sabato, Dicembre 2, 2023

Il Parco archeologico di Segesta si prepara a riaprire con importanti novità

I visitatori potranno ammirare il monumentale ingresso all’Agorà riportato alla luce dagli scavi in corso

Il Parco archeologico di Segesta si appresta a riaprire presentando il nuovo e monumentale ingresso all’Agorà – la grande piazza – sul lato che conduce verso l’ala Nord-Est della Stoà – rinvenuto durante la campagna di scavi, in corso di realizzazione.

L’area era stata scavata già negli anni Novanta ed era stata avanzata l’ipotesi che quell’apertura fosse proprio l’ingresso che conduceva dell’Acropoli: gli scavi attualmente in corso hanno suffragato quanto ipotizzato, arricchendolo con nuove importantissime scoperte.

L’ingresso all’Agorà, in prossimità del quale durante gli scavi è emersa anche una significativa epigrafe, potrà essere ammirato dai visitatori grazie a un nuovo percorso pedonale che consentirà di godere della parte più monumentale dell’antica Segesta e dal quale si potrà agevolmente vedere l’ala Nord-Est della Stoà porticata, un edificio su due piani di eccezionale valore, che è stato riportato alla luce grazie alle ricerche condotte in convenzione con i professori Carmine Ampolo e Cecilia Parra della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Molte e importanti le novità che offre il Parco di Segesta, a partire dai rinvenimenti emersi durante gli scavi che sono stati condotti nelle due Acropoli: l’Acropoli Nord, con gli edifici pubblici e il teatro, e l’Acropoli Sud, riservata alle residenze private, e che si ampliano alla realizzazione di nuove opere che renderanno più interessante e curiosa la visita al sito archeologico.

“Abbiamo operato gli scavi sia nella parte Nord che Sud dell’Acropoli. La parte Sud dell’Acropoli – spiega l’archeologa Rossella Giglio, direttrice del Parco di Segesta e degli scavi – nonostante sia un sito di interesse strategico, era stata sempre esclusa dalle visite dei turisti per la difficoltà di accesso dovuta alla fitta vegetazione. Abbiamo realizzato un nuovo percorso pedonale che consentirà ai turisti la visita del cantiere di scavo nella parte dell’abitato ellenistico-romano dove si potrà ammirare la “Casa del Navarca”, una ricca abitazione della fine del III-I sec. a.C., decorata con disegni parietali, mosaici e mensole a forma di prua di nave con il rostro, che ha permesso l’identificazione del proprietario nella figura del navarca Eraclio, amico di Cicerone”.

“Le importanti rivelazioni emerse dagli scavi, le opere realizzate e i nuovi percorsi individuati all’interno del Parco – commenta l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà che ieri ha visitato Segesta – ci offrono una entusiasmante rilettura urbanistica della città di Segesta e ci consentono, oggi ancora meglio, di comprendere le dimensioni e le relazioni che si svolgevano all’interno della Città. La campagna di scavi, infatti, oltre ad aver riportato in luce il monumentale ingresso all’Agorà, ha evidenziato nella parte Sud dell’Acropoli una complessa rete che dimostra come questa zona fosse fortemente antropizzata. I lavori di ricerca e le opere realizzate in questi mesi, e che si andranno a definire tra aprile e maggio, sono espressione della vivacità e della passione con cui sta operando la direzione del Parco”.


Ma non finisce qui. Tra le novità vi è la ristrutturazione dello “Stazzo”, un piccolo edificio rurale che costituisce il primo punto di accoglienza realizzato all’interno dell’area del Parco di Segesta, utilizzando edifici esistenti. Proprio nei locali dello Stazzo, il prossimo maggio, sarà inaugurata la mostra “I volti del sacro nella Segesta elima. Spazi, riti, oggetti”, prima esposizione dei reperti archeologici e dei pannelli esplicativi che narrano la storia del sito, progettata insieme all’Università di Palermo.

Tutto questo mentre proseguono i lavori di restauro al Tempio, seguiti dalla Soprintendenza di Trapani, è in fase di sistemazione la “Casa delle Missioni archeologiche”, sono state realizzate due nuove aree di sosta coperte in prossimità del piazzale Porta di Valle e della fermata degli autobus, nell’area del Teatro, ed è in fase di adeguamento un edificio che è stato affidato al Parco di Segesta perché lo utilizzi come deposito del materiale di scavi e laboratorio.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re