giovedì, Dicembre 7, 2023

Istruzione, 10 milioni contro la povertà educativa: pubblicato l’Avviso della Regione

La prima linea di intervento sarà rivolta a 50 scuole primarie e 50 scuole secondarie di primo grado, mentre la seconda linea coinvolgerà 30 istituti tecnici e professionali o istituti d’istruzione superiore che abbiano almeno un indirizzo tecnico o professionale

Il governo Musumeci investe nuove risorse per combattere la dispersione scolastica e la povertà educativa. È stato, infatti, pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per la realizzazione del “Piano straordinario per il contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa per il triennio 2021-2023”, frutto del lavoro congiunto tra la Regione Siciliana, il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. L’azione, a carattere sperimentale, è finanziata con fondi di provenienza regionale e comunitaria, per un ammontare complessivo di 10 milioni di euro, a valere sul Poc Sicilia 2014/20, finalizzati al recupero dei ritardi dell’apprendimento e al contrasto del fenomeno degli abbandoni nel periodo dell’obbligo scolastico.

«Punteremo sul potenziamento del tempo pieno e sulle attività di orientamento rivolte agli studenti della scuola media e superiore – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla – La pandemia da Covid-19 in Sicilia ha acuito le disuguaglianze e le problematiche delle aree territoriali a rischio, mettendo in evidenza disarmonie nei livelli di apprendimento, nell’inclusione sociale e nella fruizione delle tecnologie digitali. Abbiamo quindi messo a sistema un nuovo modello di governance per intervenire sul miglioramento dei modelli educativi, attraverso azioni strategiche finalizzate a ridurre gradualmente antichi squilibri e ad accompagnare gli studenti nel loro percorso formativo, supportandoli in un processo educativo orientato alla creazione di competenze e all’esercizio critico del diritto-dovere di cittadinanza».

«Con questa azione strategica congiunta tra Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e Assessorato all’Istruzione ci si pone l’obiettivo di utilizzare l’ampliamento dell’offerta formativa, strettamente correlato alle esigenze di scuole, alunni e famiglie, come strumento di prevenzione della dispersione scolastica e della povertà educativa – afferma Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Nell’intervento congiunto assume particolare importanza la dimensione della relazione che, nel medio e lungo periodo, è la leva strategica per influenzare positivamente le politiche relative alla dimensione formativa e per assicurare alla scuola la funzione di ascensore sociale. Se infatti si fa riferimento al successo formativo dell’alunno e al suo progetto di vita, emerge l’esigenza di una didattica che permetta di valorizzare più efficacemente le competenze relazionali e, in generale, le competenze trasversali (soft skills) attraverso i valori della curiosità e della capacità di relazione con “l’altro” (inteso come persona, contesto, cultura), insieme alla capacità di pensiero critico, di autovalutazione e alla resilienza».

La prima linea di intervento sarà rivolta a 50 scuole primarie e 50 scuole secondarie di primo grado, mentre la seconda linea coinvolgerà 30 istituti tecnici e professionali o istituti d’istruzione superiore che abbiano almeno un indirizzo tecnico o professionale.
Nel primo caso, le attività saranno orientate al potenziamento del tempo pieno, alla realizzazione e messa a disposizione di nuovi ambienti di apprendimento; alla riqualificazione funzionale degli edifici, in particolare degli spazi dedicati alla mensa; al potenziamento delle attività laboratoriali e di orientamento vocazionale; al sostegno delle autonomie scolastiche attraverso l’attivazione di collaborazioni con i soggetti territoriali dell’associazionismo e del volontariato, nonché con il rafforzamento dell’alleanza educativa scuola-famiglia. Inoltre, sia per le scuole del primo ciclo che per gli istituti superiori, è prevista l’individuazione e la formazione della figura del mediatore/facilitatore che avrà il compito di monitorare e gestire eventuali problematiche, rispetto all’attuazione del progetto, o situazioni di disagio tra docenti, famiglie e studenti.
La seconda linea di intervento, rivolta al primo biennio degli istituti tecnici e professionali, punterà sull’orientamento scolastico, sia inteso come transizione verso il mondo del lavoro, sia in quanto fattore strategico nel percorso di crescita dei giovani. Le attività promosse saranno finalizzate al potenziamento e allo sviluppo delle competenze, al rafforzamento delle relazioni sociali tra studenti promuovendo processi di inclusione sociale e di valorizzazione del sistema scolastico come punto di riferimento del territorio e nel sistema d’impresa.

L’Avviso è consultabile al link https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/protocollo-n-44370-22102021-avviso-manifestazione-interesse
Le candidature dovranno essere presentate dalle istituzioni scolastiche entro il 15 novembre, inviando una pec all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it, e saranno valutate tenendo conto del tasso di deprivazione territoriale, rilevato dall’Istat; dell’indice di fragilità negli apprendimenti sulla base delle rilevazioni Invalsi; dell’indice globale di dispersione scolastica registrato dei relativi Osservatori nell’ultimo triennio; della presenza di alunni ripetenti; della collocazione della scuola (zona interna o periferica); della percentuale di docenti stabili a tempo indeterminato; del numero di alunni portatori di disabilità e di bisogni speciali; della cospicuità dei rapporti convenzionali nell’ambito della attività di alternanza scuola-lavoro finalizzati all’occupazione giovanile.
Nella fase istruttoria saranno valutati i progetti proposti dalle scuole e selezionati quelli più coerenti con le premesse dell’Avviso e con le esigenze strategiche dell’istruzione scolastica regionale.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
Il giovane arrestato dai carabinieri guidava un'auto senza assicurazione e privo di patente
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10
A consegnare i riconoscimenti ai marittimi trapanesi il comandante della Capitaneria di Porto
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Controllate 16.851 persone, 2 arrestate, 15 indagate 438 i treni presenziati, 181 i veicoli ispezionati, 57 contravvenzioni elevate e 1.665 le pattuglie Polfer impegnate
I granata superano Casale Monferrato 67 a 78. Ottavo successo di fila
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re