giovedì, Dicembre 7, 2023

Il “living lab diffuso” del progetto Innovittica

Il progetto Innovittica è frutto di un partenariato tra il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea ed il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani

Nel contesto del progetto a titolarità del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana “Innovittica: Innovazione di Prodotto e di Processo nell’Industria di Trasformazione Ittica Siciliana”, (finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca” 2014-2020, relativo alla misura 1.26) che vede come capofila il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, è stato realizzato un “living lab diffuso” sul territorio regionale, con il coinvolgimento diretto delle aziende di trasformazione dei prodotti ittici, per la messa a punto di prodotti trasformati e di processi produttivi innovativi ed il trasferimento tecnologico immediato alla produzione.

Nell’ambito delle attività di formazione e trasferimento sono stati organizzati i primi due workshop, tenuti dal tecnologo Luca Carvello dell’Arredo Inox Srl di Crotone, focalizzati sulla utilizzazione del Pesciugatore® della Stagionello per la produzione di trasformati di elevata qualità.

Durante la prima giornata, presso la sede della Euroittica Lilybetana, a Marsala, sono state illustrate le tecniche per la produzione di insaccati a base di pesce e sulla stagionatura (dry aging) del pesce, con il supporto delle ricercatrici dell’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario, Dott.ssa Rosaria Arena e della Dott.ssa Laura La Barbera, e del responsabile produzione dell’azienda, Mauro Cavazza. Sono state prodotte mortadelle di tonno e seppia, che verranno utilizzate per i consumer test previsti dal progetto.

Il secondo workshop è stato ospitato presso l’OP della Pesca di Trapani, con la partecipazione del presidente Natale Amoroso e il coordinamento della Prof.ssa Concetta Marina Messina, per la definizione delle tecniche di affumicatura di lampughe a basso tenore di sodio e per le tecniche di essiccatura di spicare. La riduzione del tenore di sodio nei prodotti ittici trasformati è in linea con la politica dell’U.E. rivolta a ridurre il consumo di sale, e consente di produrre e commercializzare alimenti funzionali di elevato valore.

Entrambi i workshop hanno offerto ai partecipanti un’opportunità unica per approfondire le tecniche innovative legate alla preparazione di insaccati a base di pesce e alla stagionatura del pesce. Durante le sessioni, il tecnologo Luca Carvello ha illustrato in dettaglio il funzionamento dell’apparecchiatura messe a disposizione dal progetto per le attività di ricerca industriale, che consente la produzione di preparati di pesce cotti, nonché la loro affumicatura, stagionatura, essiccazione. Grazie a questa iniziativa, le aziende coinvolte hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze di alto livello e di implementare processi innovativi nelle loro produzioni, contribuendo così a migliorare e a diversificare l’offerta siciliana di prodotti ittici di elevata qualità.

Il “living lab diffuso”, realizzato nell’ambito delle attività del progetto “Innovittica”, attraverso la partecipazione diretta ai percorsi di ricerca e sviluppo delle Aziende, consentirà una capitalizzazione dei risultati ottenuti dalla ricerca industriale, garantendo il trasferimento immediato alla produzione dei prodotti e dei processi innovativi messi a punto. Inoltre, la costruzione di una infrastruttura di ricerca diffusa, che nel futuro potrà essere implementata con nuovi nodi e nuove tecniche, è garanzia di durabilità delle azioni di ricerca avviate dal progetto “Innovittica” e di messa a valore delle risorse umane ed economiche messe a disposizione dall’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Siciliana.

Il progetto Innovittica è frutto di un partenariato tra il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea ed il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, capofila di un’Associazione Temporanea di Scopo composta dall’ Università di Messina – Dipartimento di Scienze Veterinarie, il Distretto della pesca e Crescita Blu – Co.S.Va.P., il Centro di Competenza Distrettuale – Società Consortile di Mazara del Vallo, Medicair Industries. Si tratta di un progetto finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca” 2014-2020, relativo alla misura 1.26 che si propone l’obiettivo generale di promuovere l’innovazione nel settore della pesca.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
Il giovane arrestato dai carabinieri guidava un'auto senza assicurazione e privo di patente
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10
Bocciati gli emendamenti dei deputati del M5S e del PD che avrebbero consentito a Trapani e Lampedusa di accedere al contributo straordinario ai Comuni per le emergenze legate a sbarchi e assistenza ai migranti
I tre uomini soccorsi dalla Guardia Costiera di Mazara del Vallo erano a bordo di un'imbarcazione con il motore in avaria

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno
Controllate 16.851 persone, 2 arrestate, 15 indagate 438 i treni presenziati, 181 i veicoli ispezionati, 57 contravvenzioni elevate e 1.665 le pattuglie Polfer impegnate
A consegnare i riconoscimenti ai marittimi trapanesi il comandante della Capitaneria di Porto
I granata superano Casale Monferrato 67 a 78. Ottavo successo di fila
L’esperienza musicale a lume di candela accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio sonoro alla scoperta di musiche del Natale d’Oriente
"Un nuovo patto tra Regione e amministrazioni locali per cogliere tutte le opportunità messe in campo dal Pnrr"

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Via Gladioli prenderà il nome del partigiano trapanese Giovan Battista Gianquinto
Diversi appuntamenti a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati organizzati in collaborazione con il comune di Trapani
Il progetto prevede quasi 19.000posti a sedere previa un'assegnazione di 99 anni
La poca realizzazione potrebbe essere motivo di acquisti da parte della società
L'incontro è promosso da Camera di commercio di Trapani, Unioncamere Sicilia e Logos
Si tratta del secondo episodio in quella zona della città nel giro di pochi giorni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re