mercoledì, Novembre 29, 2023

“Io non scavalco”, quando il calcetto diventa inclusione

I ragazzi del quartiere Sappusi e gli educatori de Lisola e dell'I.C. Sturzo Asta si sfidano con la finalità, attraverso il gioco, per incentivare una condivisione ludica del tempo e una riqualificazione democratica e civile degli spazi del quartiere

“Garage 41” è il nome del progetto sociale, rivolto ai ragazzi di confine, voluto e ideato da Peppino Lentini, Clown Dottore dell’associazione “Lisola Onlus” di Marsala ed Educatore professionale e referente provianvia di Trapani di APEI (Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani). L’iniziativa si rivolge a tutti i ragazzi, dai 12 ai 25 anni, con l’obiettivo di permettere una riqualificazione sociale e culturale attraverso attività ludico educative pensate e realizzate su misura per loro.

Il nome prende spunto proprio dal “garage”, tipico luogo di ritrovo per i ragazzi di quartiere, che spesso risulta essere uno spazio in cui sogni e ambizioni si incontrano e i giovani prendono spunto per esaltare le loro qualità artistiche, sportive e professionali.

«Il garage, per me e per molti dei miei amici, ha assunto il significato simbolico di un luogo protetto in cui riunirci per condividere attività, giochi, mestieri, gioie e dolori dell’età adolescenziale», afferma Peppino Lentini. L’ideatore del progetto, infatti, ha preso ispirazione dalla sua stessa esperienza e le sue parole permettono di comprende a pieno quanto un semplice spazio comune, come un garage, possa avere un profondo valore percepito per un ragazzino cosiddetto “di confine”, dove il confine è – forse – tra la società e la definizione che essa voglia fare dei suoi “margini”.

Significative continuano ad essere le sue parole: «Da sempre la strada è stata la mia cattedra d’insegnamento itinerante, dove attraverso lo sport, la pedagogia e la condivisione delle esperienze di vita, ho avuto modo di crescere e ho deciso di utilizzarlo come luogo per aggregare e formare diversi giovani della nostra città.

In un contesto sociale arido di idee e iniziative a favore della popolazione adolescente, noi de Lisola, insieme ad altri operatori “attivi” della nostra città, ci siamo assunti l’onere di dedicare il nostro tempo e la nostra professionalità ai ragazzi di “confine”, termine inteso come ragazzi ai margini della società che nessuno vuole.

Tra le varie iniziative che avranno luogo presso “Garage 41” va menzionata “Io non scavalco”: che fa parte di una rosa di progetti ideata per la riqualificazione socio educativo e pedagogica dei ragazzi del quartiere Sappusi, da tempo “abbandonati” al loro destino.

Io non scavalco, nello specifico, prevede una partita di calcetto settimanale tra i ragazzi del quartiere Sappusi e gli educatori de Lisola e dell’I.C. Sturzo Asta con la finalità, attraverso il gioco, di incentivare una condivisione ludica del tempo e una riqualificazione democratica e civile degli spazi del quartiere – spesso furtivamente utilizzati dai ragazzi. Il gioco, del resto, ha avuto e continua ad avere una notevole rivalutazione per ciò che riguarda il suo valore pedagogico e anche una semplice partita di calcetto, fatta di regole e impegno, può essere in grado di educare i ragazzi al rispetto, all’impegno, alla costanza. Ma ciò che più si desidera è di trasmettere solidarietà, affetto, amicizia con la speranza che questi ragazzi possano sentirsi sempre più parte attiva e di valore del nostro tessuto sociale.

«Da educatore di strada sono dell’idea che l’adulto di riferimento debba vivere e condividere le esperienze con i suoi allievi, costruendo dal basso le fondamenta per un progetto educativo fondato sulla fiducia, sul dialogo e sulle emozioni», afferma Peppino Lentini.

«Come dirigente scolastico ho accolto con entusiasmo l’iniziativa proposta dall’associazione “Lisola Onlus” perché il campo sportivo polifunzionale, collaudato e concesso da pochi mesi da parte del Comune all’Istituto, rappresenta un centro di aggregazione culturale, sociale, sportivo e opportunità formativa curriculare ed extracurriculare, per giovani generazione del territorio che hanno l’occasione di vivere insieme, di dedicare più tempo alle relazioni, allo sport, di sperimentare e realizzare i propri talenti. Credo che la scuola inclusiva sia la scuola dove stanno meglio tutti!» conclude il Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Maria Alagna.

Nella foto alcuni componenti del gruppo “Io non scavalco”:
In piedi: Francesco Gelfo (DSGA dell’I.C. Sturzo-Asta) Onofrio Angileri (Clown “Onix” de Lisola ed ex calciatore), Carlo Zichittella (ATA dell’I.C. Sturzo-Asta ed ex calciatore) prof. Anna Maria Alagna (Dirigente dell’I.C. Sturzo-Asta), Peppino Lentini (Educatore e Clown dottore “Cittolo Clapa” de Lisola Onlus), Gaetano D’Esposito (Sott’ufficiale Aeronautica militare), Cesare Dell’Oglio (ex calciatore)

Accosciati: Joele Falco, Brian Cordaro, Antonio Marceca, Kevin Graffeo, Francesco Liuzza, Nicolas Genna

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La nuova fermata ferroviaria sarà realizzata tra le stazioni di Marausa e Mozia-Birgi, previsto anche un parcheggio e un tragitto pedonale per raggiungere il "Vincenzo Florio"
Il malcapitato era rimasto in balia dei due che lo hanno minacciato con un coltello
Nel corso dei controlli dei Carabinieri di Castelvetrano e del NIL di Trapani, sono stati individuati quattro lavoratori irregolari
"L’aumento del 20 per cento a partire dal primo dicembre, con un ulteriore rincaro del 10 per cento a febbraio, rappresenta una inaccettabile provocazione per i cittadini, i commercianti e tutta l’economia delle nostre isole”, dice il sindaco delle Egadi
L'uomo era stato notato dai Carabinieri in via Ammiraglio Staiti

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il Comune di Mazara ha attinto alla graduatoria del concorso indetto nel 2020
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
Il presidente della Fip insieme a Cristina Correnti, presidente del comitato regionale della stessa Fip, e da Margaret Gonnella, presidente del settore Minibasket, hanno visitato il PalaShark
Si tratta di un’occasione importante per promuovere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Organizzato dai Comuni di Marsala e Petrosino
Secondo i dati diffusi dalla Regione, all'Asp di Trapani mancano 201 medici
Il Comune di Trapani ha affidato l'impianto sportivo, che sarà completato, all’Handball Erice
Promosso dal Comune di Valderice in collaborazione con l'associazione Codici
I granata sono l'unica squadra ad aver realizzato oltre 1000 punti

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re