sabato, Giugno 10, 2023

Il trapanese Gaspare Occhipinti esporrà a Palazzo Belmonte-Riso di Palermo

Domani, mercoledì 23 marzo, l'inaugurazione al Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo

“Lacerazioni, maree, fuochi: ferri, terrecotte, jute”, è una raccolta di opere scultoree e pittoriche che l’artista Trapanese ha prodotto negli ultimi 10 anni e raccolto per la sua personale allestita nei locali della Foresteria di Palazzo Belmonte-Riso, Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, con il patrocinio della Regione Siciliana e con il supporto di ‘Occhiostorto Gallery’. All’inaugurazione di mercoledì 23 marzo, alle ore 17.00, interverranno, il Direttore del Museo, Luigi Biondo e Alberto Samonà, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. La mostra, a cura del critico Aldo Gerbino,

Opere dedicate a tematiche che attenzionano la le culture del miditerraneo dalla preistoria al contemoparaneo. Dala presenza dei fenicie e dei romani in sicilia, alla cultura poetica di federico secondo, alla letteratura spagnola, ai personaggi descritti da Domenico Modugno nelle sue canzoni, ai camminatori in terra di sicilia; a ricordi d’infanzia legati a Trapani e ai vicoli del centro storico, alla processione dei misteri e di momenti di vita rurale della piccola frazione Dattilo, luogo dove vive e lavora il noistro artista. Il tutto raccolto in un linguaggio originale e contemporaneo trascritto in circa 20 dipointi e 10 sculture. Tele di juta con squarci che l’artista stesso definisce “strappi” tinte di oli e acrilici e sculture che si ergono in ferri ossidati e patinati, terrecotte maiolicate e bronzi che raffigurano esili figure femminili che raccontano il vissuto della nostra terra.

Nell’occasione sarà presentato un libro-catalogo che raccoglie oltre alla catalogazione delle opere esposte, e la presentazione critica di Aldo Gerbino, anche testimonianze e spaccati di vita legati all’artista e al proprio vissuto. Anno dato il loro contributo: Alessandra Infranca (storico e critico d’arte), Antonino Raspanti (vescovo di Acireale), Melina Bianco (provveditore agli studi di Cremona), Rossana Campaniolo (giornalista), Duca Onofrio Carruba Toscano ( Maestro di alta scuola equestre e falconeria), Gaetano Melfi (presidente-fondatore cammino dell’antica trasversale sicula).

Degli anni 2000, segnano la Personale di sculture, olî e acrilici di Gaspare Occhipinti dal 23 marzo al 24 aprile 2022, prevede la presenza di opere in ferro, terrecotte maiolicate e dipinti. In Occhipinti, scrive il critico nella presentazione in Catalogo, «si contemplano, scarificando, rastremando, figure condotte dall’esasperato verticalismo spinto alla corrosione, al denudamento; la loro contrazione e tangibilità si rende plastica proprio quando l’argilla sostituisce il ferro impregnandosi d’ipertermie coloristiche. Altro medium, la tela, dice della rarefazione iconica in parallelo all’azione lacerativa cui già ci aveva abituato la maestria ‘schizoide’ di Rotella: il suo allontanamento, la fuga dalla figura che si offre come (ri)taglio, e poi, quasi per anastilosi, l’improprio ritorno alla modalità del corpo, visto e visitato in lacerti, in cumuli di tessuti, in marchi indicativi e prossimi ad ulteriori decostruzioni. Una rarefazione che appartiene, comunque e sempre, alla ricchezza botanica e geologica, alla turgescenza delle erbe, alla fuga degli alberi, alle colline argillose, ai gialli provocatori delle spighe, ai verdi penetranti dei vigneti, all’ulivo pirandelliano, fino al punto in cui tutto questo si va trasformando in nuovo coagulo di materia creativa, col ricercare una sorta di spiritualità insita nelle ‘cose’: un fuoco che richiama le parole di Adelchi Baratono, secondo cui il ‘mondo sensibile’ si mostra nel rilievo delle ‘cose’, in quanto sono “esse stesse esistenza”; una proiezione, avemmo già a scrivere, illuminata di poesia, e in cui, – lo rimarca il suo discepolo Dino Formaggio (estetologo e critico d’arte), – ogni elemento s’irradia dalla “purezza teoretica della riflessione”.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo aver minacciato e ferito lievemente con un coltello un benzinaio a Trapani, aveva cercato di sottrargli l’incasso senza riuscirvi e si era poi dileguato
L'uomo arrestato dai Carabinieri di Marsala è stato trovato in possesso di 13 grammi di eroina suddivisa in dosi
La presenza della tartaruga Caretta caretta è stata segnalata dal gestore del “Lido Marina”
Nei prossimi giorni verrà completata la Giunta municipale
La nave "Mare Jonio" dell'associazione Mediterranea Saving Humans, sarà collegata dal porto di Trapani in mondovisione con piazza San Pietro a Roma, sabato 10 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
in programma domenica prossima, 11 giugno, all’hotel Tirreno, a Pizzolungo
Lo scorso mese di marzo il giovane arrestato dai Carabinieri di Valderice era stato arrestato per tentato omicidio
Il comandante della Stazione Carabinieri di Fulgatore ha illustrato le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori
Il progetto, finanziato dalla Comunità europea, permetterà entro il 2023 di ricavare 25 case popolari, di diversa metratura, da una ex scuola
Un perfetto lavoro di squadra di tutti gli alunni dell’Istituto “Nunzio Nasi” che ha portato a una concretizzazione dell’obiettivo di fare della scuola fucina di talenti
Vittoria 57-51 sulla formazione di Santa Maria Capua Vetere

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Un evento ideato da Fondazione Emblema, con la co-organizzazione dell'Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e dell'Università di Palermo
Erice: nei locali di via Duca D’Aosta nascerà la nuova sede di Assostampa
Nuovo Disegno di legge presentato dal deputato trapanese, riprendendo il lavoro della collega Valentina Palmeri
In assenza di comportamenti sostenibili, si potrebbe addirittura giungere ad un divieto di spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi
La provincia di #Trapani risulta tra quelle dove il tasso di nuovi positivi al #Covid accertati è più elevato rispetto alla media della #Sicilia
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re