mercoledì, Dicembre 6, 2023

L’anticipo bancario della Cassa Integrazione conviene? Adesso, forse, si

AVVISO: il blog vuole cercare di raggiungere una platea di utenti che normalmente non mastica il diritto del lavoro, e pertanto è volutamente sintetico e cerca di usare una comunicazione semplice. Un occhio tecnico potrebbe trovare alcune imperfezioni, che sono però un costo necessario da sostenere per poter raggiungere una platea più ampia.


Primavera inoltrata: le indennità di Cassa Integrazione cominciano finalmente ad essere erogate, ma le difficoltà per i lavoratori dipendenti persistono.

Da una recente rilevazione Inps, risultano infatti poco più di 7 milioni i beneficiari di Cassa Ordinaria e Assegno Ordinario con 4 milioni e mezzo di beneficiari che hanno ricevuto l’indennità dalla propria azienda e 2 milioni e mezzo che la hanno ricevuta o la riceveranno dall’Inps.

Maggiori difficoltà per la Cassa Integrazione in Deroga, con solo 7000 lavoratori che hanno ricevuto il pagamento da parte dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
Situazione di clamoroso ritardo in Sicilia dove al 23 aprile la Regione aveva approvato solo 13 domande.

I motivi di questi rallentamenti possiamo sintetizzarli in questo modo: esistono 25 tipi diversi di Cassa Integrazione in questo momento in Italia, non si è scelto a marzo di varare uno strumento unico per affrontare la situazione, generando una differenziazione di procedure e tempistiche per l’approvazione delle richieste. Una volta ottenuta l’approvazione, in uno scenario da suicidio burocratico con interpretazioni normative varie e siti internet che non funzionano, potrà essere inviato il modello SR41, che non è altro che un consuntivo che riassume il numero di ore effettive della Cassa integrazione utilizzata e i lavoratori che ne hanno usufruito; da questo documento emerge la quantificazione della richiesta di pagamento all’Inps dell’indennità. Pagamento che normalmente si esegue in 15/20 giorni.

Semplificando, si può dire che la fase di approvazione delle domande sta entrando adesso nel vivo, perciò la stragrande maggioranza dei dipendenti riceverà i pagamenti, si spera, a partire dalla metà di maggio.

Questo ingorgo incide tantissimo su una situazione reale nettamente in crisi, specialmente per le famiglie monoreddito che rappresentano il 46% del tessuto lavorativo italiano.

Una delle scorciatoie per aggirare questo problema è la richiesta del pagamento tramite il proprio istituto bancario. Protagonista è l’ABI, l’associazione che riunisce gli istituti bancari, ha infatti stipulato un accordo con il Ministero del Lavoro per l’anticipo delle indennità per conto dell’Inps. Solo che fino a ieri, 24 aprile, questo accordo non conveniva ai lavoratori dipendenti.

Dove stava il problema? Nel fatto che tra i documenti richiesti c’è questo famoso modello SR41 e, se la fase di autorizzazione delle richieste di Cassa Integrazione sta avvenendo adesso, peraltro in ritardo, è chiaro che ancora questo modello non può essere né predisposto né esibito ad alcuna banca.

Cos’è successo ieri? Che su pressione delle Regioni, l’ABI ha diramato una circolare che specifica cui non è più necessaria la presentazione del modello SR41, rendendo quindi molto più agevole l’erogazione dell’indennità attraverso l’anticipo bancario, fino a un massimo di 1.400 euro.

Attenzione si tratta comunque di un prestito, a condizioni piuttosto agevolate, ma pur sempre di un prestito.

Pertanto il consiglio è di ponderare bene le condizioni poste dal proprio istituto bancario e capire se, a fronte di una procedura più agevole, convenga o meno stringere i denti.

Alcune domande ricorrenti:

È possibile avere l’anticipo anche dalle Poste? Si anche le Poste Italiane, che non fanno parte di ABI, hanno di fatto riproposto il contenuto dell’accordo.

Che documenti occorrono per la richiesta di anticipo? Generalmente questi (ovviamente fa fede ciò che vi chiederà il vostro Istituto bancario di riferimento):

  1. Copia del documento d’identità
  2. Copia del codice fiscale
  3. Dichiarazione dell’azienda di aver proceduto all’inoltro della domanda d’integrazione salariale
  4. Lettera d’impegno irrevocabile ad autorizzare l’Inps a effettuare l’accredito delle spettanze direttamente sul conto corrente su cui è stata concessa la disponibilità dell’anticipazione
  5. Copia ultima busta paga
  6. Copia del permesso di soggiorno se il lavoratore è straniero.

(IMPORTANTE) Cosa succede se la richiesta di cassa integrazione viene rifiutata ed ho ottenuto il prestito? Trascorsi sette mesi, saranno il lavoratore e il datore di lavoro a rispondere in solido del debito con la banca. In pratica l’Istituto chiederà a questi due soggetti i soldi indietro e non all’Inps.

Mi devo recare in banca? Quasi tutti gli Istituti Bancari hanno predisposto un sistema per usufruire dei propri servizi senza recarsi in banca. Quindi è probabile che sul sito internet della vostra banca sarà presente un servizio apposito.

“Il lavoro, spiegato bene” è il blog di Sergio Villabuona, consulente del lavoro ed euro-progettista. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re