domenica, Dicembre 10, 2023

L’Istituto Eugenio Pertini di Trapani festeggia l’autonomia siciliana

Poesie, canti e balli tipici della tradizione siciliana hanno segnato un momento di unione e orgoglio. Presente anche il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida

L’istituto comprensivo Eugenio Pertini di Trapani, guidato dalla Dirigente Maria Laura Lombardo, ha celebrato la festa dell’autonomia siciliana. Tutti i plessi dell’Istituzione scolastica, sia a Trapani che nella frazione di Fulgatore, hanno dato vita a una festa di colori, note e parole dedicate all’identità siciliana, in tutte le sue forme.

Ad intervenire, nel plesso Falcone, il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida che ha sottolineato come l’autonomia non si separazione ma unità alla nazione italiana. Ad aprire le celebrazioni, l’inno di Mameli, cantato dagli alunni e dalle alunne delle classi IB e I C, guidati da Delia Safina e accompagnati dalla banda Città di Trapani, diretta dal Maestro Alessandro Carpitella. Si sono alternate proiezioni di video, interventi degli alunni delle classi quinte della primaria e delle classi della scuola secondaria, i quali hanno illustrato, la storia dell’autonomia siciliana, la Triscele, le tradizioni e le leggende.

Gli studenti hanno declamato i versi dei grandi poeti siciliani, in vernacolo e in lingua italiana, letto passi dalla grande letteratura siciliana, da Ignazio Buttitta, a Salvatore Quasimodo, da Verga a Pirandello, a Sciascia, fino a Dacia Maraini e Marinella Fiume. Il coro, guidato da Enza Galia, ha intonato la canzone L’Inno Madre Terra, Makari, mentre l’alunna Alessandra Buscemi ha cantato la canzone Mi votu e mi rivotu di Rosa Balistreri. Una mostra di lavori artistici è stata allestita nell’atrio della scuola, dai ventagli, alle maioliche, dal carretto siciliano, ai pupi, alle teste di moro. È stato inaugurato, un murale, realizzato dagli alunni e dalle alunne del laboratorio di arte dell’Atelier Koinè, guidati dalle professoresse Mineo e Novara, su una delle pareti dell’ingresso principale dell’Istituzione scolastica del plesso Falcone.

Inoltre sono stati eseguiti l’Inno alla Gioia, dagli studenti trombettisti, accompagnati dal professore Carpitella, e la canzone siciliana Vitti na crozza, a cura dell’orchestra dell’Istituto, guidata dai docenti di Strumento, Bertolino, Caruso, Grammatico e Pellegrino. In omaggio a Leonardo Sciascia è stata presentata la Graphic novel “Shh Voci di Sicilia”, ispirata al Giorno della civetta, coordinata del Maestro Nicola Accardo e realizzato dagli studenti sotto la guida dei docenti Fodale, Mascellino, Mineo, Piccininno e Strazzera. A chiudere la manifestazione è stata la tarantella siciliana, danzata dal corpo di ballo dell’Istituto, guidato da Maria Rosa Gandolfo.

“Una scuola in festa fiera e felice di essere siciliana, un’occasione per sviluppare con i ragazzi un viaggio affascinante nella storia, nelle tradizioni, nel folklore, nell’arte, nella musica e nella letteratura. Un’esperienza – commenta la dirigente Maria Laura Lombardo – che ci arricchisce e ci motiva a conoscere e valorizzare la nostra terra. Insegnare ai nostri ragazzi ad amare la nostra Sicilia è entusiasmante, il loro interesse ci ha stupito, la nostra memoria rappresenta le nostre radici e i nostri ragazzi e la loro gioia di testimoniare e apprendere le hanno rese feconde e vita”.

Guarda il video:

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re