giovedì, Giugno 8, 2023

La terra della “Rinascita” tra luce, colori, emozioni in mostra [AUDIO]

"Rinascita" la mostra di Mirella Petrolati, dal 15 al 23 aprile al Palazzo Cavarretta al centro di Trapani

Può un paesaggio, un panorama, un ambiente fatto di colori, luce, persone e accoglienza, cambiarti la vita? Al punto di procurare un’autentica “rinascita”? A quanto pare alla nostra latitudine è possibile. E’ accaduto a Mirella Petrolati che ha voluto raccontare la sua storia a Trapanisì.it in questa intervista. Mirella è una felice nonna romana che da novembre vive entusiasta nella nostra terra, dopo aver venduto la sua casa dove aveva vissuto fino ad allora. Potrebbe essere un bel segnale di incoraggiamento a chi invece da questa terra vuole scapparsene. Per ascoltare schiaccia PLAY:

Dalla brochure di presentazione della mostra “Rinascita” dal 15 al 23 aprile al Palazzo Cavarretta al centro di Trapani, la presentazione di Carla Messina:

I Colori della Rinascita
Pablo Neruda, il famoso poeta cileno, affermava che “non basta nascere ma è necessario rinascere ogni giorno della nostra vita”.

Rinascita significa cambiamento: invertire la rotta, navigare mari sconosciuti per  allontanarsi da una terra diventata ostile alla ricerca di un approdo felice per il corpo e per l’anima. La storia personale e artistica di Mirella Petrolati racconta l’esigenza di cambiare vita allontanandosi dalle proprie radici e dal proprio mondo, perché spesso gli addii sono fonte di progresso, di liberazione e di rinascita. La Sicilia, terra del mito tra Europa e Africa con i suoi profumi, i suoi straordinari colori e la sua luce abbacinante, diventa dunque per la pittrice romana un porto sicuro nel quale riemergono le antiche passioni giovanili e i ricordi dell’adolescenza legati alla frequentazione del Liceo Artistico Sant’Orsola di Roma.
Ecco, così che tele e pennelli doneranno una nuova vita alla Petrolati, che nella sua nuova dimora, nel suggestivo Golfo di Bonagia, nel trapanese, inizia a trasferire sulla tela bianca momenti, sentimenti e pensieri fluttuanti che testimoniano l’antico passato e l’attuale presente con uno sguardo al futuro. 

Nella nuova dimora siciliana la rinascita diviene creatività, voglia di sperimentare: quasi una sorta di flusso vitale che ricomincia a scorrere da dove si era interrotto, attraverso le forme e i colori che la pittrice stende sulla tela guidata da movimenti quasi inconsci che rievocano i momenti della sua nascita ma soprattutto del suo quotidiano divenire.
Corpi senza volto, torsioni e incastri di creature surreali che si stagliano su sfondi colorati (dal bianco al giallo al blu marino) narrano il mondo interiore dell’artista, caratterizzato dalla Forza, Il Rispetto, Le identità a confronto e soprattutto dalla Dualità che significano per la Petrolati, il passaggio dalla prima alla seconda vita. Non a caso opere come Regina madre e Maternità rappresentano, nella fattispecie, non solo colei che dona
la vita ad un altro essere ma soprattutto chi la ridona a se stessa.
Mentre soggetti come Le Mietitrici, Vento d’Oriente e Vento trainante, indicano figure e paesaggi orientali tanto amati dalla pittrice in cui il colore diventa assoluto protagonista conferendo dinamismo alle forme e ai personaggi rappresentati. Queste prime prove d’artista di Mirella Petrolati, che ha scelto la Sicilia come luogo ideale in cul ritrovare se stessa e in cui iniziare un nuovo cammino, indicano il fermo convincimento che è possibile un cambiamento all’insegna dell’arte e della creatività, con la voglia di rimettersi  continuamente in gioco, raccontandosi attraverso la tela che diventa una sorta di libro della vita in cui ogni pagina è un momento unico a cui associare forme e colori.

Carla Messina

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re