giovedì, Marzo 30, 2023

Marsala, arriva la rassegna culturale e letteraria “Morsi & Sorsi”

Bova, Abbate, Vernetti, Linares, Grasso raccontano gli uomini e le donne in lotta contro la mafia e per i diritti civili

Cinque incontri; cinque storie di uomini e donne che hanno lottato e continuano a lottare contro la mafia; cinque autori che raccontano e vivono la società e lo Stato. Al via “Morsi & Sorsi di libri”, la rassegna culturale e letteraria promossa a Porta Nuova da “morsi & sorsi… di Sicilia” e Lillo Gesone, con Libera Marsala Circolo “Vito Pipitone” e Cantine Fina. 

 

Il primo incontro, che si terrà martedì 21 giugno, ospiterà il giornalista Marco Bova –  corrispondente delle agenzie stampa Agi e Ruptly – che presenterà l’ultimo libro “Matteo Messina Denaro, latitante di Stato – Magistratura, forze dell’ordine, massoneria: tutta la verità sulle piste affossate”. ‘Figlioccio’ di Totò Riina e indiscusso leader della mafia trapanese, Messina Denaro pare un fantasma inafferrabile e l’autore percorre nei dettagli ogni tentativo, ogni strada sbagliata, ogni inciampo, gli errori. Lo farà per l’occasione con il senatore e attuale presidente della Commissione Nazionale Antimafia, Nicola Morra.

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 23 giugno con lo scrittore Lirio Abbate, direttore de “L’Espresso” e autore di “Stragisti – da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro. Uomini e donne delle bombe di mafia”. Tra il 1992 e il 1993 cosa nostra ingaggia una guerra contro lo Stato: prima Capaci, poi via D’Amelio, il fallito attentato a Maurizio Costanzo, la strage di via dei Georgofili. Dietro c’è tutta la strategia della mafia di quegli anni, che Abbate ricompone con documenti inediti e una narrazione travolgente. 

Il terzo evento, lunedì 27 giugno, vedrà Gianni Vernetti, editorialista de La Stampa, Huffington Post e La Repubblica, e il suo “Dissidenti”, un racconto appassionante che passa da Aleksei Navalny a Nadia Murad, da Azar Nafisi al Dalai Lama: donne e uomini che lottano contro i regimi. A dialogare con l’autore sarà Erasmo Palazzotto, deputato nonché presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. 

Martedì 28 giugno sarà la volta di Giuseppe Linares, dirigente superiore della Polizia di Stato, che presenterà “Sicurezza, pericolosità e prevenzione nella società del rischio” scritto a quattro mani con Daniela Mainenti. Un’attenta ricerca, ricca di approcci pluridisciplinari al concetto di pericolosità sociale, che analizza l’idea di prevenzione con la nozione di rischio. Linares ne parlerà con il giornalista Rai, Fabrizio Feo e con Francesco Messina, direttore della Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. 

Chiude la rassegna venerdì 8 luglio il senatore Pietro Grasso, che presenterà l’ultimo libro “Il mio amico Giovanni”, scritto con Alessio Pasquini, con la prefazione di Roberto Saviano. Nel trentennale della strage di Capaci, l’ex magistrato racconta ai giovani Giovanni Falcone, la loro amicizia e le tante battaglie vissute. Una serie di aneddoti che emergeranno grazie alla presenza di Marcello Saladino, giudice presso il Tribunale di Marsala. 

Coordinerà gli incontri Salvatore Inguì, referente provinciale di Libera. “Aldilà della retorica degli anniversari a cifra tonda, abbiamo sempre ritenuto che il modo migliore per commemorare chi ha dedicato tutta la propria vita in difesa dei diritti civili e delle libertà – afferma Inguì -, sia non sprecare neanche un giorno senza fare qualcosa di concreto. Parlarne, confrontarsi, conoscere, è il modo per esercitare la mente a non abituarsi alla comodità del pensiero comune e della ovvietà. Un pensiero critico, un pensiero analitico, è alla base dell’agire. Non possiamo avere un fare concreto se non abbiamo un pensiero altrettanto concreto, solido. E questo – conclude Inguì – è ciò che intendiamo fare con gli appuntamenti morsi & sorsi di libri”.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re