare), da laboratori creativi e orientativi, da attività di potenziamento e attività di tipo espressivo (sportive, artistiche, coreutiche) extracurriculari e uscite didattiche nel territorio trapanese per favorire la socialità. Per gli studenti ospiti del Convitto, circa 40 suddivisi in sottogruppi, l’accompagnamento allo studio si svolgerà in orario extrascolastico, con la collaborazione di tutor/educatori e con l’impiego di metodologie plurime. Saranno circa 15/20 gli studenti per ogni classe coinvolta nell’istituto Grassa che potranno prendere parte ai laboratori curriculari ed extracurriculari.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
Partigiano, primo Sindaco della Liberazione di Venezia, ma anche deputato, senatore del Pci per cinque legislature e giurista di fama
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re