domenica, Ottobre 1, 2023

Il dilemma dell’obbligo vaccinale sul luogo di lavoro

Obbligo di vaccinarsi: si o no? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

AVVISO: il blog vuole cercare di raggiungere una platea di utenti che normalmente non mastica il diritto del lavoro, e pertanto è volutamente sintetico e cerca di usare una comunicazione semplice. Un occhio tecnico potrebbe trovare alcune imperfezioni, che sono però un costo necessario da sostenere per poter raggiungere una platea più ampia.

***

Complice l’avvio della campagna vaccinale anticovid, all’interno del dibattito pubblico è tornata prepotentemente la questione dell’obbligo vaccinale. 

Se da un lato abbiamo una posizione netta, pur rappresentata da una esigua minoranza di negazionisti e complottisti, dall’altra abbiamo un dibattito moderato tra chi predica prudenza e chi invece non ha dubbi sulla possibilità di vaccinarsi.

Considerando il fioccare di zone rosse a inizio 2021, l’idea del vaccino come soluzione definitiva sta spostando l’asticella del dibattito verso una generale volontà di farlo, pur non conoscendo tempistiche e modalità della vaccinazione di massa. Probabilmente anche per questo motivo il Governo non ha preso una posizione netta, limitandosi a stabilire che “Al momento non è intenzione del Governo disporre l’obbligatorietà della vaccinazione. Nel corso della campagna sarà valutato il tasso di adesione dei cittadini.” (altre FAQ possono essere consultate sul sito del Ministero della Salute a questo link).

Questa posizione può però creare degli imprevisti di una certa importanza in ambito giuslavoristico.

Senza scendere troppo in tecnicismi, per il Legislatore il virus alla base del COVID-19 è equiparabile all’incidente occorso in occasione di lavoro; non è il primo caso di malattia infettiva a essere assimilata a infortunio sul lavoro, grazie a una sapiente interpretazione del D.P.R. 1124/65, art. 2, tutelando economicamente coloro che hanno contratto il virus sul luogo di lavoro.

Se il COVID-19 può causare un infortunio sul lavoro o una malattia professionale, allora il datore di lavoro deve adottare “le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”, come disposto dall’articolo 2087 del Codice Civile.

Visto che non esistono prove scientifiche di farmaci in grado di poter curare l’infezione da COVID-19, solo il vaccino rappresenta la misura definitiva per la tutela dell’integrità dei lavoratori.

La domanda allora è: in caso d’infezione sul luogo di lavoro collegata a lavoratori che non hanno voluto vaccinarsi, cosa succede?
Stando all’attuale normativa contenuta nel d.lgs. 81/2008, se il datore di lavoro non pone in essere le giuste misure a tutela dell’integrità e della salubrità del luogo di lavoro e dei lavoratori, risponde penalmente in caso d’insorgenza malattia professionale, cioè quella contratta nell’esercizio del lavoro. 

Ma dispone anche che “ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni od omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro”.

Durante e dopo la prima ondata, le aziende hanno adeguato le proprie sedi e le proprie organizzazioni al Protocollo di sicurezza del 25 marzo e successive modifiche che stabilisce tra le altre cose “La prosecuzione delle attività produttive  può  infatti  avvenire solo in presenza  di  condizioni  che  assicurino  alle  persone  che lavorano adeguati livelli di protezione. La mancata attuazione del Protocollo che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni  di sicurezza”.

Tale Protocollo si fonda sull’assunto essenziale che in quel momento storico non esisteva alcun mezzo specifico per evitare il contagio, pertanto rispettandolo veniva meno qualsiasi responsabilità. 

Adesso che numerosi vaccini sono sul mercato, le norme anti-contagio finiranno a un certo punto per diventare obsolete, poiché superate da una misura medica fornita dal Servizio Sanitario Nazionale. Senza un obbligo però

  • il datore di lavoro non potrà garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro poiché non potrà avanzare la pretesa di ricorrere al vaccino
  • il lavoratore non vaccinato continuerà a rispettare l’obbligo di prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro pur senza aver posto in essere il principale presidio medico contro la pandemia, creando un corto circuito normativo nella normativa.

Il problema non è di cosi poco conto: al momento infatti il d.lgs. 81/2008 prevede solo un obbligo in caso di rischio specifico, e in particolare d’informare i lavoratori sull’importanza dell’immunizzazione e sui vantaggi e sugli inconvenienti della vaccinazione o della mancata vaccinazione specificando che “tali vaccini devono essere dispensati gratuitamente a tutti i lavoratori e agli studenti che prestano assistenza sanitaria e attività a essa correlate nel luogo di lavoro”.

Per tutti gli altri casi esiste un vuoto normativo che mette in imbarazzo i datori di lavoro che intendono tutelare la salubrità del luogo di lavoro e i lavoratori che intendono non esporsi a rischi. 

“Il lavoro, spiegato bene” è il blog di Sergio Villabuona, consulente del lavoro ed euro-progettista. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

Airgest approvato il piano industriale triennale: bilancio in attivo [AUDIO]

Ne abbiamo parlato questa mattina col presidente di Airgest Salvatore Ombra in questa intervista che ha voluto rilasciare a Trapanisì.it: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Una collaborazione sinergica, stabile e funzionale tra le due strutture, dunque, finalizzata alla miglior realizzazione dell’opera infrastrutturale di cui il Comune di Trapani è il beneficiario finale
Il presidente Schifani: «Aiuto concreto alle amministrazioni locali»
L'assessore Mimmo Turano: «Nuova occasione per i nostri giovani»
Oggi, nonostante ciò, la distribuzione è avvenuta a Trapani Vecchia
Perché possano essere ammessi a finanziamento, gli investimenti dovranno essere coerenti con alcune delle condizioni stabilite per l’impiego dei fondi del Pnrr

Palermo Comic Convention: conclusa l’ottava edizione con 48 mila presenze

Venerdì bagno di folla per Giorgio Vanni, il re delle sigle tv degli anni 2000. Sabato e domenica il festival ha intensificato i suoi appuntamenti, con una particolare attenzione al mondo del cinema con la presenza di Sylvester McCoy e Stanislav Janevski

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Abbiamo l'obbligo di sudare la maglia per la nostra gente che verrà a sostenerci" ha dichiarato il tecnico dei granata
L’iniziativa si articolerà in più giornate durante le quali saranno organizzate diverse attività culturali, visite guidate ai frantoi locali e cooking show
Si terranno diversi eventi a Marsala, Trapani, Alcamo e Mazara del Vallo
Accusato di traffico di stupefacenti, era riuscito a sottrarsi al provvedimento di cattura emesso nel luglio scorso
Il presidente Schifani: «Ottimo risultato, proseguiamo con percorso di risanamento dei conti»

Torta con ananas: fresca e senza lattosio

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

La Beat Generation

La Beat Generation Gli Stati Uniti all'inizio degli anni '50, hanno sperimentato una sorta di conformismo sociale e politico noto come la "Dottrina Truman" e...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Le pompe di sollevamento erano andate in blocco a causa di ripetute interruzioni elettriche
La vertenza riguarda i collegamenti Caronte & Tourist per Egadi, Eolie e Ustica, in vista dello stop del 30 settembre
L’attenzione è puntata nella zona dello Scalo vecchio a Marettimo, sulla strada dei Calamoni a Favignana e dei Faraglioni a Levanzo
L'annuncio da parte del presidente Valerio Antonini durante la presentazione della squadra al PalaShark
La nuova pellicola tratta dei valori buoni della Sicilia con un cast di alto livello. Numerose le riprese a Favignana

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re