domenica, Dicembre 10, 2023

Istituita a Trapani la Commissione di Medicina di Genere

"Il genere non è soltanto il sesso, - sottolinea la presidente dell’AIMD Trapani, Giuseppa Candela - bensì il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso"

E’ stata istituita a Trapani la Commissione di Medicina di Genere sotto l’egida dell’Ordine dei Medici, in collaborazione con l’AIDM (Associazione Italiana Donne Medico). Si tratta di un nuovo organismo che si occuperà di descrivere le differenze nella prevenzione, nella diagnostica, nella terapia di tutte le malattie comuni a uomini e donne come le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, autoimmuni, respiratorie e i tumori che presentano importanti differenze tra i due sessi non solo nell’incidenza, ma anche nella sintomatologia, nella prognosi e nella risposta ai trattamenti. Recentemente queste differenze in termini di morbilità, mortalità, risposta alle terapie e alla vaccinazione sono state dimostrate anche per l’infezione da Sars-Cov2 responsabile dell’ultima Pandemia.

A presiederla è la dottoressa Delia Gervasi, vicepresidente dell’Ordine dei Medici; ne fanno parte le dottoresse: Giuseppa Candela Presidente dell’AIDM sezione di Trapani, Anna Caliò MMG, Patrizia Muccioli PLS e Patrizia Rizzo Dirigente Medico P.O. S. Abate di Trapani.

“Secondo L’organizzazione Mondiale della Salute – spiega la presidente Delia Gervasi – si definisce Medicina di Genere lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socioeconomiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Questa definizione ci consente di fare luce su un diffuso luogo comune che ritiene la medicina di genere, la medicina che si occupa della salute o delle patologie a carico del sesso femminile o ancora la medicina delle patologie dell’apparato riproduttivo. Tenere conto del genere è pertanto fondamentale per orientare gli interventi sanitari, costruire percorsi specifici, organizzare processi formativi”.

Il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in attuazione dell’articolo 3, comma 1, Legge 3/2018), prevede 4 aree di intervento e precisamente: 1) Percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione; 2) Ricerca e innovazione; 3) Formazione e aggiornamento professionale; 4) Comunicazione e informazione.

“Ma il genere non è soltanto il sesso, – sottolinea la presidente dell’AIMD Trapani, Giuseppa Candela – bensì il risultato di criteri costruiti su parametri sociali circa il comportamento, le azioni e i ruoli attribuiti ad un sesso, quali età, etnia, livello culturale, confessione religiosa, orientamento sessuale, condizioni sociali ed economiche che condizionano e influenzano lo stato di salute. Tenendo ovviamente in considerazione le criticità relative allo stato di salute delle persone transessuali e intersessuali che, pur condividendo molte delle esigenze sanitarie della popolazione generale, presentano particolari necessità specialistiche. Un approccio sanitario di genere orientato non è un compito facile anche in considerazione della mancanza o dell’insufficienza di dati scientifici in alcuni campi di intervento medico o della mancanza della dimensione di ‘genere’ in alcune analisi statistiche dei dati. Occorre allora costruire nuovi parametri di metodo e di analisi che tengano conto del genere per dotarsi di strumenti adeguati e moderni di governo e di programmazione sanitaria”.

“Microbioma da Venere a Marte: realtà e prospettive” è il tema del primo evento formativo con il quale la nuova Commissione inaugurerà il proprio mandato, sviluppando il percorso Formazione e aggiornamento professionale previsto nel Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.

L’appuntamento è fissato per il prossimo 15 aprile a Trapani, presso la Sala Laurentina, in via Generale Domenico Giglio, 12.

Tra i relatori, oltre a professionisti locali come il dottor Gaspare Licari, la dottoressa Angela Flavia Luppino, e la dottoressa Carola Vicari dirigente medico di ostetricia e ginecologia presso il Civico di Palermo, è anche prevista la partecipazione della dottoressa Roberta Masella direttrice del reparto Prevenzione e salute di genere del Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell’ISS.

“Si tratta del primo step di un percorso – ha concluso la presidente della nuova commissione Delia Gervasi – che ci auguriamo possa continuare nel tempo, con la consapevolezza che solo procedendo in questa direzione sarà possibile migliorare nel nostro territorio, per ciascuno di noi, il percorso di cura, grazie al rafforzamento ulteriore del concetto di ‘centralità del paziente’ e di ‘personalizzazione delle terapie’, con l’appropriatezza degli interventi che necessitano, sempre di più, anche del rispetto delle differenze di genere rese evidenti dalla letteratura scientifica fino ad oggi”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re