giovedì, Marzo 30, 2023

Mafia, fermi della Dda di Palermo tra Agrigento e Trapani: c’è anche il nome di Matteo Messina Denaro

C’è anche il nome del boss latitante Matteo Messina Denaro nel provvedimento chiesto dalla Dda di Palermo che oggi ha portato al fermo di 23 persone ritenute appartenenti alle famiglie mafiose di Agrigento e Trapani.

Dalle indagini è emerso che, per due anni, i capimafia di diverse province siciliane si sono riuniti nello studio di un’avvocatessa di Canicattì, Angela Porcello, finita in cella oggi nel blitz dei carabinieri del Ros.

Gli inquirenti hanno accertato che la professionista, compagna di un mafioso, aveva assunto un ruolo di vertice in Cosa nostra organizzando i summit, svolgendo il ruolo di consigliera, suggeritrice e ispiratrice di molte attività dei clan. Rassicurati dall’avvocato sulla impossibilità di effettuare intercettazioni nel suo studio, i capi dei mandamenti di Canicattì, della famiglia di Ravanusa, Favara e Licata, un ex fedelissimo del boss Bernardo Provenzano di Villabate e il nuovo capo della Stidda si ritrovavano, secondo le indagini, nello studio, per discutere di affari e vicende legate a Cosa nostra.

Le centinaia di ore di intercettazione disposte dopo che, nel corso dell’inchiesta, i Carabinieri hanno compreso la vera natura degli incontri, hanno consentito agli inquirenti di far luce sugli assetti dei clan, sulle dinamiche interne alle cosche e di coglierne in diretta, dalla viva voce di mafiosi di tutta la Sicilia, storie ed evoluzioni. Uno spaccato prezioso che ha portato all’identificazione di personaggi ignoti agli inquirenti e di boss antichi ancora operativi.

L’inchiesta riguarda anche un ispettore della Polizia di Stato e un assistente capo della Polizia Penitenziaria, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa, accesso abusivo al sistema informatico e rivelazione di segreti d’ufficio.

Dalle indagini è emerso come Matteo Messina Denaro è ancora riconosciuto come l’unico boss a cui spettano le decisioni su investiture o destituzioni dei vertici di Cosa nostra.

Sono anche stati registrati, secondo la Procura di Palermo, in diverse occasioni e su più livelli, “preoccupanti spazi di gravissima interazione fra detenuti, fra detenuti e l’esterno e fra detenuti e appartenenti alla Polizia Penitenziaria; interazione che l’attuale sistema penitenziario non è riuscito, in tali momenti, a evitare”.

Nella Casa circondariale di Novara, tre autorevoli boss – di Agrigento, Trapani e Gela – “riuscivano ad entrare in contatto, a dialogare tra loro, in alcune occasioni financo a scambiarsi informazioni finalizzate ad assicurarsi un canale di comunicazione con l’esterno”. “Hanno sfruttato – accusano i pm – le inefficienze dei controlli da parte del personale della Polizia Penitenziaria”.

Tra i fermati anche Angelo Gallea, il mandante dell’omicidio del giudice Livatino, che aveva lasciato il carcere il 21 gennaio 2015 dopo aver scontato 25 anni. Era ritenuto un detenuto modello. I pm di Palermo scrivono nel fermo che lo riporta in carcere: “Il provvedimento che ammetteva al beneficio della semilibertà, emesso dal Tribunale di sorveglianza di Napoli, si basava tra l’altro anche sulla declaratoria di ‘impossibilità’ della sua collaborazione con la giustizia”, dato che tutti i reati da lui commessi erano stati accertati e dunque sarebbe stata impossibile una sua collaborazione. In realtà, Gallea conservava ancora tanti segreti che sono diventati la sua forza nel momento in cui è tornato in libertà.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Lo hanno reso noto gli avvocati della vedova di Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano deceduto nel 2021
È accaduto sulla via Vecchia Mazara, a Marsala
Gli otto, già coinvolti nell'operazione "Virgilio" dello scorso febbraio a Marsala, sono accusati anche di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti
Il progetto esecutivo del depuratore di Castellammare del Golfo prevede una spesa di oltre 30 milioni di euro
Chi attiverà nuove utenze dovrà dare comunicazione al Comune, previo ottenimento delle altre eventuali necessarie autorizzazioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune
L'assessore ascoltato dalla commissione Bilancio dell'Ars assieme ai funzionari del dipartimento e alle rappresentanze sindacali della funzione pubblica
Lo spettacolo fa parte della XV Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”
Grazie agli istruttori presenti è stata garantita la possibilità di giocare a tutti quelli che ne sentivano il piacere e sono state organizzate anche esibizioni destinate a far comprendere quanto bello e vario possa essere questo sport
Il Governo Schifani ha confermato la copertura da 300 milioni nel triennio 2023/25 che la Regione devolve agli enti intermedi e ha anche assegnato ulteriori 165 milioni sullo stesso triennio
Nell'occasione sarà anche presentata la lista "Per Custonaci-Condividi" dei candidati alla carica di consigliere comunale

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re