mercoledì, Novembre 29, 2023

Inchiesta su dati Covid in Sicilia: Procura di Palermo toglie dalle contestazioni le false comunicazioni sui decessi

Il numero dei morti non incide sulla decisione che colloca i territori in una fascia di colore invece che in un'altra

La Procura di Palermo, a cui i pm di Trapani che hanno avviato l’inchiesta hanno trasmesso gli atti per questioni di incompetenza territoriale rispetto al luogo dove sarebbero stati commessi i reati, ha tolto dai capi di imputazione contestati alla dirigente dell’Assessorato regionale alla Salute Letizia Di Liberti – finita ai domiciliari lo scorso 30 marzo – la parte relativa alle false dichiarazioni sul numero dei decessi per Covid in Sicilia. Lo riporta un articolo su Repubblica.it

La burocrate regionale, come si ricorderà, è indagata per falso nell’ambito di una inchiesta sui dati della pandemia comunicati all’Istituto Superiore di Sanità. Nella ricostruzione originaria dell’accusa, dall’Assessorato sarebbero stati dichiarati meno morti e meno positivi al virus per evitare che la Sicilia finisse in zona rossa.

Diversa la valutazione dei pm di Palermo: il numero dei decessi, infatti, non incide in alcun modo sulla decisione che colloca le Regioni in una fascia di colore invece che in un’altra. Lo scorso 15 aprile la dirigente è stata sentita in Procura e ha sostenuto che proprio dall’Assessorato siciliano sarebbe arrivato il “suggerimento” all’Iss di inserire la Sicilia tra le zone a rischio in quanto, nonostante i dati non fossero ancora tali da richiedere una scelta immediata in tal senso, il trend era molto preoccupante.

L’inchiesta riguarda anche l’ex assessore alla Salute Ruggero Razza che si è dimesso dopo aver ricevuto l’avviso di garanzia. Proprio una delle frasi degli indagati sui decessi intercettate ha fatto molto scalpore. “I deceduti glieli devo lasciare o glieli spalmo?”, chiedeva la dirigente. “Ma sono veri?”, diceva Razza. “Si, solo che sono di 3 giorni fa”, rispondeva. E Razza dava l’ok: “spalmiamoli un poco”.

Davanti al gip di Palermo Di Liberti si è detta amareggiata e dispiaciuta. I fatti contestati, secondo la sua versione, sarebbero dovuti solo a problemi organizzativi, legati al fatto che molte strutture sanitarie periferiche non comunicavano puntualmente i dati.

L’ex dirigente ha spiegato che, spesso, al Dasoe non arrivavano i dati giornalieri dai vari laboratori e ospedali dell’Isola, oppure arrivavano aggregati, relativi a più giorni. Ma, data la necessità di fornire bollettini quotidiani sull’andamento dell’epidemia, si è pensato di “correggere” i numeri e omologarli alla situazione “reale” e in linea con quelli dell’Istituto Superiore di Sanità a cui venivano trasmessi. Tant’è che, ha detto sempre Di Liberti al gip, i dati sull’andamento settimanale del Covid in Sicilia sarebbero in linea con quelli forniti dall’Iss.

La dirigente regionale ha respinto l’accusa di aver modificato i numeri per fini politici: evitando la zona rossa sarebbero piovute polemiche e forti critiche al governo regionale. Per la dirigente, anzi, sarebbe stata lei – e quindi il presidente della Regione Nello Musumeci – lo scorso mese di gennaio, a chiedere la zona rossa in Sicilia, visto l’andamento preoccupante dei casi.

In questi giorni sono stati interrogati anche gli altri due arrestati nel corso del blitz dei Nas: Salvatore Cusimano, dipendente dell’Assessorato regionale all’Industria, ed Emilio Madonia, dipendente della società privata che si occupa della gestione del flusso dei dati sul Covid. Anche loro hanno attribuito al caos organizzativo la manipolazione dei dati comunicati giornalmente.

I tre indagati restano ai domiciliari e domani il gip dovrà decidere se confermare la misura cautelare, applicarne una alternativa o revocarla.

Marsala, cabaret al teatro Impero con Toti & Totino e i Trikke e Due...

Ne abbiamo parlato con Enzo Amato, uno dei Trikke e Due

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Tante le questioni trattate dal numero 1 granata: la partita con Angri fino all'annuncio dell'acquisizione di Telesud
Quattro gli indagati, avvisi di garanzia per circa 200 persone notificati dalla Guardia di Finanza di Marsala
Il Consiglio comunale di Trapani ha approvato un'apposita delibera per autorizzare gli interventi di somma urgenza
Il docente ha riportato la frattura del setto nasale, disposti altri accertamenti su un occhio
L'uomo era stato arrestato nel febbraio di quest'anno dalla Polizia

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Schifani e Falcone: «Prosegue l'attività di riordino contabile per la nostra Regione»
Il direttore ha aspettato i classici 45 minuti prima di decretare terminato l'incontro
Tra le ore 6 e le ore 18 di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
L'attuale moderatore del Tribunale ecclesiastico interdiocesano è il vescovo di Trapani
In diretta da Angri la conferma della mancata partenza della squadra
Il progetto rientra nelle finalità del “Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Siciliana”

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La Elachem ha realizzato delle percentuali straordinarie nell'ultima gara: il 57% da 3 è un segnale evidente
Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di legge di stabilità
Il delicato tema dell’affido familiare, ma anche la violenza domestica e la violenza scaturita da una vita spinta avanti dalla necessità di sostentamento, sono al centro dell’opera
Si tratta di un romanzo biografico basato su un femminicidio realmente accaduto nei primi del '900 a Mazara del Vallo
Intesa tra Regione e Sistemi urbani di Ferrovie dello Stato

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re