giovedì, Novembre 30, 2023

“Isola furba”, in uscita il nuovo saggio di Fabrizio Fonte

Il vicepresidente dell’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici è in uscita con un nuovo volume nella collana "Intervento" della "Solfanelli editore", soffermandosi, stavolta, sulle indicazioni e sulle controindicazioni che la Terra di Sicilia ha in serbo per i prossimi anni

Un nuovo saggio per Fabrizio Fonte. Il giornalista ha voluto attenzionare con il suo ultimo manoscritto, “Isola furba”, i tanti problemi che attanagliano la nostra regione.

La Sicilia, a seguito della forte spinta migratoria (so­prattutto giovanile ed intellettuale) e della pesante deser­tificazione imprenditoriale, è destinata nei prossimi anni all’oblio (come, del resto, gran parte del Mezzogiorno d’Italia), trovandosi, di fatto, sempre più vecchia, più povera e con una dotazione infrastrutturale che la pone fra le ultime regioni in Italia.

La sua “celebre” autonomia, ormai da tempo ai margini del dibattito politico, rischia, dunque, di dover governare una vera e propria agonia sociale ed econo­mica. Il saggio, basato su di una diretta ed assai approfondita conoscenza territoriale, individua nella presunta “furbizia” posta, tradizionalmente, in essere dai cosid­detti centri decisionali del potere (spesso, tra l’altro, conniventi con il malaffare mafioso) la causa prima di tutti i mali che affliggono l’Isola.

Ragion per cui ai siciliani verrà oltremodo complicato superare, senza un’ormai ineludibile rivoluzione cultu­rale che coinvolga, innanzitutto, le nuove generazioni, le enormi sfide a cui saranno chiamati ad affrontare, dai moderni assetti sociali, culturali, economici e demogra­fici, nel prossimo futuro. Il volume affronta, infine, la necessità di individuare, nel contesto del post-pandemico con la conseguente attuazione del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) e dell’imminente programmazione europea (2021-2027), gli ambiti da cui ripartire, al fine di elaborare una visione incentrata sull’attrazione degli investimenti, di valorizzare le filiere strategiche regionali e di sostenere un nuovo percorso di sviluppo territoriale, in un quadro nazionale ed euro-mediterraneo.

Fabrizio Fonte giornalista, laureato in Scienze della Comunicazione. È autore di diversi saggi e di numerosi articoli di natura politica, economica e culturale per diverse testate giornalistiche regionali e nazionali. È stato insi­gnito del Premio alla Cultura “G.M. Calvino” nel 2014, del Premio letterario “La Campana di Burgio” nel 2015, del Premio letterario “Magister Vitae” nel 2017 e del “Premio Gaia” per la letteratura nel 2018. È vicepresidente dell’ISSPE (Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici) e presiede, infine, dal 2014 il Centro Studi Dino Grammatico. In particolare ha pubblicato i saggi “Dal separatismo all’autonomia regionale. Storia dell’idea indipendenti­sta siciliana nel XX secolo” (2011), “L’operazione Milazzo e la mafia. L’inchiesta Merra la prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma” (2017) e “Irredimi­bile Sicilia? L’Isola e il sogno infranto della sua autonomia speciale” (2018).

Trapani-Angri, il prepartita con il presidente Valerio Antonini [AUDIO]

Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
I due episodi sono avvenuti nel centro storico di Trapani
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
"Previsti interventi di manutenzione e ampliamento sulle condotte - dice il sindaco delle Egadi - e attivata un'autobotte per rifornire le utenze in difficoltà"
"Vigevano è una squadra che è cresciuta molto" ha affermato il classe '92
L'evento perdurerà fino al 28 gennaio 2024 per consentire le visite anche agli studenti scolastici

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I due arrestati dai Carabinieri sono un 36enne ad Alcamo e un giovane a Custonaci
L'intervento rientra nell'Accordo di Collaborazione con il Libero Consorzio Comunale
Incontro pubblico domenica 3 dicembre alle ore 10.30 a Palazzo Florio
L’artista Tardia debutta allo “Spazio Espositivo Arti Librarie”
La struttura sul lungomare Dante Alighieri è chiusa dal 2015

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re