mercoledì, Ottobre 4, 2023

Marsala Covis Hospital, il commissario dell’ASP Zappalà risponde al Consiglio comunale

"L'Ospedale di Marsala tornerà al proprio originario assetto organizzativo al termine della fase emergenziale" afferma Paolo Zappalà

“Ho letto con attenzione la nota del 29 aprile scorso e – pur rimandando le questioni di dettaglio alla Conferenza dei Sindaci, organismo a ciò preposto e sede naturale di approfondimento e di confronto tra le Amministrazioni Comunali e l’ASP – mi permetta di anticipare alcune considerazioni, anche alla luce delle dichiarazioni che ho letto sulla stampa”.

Con questa premessa, il commissario dell’ASP Zappalà risponde, con una lettera, alle perplessità del consiglieri comunali di Marsala che hanno occupato la sala consiliare di Palazzo VII Aprile.

“Per contrastare l’emergenza pandemica – afferma – , l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha realizzato percorsi assistenziali, covid e no covid, organizzati secondo criteri di intensità di cura (terapia intensiva, sub intensiva, isolamento ordinario, RSA covid, Covid Hotel), che hanno coinvolto, modificandone gli assetti organizzativi preesistenti, tutti i presidi ospedalieri della provincia, non solo il Presidio “Paolo Borsellino” di Marsala. Solo se si osserva la rete di servizi in un’ottica unitaria e di percorsi trasversali ai vari presidi ospedalieri si riesce a comprendere il funzionamento complessivo che ha garantito l’assistenza ad oltre 980 malati covid, provenienti anche da fuori provincia. La riconversione parziale del presidio ospedaliero “Paolo Borsellino” di Marsala, con la creazione di 126 posti letto covid, di cui 36 di terapia intensiva, rientra pertanto in un disegno generale di riorganizzazione che riguarda anche gli altri presidi ospedalieri provinciali. A Mazara del Vallo sono stati infatti realizzati 30 posti letto covid e a Salemi 15 posti di RSA Covid. Si tratta di reparti che creano non poche difficoltà logistiche e di percorsi all’interno dei rispettivi presidi ma che saranno restituiti alle precedenti attività solo al termine dell’emergenza pandemica. Anche i presidi ospedalieri che non ospitano reparti covid, quelli di Trapani, Castelvetrano ed Alcamo, stanno dando il loro contributo in termini di risorse professionali, con reparti trasferiti e/o accorpati, ad esempio Pneumologia di Trapani trasferita temporaneamente a Marsala, le Cardiologie e le Anestesiologie di tutti i presidi fortemente ridimensionate per dare supporto ai reparti covid. Si tratta di misure organizzative che hanno generato non pochi malcontenti nei rispettivi territori ma sono state necessarie; sono contento per quanto è stato fatto e sono grato a tutti gli operatori dell’Asp che hanno saputo dimostrare un alto senso di appartenenza all’Azienda e la capacità di agire sinergicamente, senza distinzioni tra ospedali e territori, spostandosi in luoghi di lavoro differenti da quelli abituali e sopportando carichi di lavoro stressanti. Sono particolarmente contento del fatto che siamo riusciti, a Marsala, a Mazara del Vallo e a Salemi, assumendocene le rilevanti responsabilità connesse, a non convertire in covid interi ospedali, lasciando, ad esempio, a Marsala percorsi puliti per molte specialità medico chirurgiche, il Punto nascita, l’Emodialisi, la Diagnostica radiologica e il Pronto soccorso. Siamo infatti riusciti, contrariamente alla prima ondata covid, a realizzare reparti covid all’interno di ospedali funzionanti anche per patologie non covid. Lo abbiamo fatto anche per assolvere al mandato regionale che ci aveva chiesto di garantire, laddove possibile, prestazioni covid e non covid”.

Già con questa prima e dettagliata risposta, Paolo Zappalà sottolinea la criticità della situazione. Il Commissario dell’ASP, però, va oltre presentando l’assetto dei presidi ospedalieri del territorio in vista del ritorno alla normalità

“Fermo restando quanto sopra, si conferma che l’Ospedale di Marsala, come del resto tutti gli altri Presidi, tornerà al proprio originario assetto organizzativo al termine della fase emergenziale. In particolare – dice Zappalà – , segnalo che nella fase attuale la curva epidemica sta mostrando segni di netto miglioramento sul territorio provinciale, osservandosi nelle ultime settimane una lenta ma graduale riduzione dei contagi e del numero di ricoverati covid. Se si conferma questo trend di miglioramento, abbiamo programmato un percorso graduale di ritorno alla normalità in tutti i presidi ospedalieri provinciali”.

Nel dettaglio, “Per quanto riguarda il Presidio ospedaliero di Marsala abbiamo programmato – dal prossimo 10 giugno – di ridurre i posti letto covid, accorpando quelli di sub intensiva con quelli di isolamento ordinario in un unico reparto in modo da destinare un intero reparto alle patologie non covid, con 20 posti letto indistinti (medici e chirurgici). Le discipline non covid trasferite temporaneamente da Marsala ad altri PP.OO. garantiscono prestazioni e cure a tutti i cittadini, compresi quelli residenti a Marsala. A mio avviso è opportuno sottolineare che le prestazioni sono comunque garantite anche se, in questa fase, occorre per alcune di esse recarsi a Trapani o a Mazara del Vallo”.

Per il Commissario dell’ASP il problema organizzativo non sussiste. “Per quanto riguarda le liste di attesa determinatesi a seguito dell’epidemia Covid, fenomeno che purtroppo riguarda l’intero Sistema Sanitario Nazionale, l’Azienda ha predisposto un piano di recupero delle liste di attesa che si incentra su tre livelli assistenziali: interventi chirurgici, prestazioni ambulatoriali ospedaliere, prestazioni ambulatoriali territoriali. Il piano, formalmente deliberato (delibere n. 133 dell’8.02.2021 e n. 484 del 13.05.2021), declina obiettivi prestazionali per specialità medico-chirurgiche, specificatamente per ogni distretto sanitario e per ogni presidio ospedaliero. Per finanziare tale piano, la Regione Siciliana ha messo a disposizione dell’Azienda, circa 2 milioni di euro che saranno impiegate per raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 31.12.2021. Gli effetti di tale programma si stanno già producendo e si vedranno concretamente nelle prossime settimane”.

Sul futuro, invece, Zappalà sottolinea che “Per quanto riguarda l’asserito trasferimento di strumentazione dal Presidio ospedaliero “Paolo Borsellino”, si precisa che è stato trasferito temporaneamente un carrello con colonna chirurgica per consentire all’Urologia di Marsala di operare nelle sale operatorie di Mazara del Vallo (prestazioni rese soprattutto ai pazienti di Marsala), e il microscopio operatorio necessario per un intervento ortopedico a Trapani che sarà ricollocato in queste ore a Marsala. Tali strumentazioni sono state assegnate al P.O. di Marsala e pertanto saranno pienamente operative in tale presidio al termine della fase emergenziale, quando tornerà l’attività chirurgica. Tengo solo a sottolineare che il trasferimento e la condivisione di attrezzature tra i vari presidi ospedalieri rispondono ad una logica di efficienza ed economicità gestionale, non essendo ipotizzabile l’acquisizione di nuovi strumenti quando in Azienda ce ne sono altri idonei, disponibili e non utilizzati. Per quanto riguarda la realizzazione del padiglione per le Malattie infettivologiche, mi limito ad evidenziare la lungimiranza della Regione siciliana che, superando l’iniziale programmazione del luglio 2020 che prevedeva a Marsala 16 posti di Terapia intensiva covid (6 già esistenti) e 6 posti di sub intensiva covid, ha fatto proprio, lo scorso mese di dicembre, uno studio di fattibilità elaborato dall’Asp per la costruzione di un padiglione tecnologicamente all’avanguardia in grado di garantire in tempi di pandemia cure altamente specialistiche per le malattie infettivologiche, in un contesto di rigida separazione ma di collegamento strutturale ad un ospedale pienamente attivo”.

Zappalà con la sua missiva ha voluto spiegare ai consiglieri comunali di Marsala anche i modelli organizzativi dei Covid Hospital. “Come noto, in tema di realizzazione di Covid Hospital si sono contrapposti nei mesi scorsi due modelli organizzativi, uno che ha privilegiato la conversione di grandi spazi, indipendentemente dalla vicinanza ad ospedali, riconvertendo ad esempio in ospedale covid interi padiglioni destinati ad attività fieristiche; l’altro invece, che si è mostrato più funzionale e idoneo, si è incentrato sulla realizzazione/conversione di edifici separati ma strutturalmente collegati ad ospedali funzionanti. Ciò per motivi clinici ed organizzativi in quanto, oltre a realizzare delle economie gestionali – si pensi alla migliore possibilità di erogare i servizi di comfort alberghiero (pulizie e alimentazione), i servizi di manutenzione, di ingegneria clinica, ecc.., ovviamente, un paziente affetto da covid potrebbe avere necessità di interventi chirurgici oppure di altre prestazioni ospedaliere per altre patologie che in questo modo si riescono a garantire in maniera più efficace, evitando lunghi trasferimenti dal reparto covid all’ospedale. Si sottolinea che il padiglione che la Regione ha progettato e sta realizzando a Marsala consentirà in “tempi ordinari”- di ospitare i reparti di Malattie Infettive e di Pneumologia previsti dalla Rete ospedaliera provinciale, assicurando cure in un contesto tecnologicamente all’avanguardia, con requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici che oggi non sono presenti all’interno dell’ospedale e che quindi, senza il padiglione, andrebbero garantiti riconvertendo un reparto dell’attuale ospedale con investimenti ingenti. A mio avviso è quindi indubbio e molteplice il valore strategico per la rete sanitaria provinciale e regionale di questa opera il cui progetto esecutivo è stato approvato dal Soggetto Attuatore regionale”.

“In conclusione – aggiunge il commissario dell’ASP – , ci tengo a scusarmi se la presente risposta non è stata immediata, ma chiedo a tutti di comprendere il notevole sforzo, anche in termini personali, che stiamo compiendo per raggiungere l’obiettivo di somministrare 4400 vaccini al giorno, con l’apertura e l’avvio in questa settimana di 4 ulteriori centri vaccinali nella provincia (Alcamo, Partanna, Isole Egadi e Pantelleria). Sono lieto di comunicare che ieri, con 5518 vaccini somministrati, abbiamo registrato il risultato migliore dall’inizio della campagna”.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nave “Marausa 2” sarà esposta al pubblico con il suo carico in una struttura museale attualmente in fase di individuazione nel territorio trapanese
L'uomo è indiziato come responsabile del rogo avvenuto nella notte dello scorso 13 settembre a Marsala
La Fp Cgil di Trapani si mobilita per difendere i posti di lavoro e tutelare gli studenti con gravi disabilità privati del servizio di assistenza
Le famiglie campione selezionate ricevono una lettera con le credenziali di accesso al portale ISTAT
Nel luglio scorso era stato sorpreso dai Carabinieri mentre confezionava dosi di stupefacenti

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La soddisfazione del sindaco Castiglione: «Grazie ai cittadini virtuosi finalmente abbiamo raggiunto questo importante obiettivo, ma le discariche abusive e l’abbandono indiscriminato di rifiuti per le vie del paese sono ancora un problema»
Apertura anche martedì pomeriggio e mercoledì fino alle 14, resterà chiusa domenica
Il Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani promuove il convegno “La storia della ricerca subacquea: la nave punica e altri relitti”
Prosegue la pulitura dei canali dell’area di Milo
"La Regione Siciliana dovrebbe prendere in esame la collocazione della nave in spazi idonei a Marausa", dice la deputata regionale del M5S

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Con un'autonomia eccezionale che supera i 700 km e tempi di ricarica incredibilmente rapidi di poco più di 10 minuti, questa concept car rappresenta il futuro dell'ecologia e dell'efficienza energetica
Transito temporaneamente interrotto nel tratto interessato
L'incontro si terrà presso il Castello Eufemio dove sarà presente anche il Vescovo Pietro Maria Fragnelli
Per la presentazione di venerdì alle 17:30 ci sarà anche una messa in scena de "Il Furioso"
Un 57enne è stato denunciato dai Carabinieri di Mazara del Vallo per furto aggravato e indebito utilizzo di carte di pagamento
I Carabinieri li hanno trovati in possesso di 1 chilogrammo di cocaina

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re