giovedì, Novembre 30, 2023

Marsala, arriva la rassegna culturale e letteraria “Morsi & Sorsi”

Bova, Abbate, Vernetti, Linares, Grasso raccontano gli uomini e le donne in lotta contro la mafia e per i diritti civili

Cinque incontri; cinque storie di uomini e donne che hanno lottato e continuano a lottare contro la mafia; cinque autori che raccontano e vivono la società e lo Stato. Al via “Morsi & Sorsi di libri”, la rassegna culturale e letteraria promossa a Porta Nuova da “morsi & sorsi… di Sicilia” e Lillo Gesone, con Libera Marsala Circolo “Vito Pipitone” e Cantine Fina. 

 

Il primo incontro, che si terrà martedì 21 giugno, ospiterà il giornalista Marco Bova –  corrispondente delle agenzie stampa Agi e Ruptly – che presenterà l’ultimo libro “Matteo Messina Denaro, latitante di Stato – Magistratura, forze dell’ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate”. ‘Figlioccio’ di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pare un fantasma inafferrabile e l’autore percorre nei dettagli ogni tentativo, ogni strada sbagliata, ogni inciampo, gli errori. Lo farà per l’occasione con il senatore e attuale presidente della Commissione Nazionale Antimafia, Nicola Morra.

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 23 giugno con lo scrittore Lirio Abbate, direttore de “L’Espresso” e autore di “Stragisti – da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro. Uomini e donne delle bombe di mafia”. Tra il 1992 e il 1993 cosa nostra ingaggia una guerra contro lo Stato: prima Capaci, poi via D’Amelio, il fallito attentato a Maurizio Costanzo, la strage di via dei Georgofili. Dietro c’è tutta la strategia della mafia di quegli anni, che Abbate ricompone con documenti inediti e una narrazione travolgente. 

Il terzo evento, lunedì 27 giugno, vedrà Gianni Vernetti, editorialista de La Stampa, Huffington Post e La Repubblica, e il suo “Dissidenti”, un racconto appassionante che passa da Aleksei Navalny a Nadia Murad, da Azar Nafisi al Dalai Lama: donne e uomini che lottano contro i regimi. A dialogare con l’autore sarà Erasmo Palazzotto, deputato nonché presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. 

Martedì 28 giugno sarà la volta di Giuseppe Linares, dirigente superiore della Polizia di Stato, che presenterà “Sicurezza, pericolosità e prevenzione nella società del rischio” scritto a quattro mani con Daniela Mainenti. Un’attenta ricerca, ricca di approcci pluridisciplinari al concetto di pericolosità sociale, che analizza l’idea di prevenzione con la nozione di rischio. Linares ne parlerà con il giornalista Rai, Fabrizio Feo e con Francesco Messina, direttore della Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. 

Chiude la rassegna venerdì 8 luglio il senatore Pietro Grasso, che presenterà l’ultimo libro “Il mio amico Giovanni”, scritto con Alessio Pasquini, con la prefazione di Roberto Saviano. Nel trentennale della strage di Capaci, l’ex magistrato racconta ai giovani Giovanni Falcone, la loro amicizia e le tante battaglie vissute. Una serie di aneddoti che emergeranno grazie alla presenza di Marcello Saladino, giudice presso il Tribunale di Marsala. 

Coordinerà gli incontri Salvatore Inguì, referente provinciale di Libera. “Aldilà della retorica degli anniversari a cifra tonda, abbiamo sempre ritenuto che il modo migliore per commemorare chi ha dedicato tutta la propria vita in difesa dei diritti civili e delle libertà – afferma Inguì -, sia non sprecare neanche un giorno senza fare qualcosa di concreto. Parlarne, confrontarsi, conoscere, è il modo per esercitare la mente a non abituarsi alla comodità del pensiero comune e della ovvietà. Un pensiero critico, un pensiero analitico, è alla base dell’agire. Non possiamo avere un fare concreto se non abbiamo un pensiero altrettanto concreto, solido. E questo – conclude Inguì – è ciò che intendiamo fare con gli appuntamenti morsi & sorsi di libri”.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud
Quattro gli indagati, avvisi di garanzia per circa 200 persone notificati dalla Guardia di Finanza di Marsala
Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato un'apposita delibera per autorizzare gli interventi di somma urgenza
Il docente ha riportato la frattura del setto nasale, disposti altri accertamenti su un occhio
L'uomo era stato arrestato nel febbraio di quest'anno dalla Polizia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Schifani e Falcone: «Prosegue l'attività di riordino contabile per la nostra Regione»
Il direttore ha aspettato i classici 45 minuti prima di decretare terminato l'incontro
Tra le ore 6 e le ore 18 di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
L'attuale moderatore del Tribunale ecclesiastico interdiocesano è il vescovo di Trapani
In diretta da Angri la conferma della mancata partenza della squadra

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il progetto rientra nelle finalità del “Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Siciliana”
La Elachem ha realizzato delle percentuali straordinarie nell'ultima gara: il 57% da 3 è un segnale evidente
Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di legge di stabilità
Il delicato tema dell’affido familiare, ma anche la violenza domestica e la violenza scaturita da una vita spinta avanti dalla necessità di sostentamento, sono al centro dell’opera
Si tratta di un romanzo biografico basato su un femminicidio realmente accaduto nei primi del '900 a Mazara del Vallo

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re