mercoledì, Marzo 29, 2023

Libero Consorzio Comunale, incassi ridotti per immatricolazione auto e moto

Nonostante gli incentivi si è registrato un crollo di almeno la metà degli incassi usuali prima della crisi pandemica

Non sono bastati gli incentivi per il mercato dell’auto che è in continua sofferenza e a risentirne sono anche le casse del Libero Consorzio Comunale di Trapani. Tra il 4 e il 24 del mese corrente l’ente ha, infatti, incassato sono 400mila euro circa per quanto riguarda l’imposta provinciale di trascrizione dei veicoli a motore, mentre fino al 2020 la media mensile era di oltre 800mila euro.

 

A far sprofondare il mercato dell’auto a livelli che non si registravano da decenni è sicuramente l’emergenza sanitaria che prosegue dal 2020. L’applicazione dell’imposta risale al 1° gennaio 1999, mentre nel novembre di 10 anni dopo, con deliberazione dell’ex consiglio provinciale, è stato approvato il regolamento con la specificazione delle tariffe. Sempre con delibera consiliare, l’anno successivo, sono avvenuti l’affidamento e la convenzione con l’Aci-Pra per la gestione delle attività di liquidazione, riscossione e contabilizzazione dell’Imposta Provinciale sulle formalità di Trascrizione dovuta per l’iscrizione e annotazione dei veicoli e richiesta al Pubblico Registro Automobilistico.

Il Libero Consorzio Comunale di Trapani ha ereditato dalla Provincia regionale non solo gli introiti derivanti da questa imposta ma anche quelli sulle assicurazioni contro la responsabilità civile dei veicoli a motore. Gli assicuratori sono tenuti a scorporare dal totale delle imposte dovute sui premi e accessori incassati in ciascun mese, l’importo dell’imposta relativa ai premi e accessori contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, effettuando diversi versamenti.

L’incremento delle tariffe, a suo tempo deliberato nella misura del 19,355% era stato pesantemente contestato dalle compagnie di assicurazione e dalle Associazioni dei consumatori perché andava a gravare sulle tasche dei cittadini, ma la questione venne “giustificata” con il fatto che già allora nelle casse dell’Ente i trasferimenti regionali e statali arrivavano in misura sempre minore. Tagli che hanno determinato battaglie per rimuovere il cosiddetto “prelievo forzoso” imposto come contributo al risanamento della finanza pubblica.

Open day al Polo Universitario, presentati i nuovi corsi di laurea [AUDIO]

Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I due arrestati dai Carabinieri di Trapani sono accusati di spaccio di stupefacenti nel quartiere "Villa Rosina"
I Carabinieri hanno anche sequestrato quasi 110 chilogrammi di prodotti ittici e oltre 500 chili di olive privi di tracciabilità
"Nell’interrogazione – spiega la deputata regionale – avanziamo semplici richieste: c’è un progetto di recupero? Qual è la futura destinazione dell’immobile? C’è un vincolo di destinazione sanitaria?"
Presso la chiesa di Sant’Agostino a Trapani.L'apertura si svolgerà il prossimo 3 aprile alle 17
È il più autorevole centro di formazione della Cucina e dell'Ospitalità Italiana a livello internazionale

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018"
"I ginecologi obiettori in Sicilia sono l’81,6%, gli anestesisti il 73,1% e il personale non medico l’86,1%. La carenza di personale sanitario non obiettore determina un consistente carico di lavoro per i medici non obiettori in servizio"
Convegno con relatori il senatore Morra e il procuratore Paci
Insieme a Virzì, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna, nominato vice presidente vicario)
Nel Trapanese si andrà al voto in 12 Comuni: si voterà con il proporzionale solo nel capoluogo, in tutti gli altri con il sistema maggioritario: Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Paceco, Pantelleria, Partanna, Poggioreale, San Vito Lo Capo, Santa Ninfa, Valderice e Vita

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'evento avrà inizio alle ore 18:00 da Piazza Purgatorio e si concluderà presso la chiesa Anime Sante del Purgatorio
Il giovane arrestato dalla Polizia di Alcamo era in possesso di marijuana e hashish
Ne abbiamo parlato col presidente del Consorzio Universitario di Trapani prof. Francesco Torre
Enel deve interrompere la fornitura elettrica in quella giornata in modo da effettuare alcuni lavori di manutenzione
L'obiettivo è creare una progettazione condivisa del futuro dell’Area Vasta
Salvatore Bongiorno si presenta con il simbolo "Uniti per Paceco – Bongiorno sindaco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re