venerdì, Dicembre 1, 2023

La pittura intima e disarmante di Stefano Gianquinto

Domani vernissage di "Silenzio" al Museo San Rocco di Trapani

Si apre domani alle 18.30 al Museo diocesano di arte contemporanea “San Rocco” di Trapani la mostra del pittore misilese Stefano Gianquinto, artista solitario, che ha realizzato pochissime mostre nella sua vita e che non espone a Trapani da più di vent’anni. Eppure la mostra di Stefano Gianquinto presenta tanti motivi di curiosità e attrazione. Uno, emotivamente forte, è il rapporto che questa mostra connette al tema delicatissimo della malattia.

«Da sempre – dice il curatore della mostra, don Liborio Palmeri – il rapporto tra malattia ed arte ha rappresentato un confine difficile da raccontare. In tanti casi l’arte ha messo in scena la malattia mentale, rendendola, per così dire, meno ripugnante, meno terrificante, se non addirittura affascinante. Chi, dinanzi alle opere di Vincent Van Gogh, non avverte il fascino di quell’uomo fragile, capace di schiacciare col suo pennello i fantasmi della sua sofferenza psichica? Chi, nello stesso tempo, non avverte l’angoscia che la sua arte inesorabilmente registra fino a far presagire il tragico epilogo della sua vita? O chi dinanzi alle ballerine di Toulouse-Lautrec non pensa al suo corpo rachitico e malato? O chi dinanzi a un qualunque quadro di Munch non sente l’angoscia del suo famoso “urlo”?

Ma la malattia può essere anche altro, può addirittura diventare un nutrimento gentile e consapevole dell’arte, capace di fare dell’attività espressiva di un vero artista non soltanto una manifestazione della sua sofferenza, ma anche di un superamento di essa e della sua sublimazione. È questo il caso di Stefano Gianquinto».

«A nove anni – infatti – scrive Cristina Martinico in un testo che racconta la vita dell’artista e la storia del suo lungo percorso – Stefano ha sviluppato il diabete infantile, malattia che lo accompagna da tutta la vita e con la quale ha imparato a convivere».

La malattia ha rappresentato dunque per questo artista l’apertura verso mondi diversi dal suo, costringendolo a viaggiare per curarsi, ma nello stesso tempo permettendogli di confrontarsi, vista la sua già spontanea curiosità verso l’arte, con i grandi artisti presenti nei musei, ma non solo. Viaggiando Stefano ha vissuto incontri con artisti viventi, galleristi e critici importanti della scena culturale italiana; primi fra tutti, Alberto Gianquinto, grande protagonista del secondo Novecento italiano, l’artista perugino Giuliano Giuman, il gallerista di Castelfranco Veneto, Flavio Stocco, e l’importante critico Marco Goldin; con essi ha intrapreso veri rapporti di reciproca stima e amicizia.

Se i viaggi per la malattia hanno aperto a Stefano Gianquinto orizzonti di confronto, la malattia stessa lo ha invece chiuso nella sua piccola Locogrande (oggi una contrada del giovane comune di Misiliscemi), nella sua casa, immerso nella campagna e nel silenzio, guadagnandogli la fama di persona schiva e introversa. Da qui ha guardato fuori, all’esterno, cominciando a dipingere, con paziente inquietudine, la proiezione della sua bizzosa glicemia. Ne è scaturita una pittura di paesaggi dalle visioni prospettiche improbabili, soggettive, sghembe, dove l’odore di bruciato dei campi arati sembra uscire dalle tele, quando il fuoco stesso non ne diventa protagonista. Una pittura intima, ma disarmante; una litania di pennellate, in cui il nero ha una funzione rivelatrice dell’anima e, nello stesso tempo, catartica. Lavori immersi nel silenzio. Per questo si è voluto dare alla mostra questo titolo: SILENZIO. Il silenzio da cui nascono le tele è lo stesso a cui è invitato chi guarda i lavori di Stefano Gianquinto. Il silenzio guarisce: non il corpo, ma l’anima. E chi, benché sano, non ha, nell’anima, qualche ferita? Nascoste nei neri di Stefano a volte si intravvedono, ma sono ben nascoste, piccolissime croci, segni di sofferenza, ma anche di redenzione.

Ma Stefano Gianquinto sa anche dipingere colline impossibili, salite verso il cielo e la luce, in cieli puri, limpidi, come la sua pittura, come la speranza mai perduta della sua travagliata vita. La mostra si trova al piano terra, nella sala espositiva “degli archi e delle colonne”, del museo San Rocco. Ingresso libero. Sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00. Il catalogo, presto in stampa, prevede l’intervento critico di Sergio Troisi.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re