Marsala: oggi visite aperte alle Cantine Fina con la delegazione I.M.A.H.R di Trapani

SI potrà anche effettuare una degustazione con il supporto dell'enologo

La delegazione I.M.A.H.R (International Maîtres Association Hotel Restaurant) di Trapani da la possibilità, oggi, 5 febbraio, di vivere un incantevole degustazione alle Cantine Fina, dove sarà possibile visitare sia la cantina che la barricaia e con il supporto dell’enologo, effettuare anche una degustazione nella suggestiva veranda della tenuta collocata di fronte la straordinaria vista dello Stagnone (Mothia) e delle Isole Egadi.

L’obiettivo più importante è quello di consentire e fare conoscere dei processi aziendali di ospitalità ed essere in grado di sviluppare adeguate strategie decisionali e di risoluzione dei problemi per far avvicinare i giovani a questo mondo del lavoro, motore dell’economia siciliana.

Si assaggeranno cinque vini della cantina accompagnati da prodotti tipici locali. A conclusione della visita si riceverà, in omaggio, una bottiglia tra quelle assaporate in degustazione. Nella struttura si potrà rivivere ogni fase della magica trasformazione delle uve in vino fondate da Bruno Fina all’inizio degli anni duemila.

La produzione più provocatoria arriva a metà degli anni duemila, quando Bruno decide d’impiantare il Traminer aromatico, individuando un appezzamento di terreno di circa tre ettari ad oltre 500 metri d’altezza sul Monte Erice, in provincia di Trapani: un contesto territoriale dalle caratteristiche climatiche familiari a questo vitigno. Qui mette a dimora le vigne di Traminer aromatico: la prima annata fu la 2009 e venne lasciata in purezza.

In seguito Bruno Fina decise di assemblare il Traminer aromatico con un 10% circa di sauvignon blanc: è così che nacque il “Kikè”, il vino più rappresentativo della cantina, un semplice esperimento in ambito enologico che si è rivelato un successo. La cantina nasce in una zona meravigliosa su una collinetta a Marsala, a 150 metri dal livello del mare. Si affaccia sulle Egadi e sulla riserva dello Stagnone, cosa che è anche molto apprezzata anche per la possibilità di ammirare uno splendido tramonto.

47, morto che parla! Ma il Trapani è vivo più che mai [AUDIO]

Ecco come mister Torrisi presenta la gara di ritorno di domani al Provinciale contro Caldiero Terme
Nello scorso mese di maggio effettuati 47 servizi straordinari
Destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio
Convegno organizzato da Zero Waste Italy all’interno del progetto europeo ERIC
Riscontrata anche la presenza di escrementi umani nei sacchetti dei rifiuti lasciati dai venditori
I lavori sono stati ultimati grazie all’intervento del Rotary Club di Alcamo, della Soprintendenza di Trapani e di un cittadino
Votazione del plenum del Consiglio Superiore della Magistratura nella seduta di oggi pomeriggio
"Il nostro servizio è tra la gente e per la gente", ha detto il comandante provinciale Fabio Bottino

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...
Trapani Shark-Udine

Bentornati play-off

Ne parliamo con Giacomo Incarbona
Prevista la creazione dell'Osservatorio provinciale sul fenomeno dell’usura
Presentata la mappa aggiornata delle aree maggiormente percorse dal fuoco
Ecco come mister Torrisi presenta la gara di ritorno di domani al Provinciale contro Caldiero Terme