venerdì, Giugno 9, 2023

Marsala: consegnati i lavori per il restauro della chiesa del Collegio che ospiterà il Museo degli Arazzi [AUDIO]

L'intervista all’architetto Luigi Biondo. L'assessore Samonà: "Il nuovo Museo degli Arazzi consentirà, finalmente, una lettura unitaria del racconto espresso nelle scene raffigurate dagli otto arazzi fiamminghi di Marsala e di completare l’offerta culturale della provincia di Trapani"

È stato stipulato, infatti, dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Trapani il contratto per l’avvio del cantiere, che doterà Marsala di questo prestigioso spazio culturale. La nuova struttura, progettata dall’architetto Luigi Biondo, sarà dotata dei necessari impianti di stabilizzazione della temperatura e dell’umidità per evitare il deterioramento delle fibre.

Abbiamo approfondito proprio con Luigi Biondo il progetto:

“Con la consegna dei lavori di riqualificazione e adeguamento della Chiesa del Collegio – sottolinea l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – si definisce un importante percorso che mira a dare una collocazione stabile e adeguata al prezioso patrimonio tessile costituito dagli otto arazzi di Marsala e da alcuni paramenti sacri del ‘500 appartenuti a Monsignor Lombardo. Il nuovo Museo degli Arazzi consentirà, finalmente, una lettura unitaria del racconto espresso nelle scene raffigurate dagli otto arazzi fiamminghi di Marsala e di completare l’offerta culturale della provincia di Trapani. Il Museo degli Arazzi – aggiunge l’assessore Samonà – rientra tra le iniziative di valorizzazione dei luoghi dell’arte e della cultura su cui il Governo Musumeci sta puntando, nella consapevolezza che qualificare gli spazi culturali, adeguarli alle nuove esigenze e attivare una circolarità che metta in relazione tra loro le esperienze culturali esistenti, sia un modo di custodire l’anima più profonda della nostra terra, i valori su cui si fonda la storia millenaria della Sicilia”.

Il progetto di restauro della Chiesa del Collegio dei Gesuiti di Marsala, con la sua individuazione quale Museo degli Arazzi, è stato finanziato con risorse del PO FESR SICILIA 2014-2020 e rientra tra le linee di intervento del Patto per il Sud per la valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali con lo scopo di salvaguardare e conservare il patrimonio regionale e l’attrattività turistica dei luoghi.

Ad aggiudicarsi i lavori per un importo di 1.837.999,55, l’Associazione Temporanea d’Imprese costituita dalla I.CO.SER. s.r.l. e dalla D’Alberti Costruzioni s.a.s.

Il nuovo Museo ospiterà gli arazzi imperiali di Bruxelles che, sin dal 1589, appartengono al patrimonio della chiesa Madre di Marsala alla quale furono lasciati per testamento da Mons. Antonino Lombardo, arcivescovo di Messina di origine marsalese.

La leggenda narra che durante una tempesta la Regina d’Inghilterra Maria I Tudor, figlia di Enrico VIII, abbia trovato riparo nel porto di Marsala e che lì sia stata ospitata da Mons. Lombardo, uomo di fede e di cultura. Maria Tudor andò sposa a Filippo II e divenne regina di Spagna e di Sicilia. Il tentativo di esimere la città lilibetana dal pagamento di pesanti tassazioni imposte dal trono iberico vide impegnato il Vescovo marsalese che riuscì nell’impresa e ricevette anche la nomina a cappellano regio, ricevendo, prima del suo rientro in patria, come compenso per i servigi prestati a corte, la collezione degli otto arazzi.

I pregiati arazzi – le cui dimensioni sono di circa 350 cm di larghezza per 500 cm di altezza – raccontano la guerra tra Romani e Giudei del 66 d.C.. Nonostante il riferimento storico sia ben preciso, le scene si prestano ad un’interpretazione di tipo allegorico dal momento che gli episodi narrati non rispettano la cultura ebraica e romana del tempo ma richiamano costumi, riferimenti e oggetti che riconducono al periodo della realizzazione dei manufatti (tardo ‘500) utilizzandoli come metafora per accedere alla clemenza di Filippo II nei confronti dei Calvinisti olandesi.

Attualmente gli Arazzi, che sono oggetto di lavori di restauro, si trovano a Palermo nell’Oratorio dei Bianchi.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re