martedì, Novembre 28, 2023

“Ma(d)re Mediterraneo”: quando il festival si fa donna [AUDIO]

Presentata l'iniziativa culturale del Comune di Trapani: 6 giorni tra musica, parole, ricordi e viaggi

Un festival per esaltare la donna ma non autoreferenziale. Nasce “Ma(d)re Mediterraneo”, il primo festival delle Identità Femminili. Un festival non di donne ma sulle donne, ricco di voci, musica, narrazioni e testimonianze. Dall’8 al 16 settembre, la città sarà palcoscenico di spettacoli, concerti, monologhi teatrali, lettura, poesie, conversazioni, dibattiti e tanto ancora in cui le donne sono protagoniste, capaci con le loro sensibilità di raccontarsi negli ambiti culturali in cui operano con diversi linguaggi. Momenti di confronto reali che hanno come punto di partenza la visione e la prospettiva femminile.

La redazione di Trapanisi.it ne ha parlato con Rosalia d’Alì, assessora alla Cultura, Andreana Patti, assessora alle Pari Opportunità, e Mariza D’Anna, direttrice artistica del festival. Clicca play per ascoltare l’audio:

La prima edizione del Festival delle identità femminili, voluto dall’amministrazione Tranchida, promosso dall’assessora alla Cultura Rosalia d’Alì e dall’assessora alle Pari Opportunità Andreana Patti e organizzato dalla Biblioteca Fardelliana, muove dall’idea di fare emergere le tante sensibilità femminili nei diversi ambiti, nella consapevolezza che la donna debba essere protagonista della vita sociale, culturale ed economica della città.

“Con questa visione la Giunta comunale ha dato vita a “Trapani è donna”, uno strumento di partecipazione democratica che intende portare avanti progetti di valorizzazione delle donne in ogni campo, coinvolgendole nell’analisi delle reali criticità femminili trapanesi e proponendo azioni concrete – dichiara il sindaco Tranchida -. La città ha risposto in maniera determinata con risorse giovani e innovative che si mettono in gioco per diventare artefici di questo cambiamento culturale e sociale. In questa direzione, la neocostituita Commissione alle Pari opportunità avrà modo di esercitare il confronto democratico arricchendolo di contenuti”.

“Protesa nel Mediterraneo, la città di Trapani non rappresenta un luogo di solo passaggio ma è anche una terra di approdo – dichiarano le assessore Rosalia d’Alì e Andreana Patti -. Dal mare dell’accoglienza, inteso come madre e culla di culture e civiltà comune ai popoli, nasce il progetto di sviluppare a Trapani, nell’ambito della candidatura a Capitale Italiana della Cultura, un dibattito attuale e multiculturale che rivolga la sua attenzione all’identità femminile. Trapani è donna ed ha bisogno delle donne che assumano un ruolo sempre più riconosciuto per trasformare questa città nella culla del mediterraneo al femminile”.

“Il tema della prima edizione è il viaggio, inteso come movimento alla scoperta di mete remote ma anche intime che appartengono alla storia dei processi umani e spirituali – dichiara Mariza D’Anna, direttrice artistica del Festival -. Uno spostamento che non è solo fisico ma che si traduce in una accelerazione del pensiero per scoprire destinazioni inesplorate, come una valigia piena di parole, di idee, di sentimenti. Viaggi fra le donne per suggellare l’accordo con la memoria di un universo al femminile che spalanca le braccia al mondo e se ne fa carico, avanti e indietro nella storia per scoprire che c’è ancora tanto da raccontare. Come ha fatto Penelope – continua Mariza D’Anna -, totem di un viaggio in cui conta un ritorno. Penelope viaggia pur restando ferma e la sua resistenza è il vero movente che riempie il suo tempo. Le donne del Mediterraneo seguono il viaggio e catturano il divenire della storia, elaborano nuove visioni e come Penelope sublimano il ritorno elevandolo ad ogni partenza possibile, costruendo giorni nuovi”.

Il Festival delle identità femminili si svolgerà in alcuni dei luoghi più suggestivi della città come la Casina delle Palme, il Chiostro di San Domenico ed il teatro Di Stefano alla Villa Margherita e si concluderà il 16 Settembre con il monologo di Francesca Reggiani alla Villa Margherita.

La sessione Memorie è dedicata ad una donna trapanese, Carla Accardi (Trapani 1924 – Roma 2014), che ha lasciato la propria terra d’origine per affermarsi nel palcoscenico nazionale. Una donna che non va dimenticata, figura di valore nonchè una delle prime artiste italiane ad aver ottenuto riconoscimenti sulla scena mondiale.
La prima edizione del Festival è dedicata alle donne Afghane e a tutte le donne private delle libertà e di ogni diritto.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti
L'incontro si è svolto ieri nella frazione di Erice, riflettori sulla violenza di genere. Sulle note del violino di Agata Fanzone le canzoni di Mannoia, Martini e Meta
Il giudice del Tribunale civile di Trapani era chiamato a decidere su alcuni post apparsi sui social

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re