giovedì, Marzo 30, 2023

Luglio Musicale Trapanese, il Ministero dei Beni Culturali “premia” il progetto Beltrami

La programmazione ha ottenuto una valutazione migliore rispetto al passato che consentirà l'incremento del finanziamento assegnato

Il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato le valutazioni dei progetti artistici triennali presentati dai Teatri di Tradizione di tutta Italia formulate dalla Commissione Musica.

Mentre molte realtà della Penisola hanno visto una riduzione del punteggio, una conferma o un aumento di massimo 2 punti, il Luglio Musicale Trapanese è una delle poche Istituzioni che ha ottenuto un aumento consistente del punteggio: 4 punti, cioè un incremento del 33 per cento.
A darne notizia, in una nota diffusa alla stampa, è Matteo Beltrami, direttore artistico dell’Ente fino allo scorso mese di maggio.

“Ad ogni punto percentuale – chiarisce il maestro – corrisponde un aumento del contributo assegnato dal Fondo Unico per lo Spettacolo, cioè il finanziamento che il Ministero assegna al settore dello spettacolo dal vivo”.

“Avrei optato per scelte ancora più drastiche e coraggiose al fine di strappare un paio di punti in più – prosegue Beltrami – ma il risultato è già da considerarsi miracoloso, tenendo conto della precaria situazione economica e gestionale che l’Ente ha attraversato nei mesi scorsi e dell’atteggiamento troppo cauto e poco lungimirante dell’ex Consigliere delegato contro cui ho combattuto fino all’ultimo.
Dando seguito al progetto triennale da me proposto, il Luglio Musicale avrebbe goduto di un aumento costante del contributo ministeriale nei prossimi tre anni. Purtroppo, in fase di realizzazione, sono state deliberatamente prese decisioni diverse, a seguito delle quali ho ritenuto giusto dimettermi, che mi auguro non pregiudichino tale aumento”.

Tra i Teatri di Tradizione che hanno ottenuto risultati rilevanti, peraltro, ci sono il Teatro “Coccia” di Novara e il Teatro Municipale di Piacenza, due realtà che Beltrami aveva scelto come partner di coproduzioni di cui il Luglio Musicale sarebbe stato capofila e che, nella attuale Stagione, sono state cancellate perché non c’erano più i tempi per realizzarle.

“Questa è infine la mia risposta – aggiunge – in termini del tutto oggettivi e fattuali, agli attacchi subiti in Consiglio Comunale da parte dell’ex Direttore artistico Giovanni De Santis che si è potuto permettere uno show di pessimo gusto, forte del fatto che io non fossi presente a replicare e confutare dati falsi e affermazioni fuorvianti e altre bestialità senza alcun fondamento, atte solo a screditare una direzione artistica che prima la stampa di settore e, adesso, il Ministero dei Beni Culturali ha riconosciuto decisamente migliore della sua”.

Secondo Beltrami “questo è un primo importante passo di rilancio dell’immagine del Luglio Musicale Trapanese che paga lo scotto di una valutazione di partenza bassissima  (il progetto triennale presentato dalla direzione artistica di De Santis ottenne appena 12 punti). Auguro all’attuale dirigenza – chiosa Matteo  Beltrami – di poter avere quella possibilità, a me negata, di costruire una proposta culturale che non si limiti all’allestimento frettoloso delle singole stagioni estive ma che sappia avere una visione a lungo termine sul ruolo e sul valore che il Luglio Musicale Trapanese può avere per la Città di Trapani e per tutta la Sicilia occidentale”.

V’è da chiarire che la valutazione della Commissione riguarda esclusivamente la validità della proposta artistica, in base ad una serie di parametri ben definiti e uguali per tutti i Teatri, e che il Ministero eroga il contributo a consuntivo delle spese effettivamente sostenute in base ai costi di realizzazione della progettualità.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Lo hanno reso noto gli avvocati della vedova di Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano deceduto nel 2021
È accaduto sulla via Vecchia Mazara, a Marsala
Gli otto, già coinvolti nell'operazione "Virgilio" dello scorso febbraio a Marsala, sono accusati anche di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti
Il progetto esecutivo del depuratore di Castellammare del Golfo prevede una spesa di oltre 30 milioni di euro
Chi attiverà nuove utenze dovrà dare comunicazione al Comune, previo ottenimento delle altre eventuali necessarie autorizzazioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune
L'assessore ascoltato dalla commissione Bilancio dell'Ars assieme ai funzionari del dipartimento e alle rappresentanze sindacali della funzione pubblica
Lo spettacolo fa parte della XV Rassegna “Lo Stagnone – scene di uno spettacolo”
Grazie agli istruttori presenti è stata garantita la possibilità di giocare a tutti quelli che ne sentivano il piacere e sono state organizzate anche esibizioni destinate a far comprendere quanto bello e vario possa essere questo sport
Il Governo Schifani ha confermato la copertura da 300 milioni nel triennio 2023/25 che la Regione devolve agli enti intermedi e ha anche assegnato ulteriori 165 milioni sullo stesso triennio
Nell'occasione sarà anche presentata la lista "Per Custonaci-Condividi" dei candidati alla carica di consigliere comunale

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re