martedì, Marzo 21, 2023

Marsala: il Consiglio Comunale approva nuovo regolamento per controllo e tutela ambiente

Per l'istituzione delle figure di ispettore ambientale volontario comunale e agente accertatore ambientale comunale

Si è svolta martedì 23 marzo la seduta del Consiglio comunale di Marsala che si è divisa principalmente in due momenti: nella prima parte i ventidue consiglieri presenti e il presidente Sturiano hanno posto in trattazione il “Regolamento per l’istituzione della figura di Ispettore ambientale volontario comunale e dell’Agente accertatore ambientale comunale”.

Dopo l’introduzione dell’assessore Arturo Galfano, l’atto è stato illustrato dal comandante della Polizia municipale, Vincenzo Menfi. “Il Regolamento, che nasce da una iniziativa congiunta e concordata con il sindaco Grillo -ha spiegato Menfi – ha una duplice finalità. La prima è volta a potenziare l’attività di contrasto agli illeciti e quindi potenziare la sfera operativa dal comando della Polizia Municipale, tenuto conto che gli Ispettori volontari sono figure di supporto. La seconda finalità è quella di attuare il principio di sussidiarietà, previsto dalla Costituzione e dal Testo unico degli Enti Locali. Tra le funzioni fondamentali dei Comuni rientra la gestione ambientale, per la cui attuazione ci si può avvalere anche dei cittadini privati, riuniti in Associazioni, coinvolgendoli nella fondamentale funzione di garantire una corretta igiene ambientale”.

Prima della votazione dell’atto sono intervenuti Cavasino, presidente della Commissione Affari Generali; Di Pietra, presidente della Commissione Territorio e Ambiente; Coppola; Marino e Passalacqua. A conclusione degli interventi, l’aula ha prima votato l’emendamento che sostituisce l’intera proposta di regolamento, che è stato fatto proprio dalla Presidenza; quindi il voto finale del Consiglio, che ha approvato il Regolamento nella sua interezza.

La seconda parte della seduta è stata dedicata alle interrogazioni. Al tavolo dell’Amministrazione insieme al vice sindaco Ruggieri, gli assessori Galfano, Milazzo, Alagna e Gandolfo è altresì giunto il sindaco Massimo Grillo. La prima tornata di questioni sottoposte all’attenzione della Giunta ha visto gli interventi di Ferrantelli, Rodriquez, Orlando, Fici, Gerardi, Martinico, Di Pietra, Milazzo, Pugliese, Passalacqua e Coppola.

A gran parte delle interrogazioni ha risposto lo stesso sindaco Grillo, ritenendo le restanti di competenza degli assessori di riferimento. Prima di rispondere, il capo dell’Amministrazione ha voluto fare una premessa in cui ha evidenziato che andrebbero riviste le modalità dello strumento delle interrogazioni. Inoltre, ha aggiunto che la pandemia ha cambiato il mondo “e, per quanto ci riguarda, c’è bisogno di fermarsi a discutere e lanciare un patto sociale con tutte le categorie per ascoltare tutti: va in questa direzione la delibera sui beni comuni, nonchè i progetti di social housing vecchi e quelli che abbiamo definito”. Inoltre, ha comunicato all’Aula che sarà a Marsala, sabato prossimo, il viceministro Teresa Bellanova per parlare di infrastrutture e futuro. Ha concluso la sua premessa affermando che “pur in presenza di uffici stressati per assenza di personale, diminuito di quasi 150 unità negli ultimi anni, si stanno facendo sforzi enormi per organizzare la macchina amministrativa, cui occorre dare una svolta che permetta di lavorare per il bene della città”.

Dopo queste dichiarazioni, il sindaco Grillo ha risposto alle interrogazioni di Ferrantelli: “Riguardo ai temi relativi al mondo dell’agricoltura, anche in questo comparto c’è bisogno di ripartire dall’ascolto e dalla condivisione degli obiettivi; a tal proposito abbiamo attivato le procedure per l’insediamento della Consulta dell’agricoltura e promuoveremo un’azione per chiedere misure di crisi al Governo regionale. Garantire l’accesso a Internet per tutti i cittadini è importantissimo per favorire forme di democrazia partecipata, che è uno degli obiettivi della mia Amministrazione; inseriremo questo obiettivo nell’ambito di un nuovo patto sociale per la ripartenza che a breve proporremo alla città. La strada di Torrelupa ed altre dissestate saranno attenzionate nell’ambito della Convenzione con il Libero Consorzio e coglieremo l’occasione delle criticità sulla pista ciclabile per ottenere apposito finanziamento dalla Regione”.

Rodriquez: “Stiamo lavorando per risolvere i problemi di viabilità e di sicurezza che la pista ciclopedonale del lungomare della Spagnola sta creando nella zona; problemi causati da carenze progettuali evidenti: è stata progettata senza prevedere servizi, parcheggi, strade di collegamento con la SP21; stiamo di fronte ad errori relativi alla segnaletica orizzontale in evidente contrasto con le norme in vigore; non vi è stato alcuno studio preventivo dell’impatto sulla viabilità che la pista avrebbe avuto e che ora stiamo scontando; stiamo lavorando in tal senso prevedendo parcheggi e aree di ristoro, servizi navetta e strade di collegamento; da questa esperienza dobbiamo comunque imparare: occorrono approfondimenti per le altre piste ciclabili previste nel centro e sul litorale sud, per le quali sarà necessario rivedere il piano della mobilità e della viabilità in generale. Riguardo al padiglione per le malattie infettive: i lavori sono iniziati e dobbiamo essere riconoscenti alla Regione per averlo finanziato; auspichiamo che i lavori procedano velocemente, a breve si avrà il progetto esecutivo. Riguardo al parcheggio di interscambio allo Stadio, sono state già avviate le procedure di gara”.

Fici: “La governance si sta dimostrando in alcuni ambiti uno strumento fondamentale per risolvere i problemi strutturali e di visione che sconta la nostra città, specie in vista di progettualità da presentare per raccogliere al meglio le occasioni date dal Recovery Fund; alla luce delle esigenze, che ho scoperto anche di recente essere necessarie, sto quindi completando la rosa dei nomi della governance che presto presenterò alla città con i consulenti a titolo gratuito. Per la via S. L’Africano è previsto un investimento importante: nel programma elettorale avevo detto che avremmo fatto diventare quell’area la porta, l’hub turistico della città e il progetto va in quella direzione promossa dal voto dei cittadini; naturalmente è un progetto che possiamo condividere e siamo aperti a recepire idee; tra l’altro, da lì passerebbe anche una pista ciclabile e, pertanto , anche su questo progetto va aperta una riflessione per vedere come integrare le due progettualità”.

Gerardi: “Riguardo ai servizi per disabili psichici e inabili, purtroppo al momento Marsala non è fornita di strutture adeguate per accoglierli in maniera appropriata; questo comporta molti disagi per questi soggetti fragili della nostra comunità che trovano ospitalità fuori dal nostro comune; disagi che purtroppo pesano anche sulle loro famiglie di provenienza: è sicuramente un problema per il quale va trovata una soluzione”.

Di Pietra: “Il problema dell’approvvigionamento idrico della città è allarmante; Marsala nel prossimo futuro rischia di rimanere senza acqua e scontiamo una totale mancanza di programmazione; quando ci siamo insediati abbiamo subito aperto un dialogo con SiciliAcque per avere 4 litri al secondo nella zona nord, ma il problema va affrontato con una programmazione ampia e contiamo di attingere al Recovery Fund”.

Milazzo: “Per la nuova sede alla Condotta agraria abbiamo proposto locali siti in via Trapani. Il PDUM è stato trasmesso agli Organi competenti e necessita di nuova deliberazione”.

Coppola: “L’accordo di collaborazione con il Libero Consorzio per lo spostamento del Commerciale (ITET) di Marsala presso i locali dell’ Ex Tribunale è stato avviato in seno al Consiglio e questo è già un esempio di concertazione/condivisione. Per quanto riguarda il Garante della persone disabili è stata definita l’istruttoria”.

Passalacqua: “Per quanto riguarda il padiglione Covid, i lavori per la costruzione del primo piano sono stati avviati; come sapete si tratta di un appalto con una procedura complessa e saremo in grado di conoscere i tempi di realizzazione alla conclusione dei primi step; a quel punto, saremo noi per primi a rivendicare la restituzione dell’Ospedale alla cittadinanza. Non bisogna avere fretta su Marsala Schola; è vero che la gestione dell’Istituzione negli scorsi anni è stata in perdita per il comune ma è anche vero che è la prima volta che una Giunta detta degli indirizzi programmatici al CDA. A questo punto attendiamo le proposte del CdA; occorre anche guardare a come sia lievitata la spesa per gli assistenti alla comunicazione; diviene necessario evitare scelte improvvisate, occorre semmai, concertare anche con i sindacati come salvaguardare i livelli occupazionale dell’Ente; il CdA ha mandato, infine, di valutare le possibili  condizioni di rilancio di Marsala Schola, penso ai servizi sportivi, nonché al coinvolgimento delle famiglie e del personale per avere suggerimenti riguardo alla riqualificazione del servizio; il CdA dovrà convincere, con un piano economico sostenibile, sia Amministrazione che Consiglio comunale sull’eventuale rilancio dell’Istituzione”.

Al termine dell’intervento del sindaco Grillo, considerati i numerosi consiglieri iscritti a parlare, le risposte dell’Amministrazione e le possibili repliche, il presidente Sturiano ha aggiornato i lavori a martedì 30 marzo, alle ore 16.

Mototurismo, Marsala prima tappa del Trofeo Turistico Regionale 2023 FMI [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con Seba Novara, presidente del Motoclub Marsala "Renzo Pasolini" since 1977

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Durissima conferenza stampa del primo cittadino Giacomo Tranchida che rivela che il "guasto" è stato causato da ignoti
Tra i denunciati dai Carabinieri 25enne di Trapani trovato alla guida della sua auto con un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge
I due denunciati dai Carabinieri di Custonaci si erano impadroniti di materiale ferroso
I cittadini di Paceco, e chiunque ne abbia interesse, potranno prelevare le quantità di acqua desiderate al costo di 7 centesimi al litro
Il corso si svolgerà alla Cittadella della Salute e si propone di fornire strumenti per acquisire competenze e abilità comunicative utili nelle relazioni con i pazienti

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La candidata sindaca per Trapani Anna Garuccio interviene dopo la notizia di stamane riguardante l'ennesima problematica che interessa l'impianto che rifornisce di acqua la città
Anche in Màkari 3 il territorio sarà protagonista, promuovendo i principali attrattori turistici che contraddistinguono la provincia di Trapani, dai paesaggi alla cultura e tradizione del luogo
"I Cantiere sinodali sono luoghi di elaborazione di dialogo, di confronto e di solidarietà"
Si è svolto ieri a Palazzo d’Alì, nell’ambito del festival “la Sicilia delle donne” un evento in memoria della trapanese Elda Pucci

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Un ritorno al successo che spinge Erice nuovamente al terzo posto in classifica del campionato di serie A femminile
I sopralluoghi proseguiranno nelle prossime settimane
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social
Laureato in giurisprudenza, da almeno 15 anni è impegnato attivamente in città con iniziative svolte con molteplici associazioni
L'uomo arrestato dai Carabinieri a Campobello di Mazara era in possesso di cocaina, hashish, marijuana , 180 cartucce calibro 357 magnum e circa 4.500 euro in contanti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re