martedì, Dicembre 5, 2023

Istituire un Museo del Mare, il cultore Luigi Bruno lancia la proposta [AUDIO]

Un museo come “strumento dinamico” per la conoscenza della storia del nostro mare, un legame tra passato e presente

Trapani: una città marinara, una città tra due mari, una storia fatta di guerre puniche e crociate. Trapani, una città che così ricca di cultura marittima non ha un Museo del Mare. La domanda del presidente dell’Associazione Salviamo la Colombaia, Luigi Bruno è allora: perché non esiste un Museo del Mare?

Possessore di moltissime conchiglie del Mediterraneo, dei mari tropicali e conchiglie fossili, Luigi Bruno dirigeva il Museo delle Conchiglie a Erice, ormai chiuso da tempo. L’esigenza del cultore è proprio quella di aprire un Museo del Mare che possa raccogliere le sue conchiglie, ma anche reperti storici del mare e dei suoi prodotti, della navigazione e di naviganti, di documentazioni storiche e letterarie; tutto ciò che possa trasmettere a giovani e turisti la “Cultura del Mare”. “Un legame tra passato e presente”, lo ha definito così Luigi Bruno, ai microfoni di TrapaniSì.it.

Per ascoltare l’intervista schiaccia PLAY:

 

Lettera aperta del presidente dell’Associazione Salviamo la Colombaia, Luigi Bruno:

Perché a Trapani un Museo del Mare
Come Museo antropologico del mare
La istituzione di un Museo del Mare nella nostra città potrebbe sembrare anacronistico se si considerano le problematiche della nostra Municipalità attanagliata da molteplici problemi alcuni dei quali, pare, siano insormontabili. Ma tale istituzione servirebbe a confermare la cultura di un popolo del “mare”. Trapani una città che vive nel mare e del mare ha profonde tradizioni marinare ed affonda le proprie radici in un passato remoto motivo per il quale  si rileva ormai, in maniera alquanto intransigente, la necessità di una raccolta di reperti  storici del mare e dei suoi prodotti, della navigazione e di naviganti, di documentazioni storiche e letterarie (poesie e racconti dialettali) tenendo presente la storica pesca del tonno, di tipologie di imbarcazioni con  particolare riferimento a quelle a vela, dell’iconografia marinara per un significato profondo e per gli aspetti fondati di un progetto di ricerca per dare al concetto di museo una chiave di lettura che coniughi il luogo museale al più  largo sistema della memoria cittadina  e, bisogna ricordare, che precursori  di  alcune  storie, come traccia,  potrebbero essere rappresentati  dal racconto delle gare tra le imbarcazioni nel nostro tratto di mare realizzate da Enea a Trapani (Eneide Libro V) e dai racconti di molti  viaggiatori stranieri, in tempi più moderni, i quali  hanno fatto risaltare, in tutto il mondo,  l’importanza del nostro mare e  della  sua storia. Il tutto come “strumento dinamico” per la conoscenza della storia del nostro mare. Riportando  quanto fatto è stato fatto  rilevare dal Museo del Mare di San Benedetto del Tronto, “sarebbe opportuno affrontare in maniera antropologica l’uomo e la cultura del mare” in quanto  il patrimonio antropologico delle nostre tradizioni ha un valore del quale non possiamo più farne a meno.  La nostra città che ambisce al riconoscimento di città italiana della cultura può “offrire” soltanto monumenti, chiese, spiagge, sole ed altro di utilitaristico (materialistico), bellezze incommensurabili e incontestabili, ma la cultura del mare non è stata mai tenuta nella opportuna considerazione. Pensate ad un Museo del Mare come punto di riferimento, come polo di attrazione  per studiosi e turisti  e come parte integrante della storia e dell’identità trapanese. Nel contempo è necessario fare  ricordare che fino a 20 anni  fa il Liceo Classico di Trapani possedeva  una grande  raccolta di animali imbalsamati (quindi un Museo) compresi foche, pesci  e volatili marini  e che a causa di una cattiva manutenzione sono stati dispersi o distrutti determinando così  la perdita di un patrimonio  di inestimabile  valore storico e culturale. Probabilmente a quel tempo non esisteva l’idea di  un Museo vero ed in particolare proprio di un Museo che si interessasse alla memoria marinaresca di intangibile valore. A questo punto è difficile comprendere il perché nessuno si è  mai assunto l’onere di far comprendere l’esigenza attuale di tale  Museo. Abbiamo rilevato alcuni dei Musei del Mare esistenti in Italia: Trieste, Genova, Napoli, Pescara, San Benedetto del Tronto e Reggio Calabria ed in Sicilia: Messina, Gela, Palermo, Milazzo; ciò  sta a dimostrare lo spiccato interesse di  altre città ed altre popolazioni. Probabilmente questo escursus su  una improbabile  “richiesta”  non sortirà alcun effetto perché come si sa non è un problema che “interessa” o che non “rende”.  Intanto io ci ho provato e ho cercato di farlo rilevare.
Pertanto:
«Voce dal sen fuggita
Poi richiamar non vale
Non si trattien lo strale
Quando dall’arco uscì». (Pietro Metastasio, Ipermestra, atto II, scena I).

E come disse Orazio “Nescit vox missa reverti” – ciò che è detto non può tornare indietro. Chissà, se avremo la possibilità di  annoverarlo fra le nostre “meraviglie”.
Luigi Bruno

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Ne abbiamo parlato con Fra' Giuseppe Catalano della parrocchia di San Francesco d'Assisi di Trapani
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”
L'associazione di tutela mette a disposizione due numeri telefonici da contattare per ricevere consulenza gratuita
Gli azzurri hanno vinto 4-3 grazie anche alla doppietta di Jorge Tendero
12 vittorie e due pareggi non bastano per alcuni tifosi che vanno alla ricerca del "bel gioco"

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re