giovedì, Giugno 8, 2023

Il coronavirus e i problemi che crea ai reni

Il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni ma lascia il segno anche su reni, cuore, fegato e cervello. Se ne è parlato nell’Aula Magna del Polo universitario di Trapani al 10° corso teorico pratico di pneumologia del Territorio Elimo alla presenza del caro amico e collega Nicola Scichilone, professore ordinario di pneumologia dell’Università degli studi di Palermo.

Con l’aumento dei contagi, si sta scoprendo che il Coronavirus non danneggia soltanto i polmoni. Diverse le possibili cause del danno diffuso ad altri organi.

Il Covid-19 determina un aumento rapido e significativo della risposta infiammatoria, che può coinvolgere anche i vasi sanguigni, il rene e il cuore.  Da qui, l’aumentato rischio di eventi quali le vasculiti, insufficienze renali acute, aritmie cardiache e infarti fatali.

Il Coronavirus sembra in grado d’intaccare anche quei reni che erano in buona salute, fino a prima del contagio. Nelle autopsie finora condotte, si è visto che un terzo dei pazienti è deceduto a causa di un’insufficienza renale acuta. Sappiamo che l’infezione determina un aumento della microcoagulazione del sangue in diversi organi. Alcune persone potrebbero essere morte perché i reni si sono bloccati proprio a causa di questo evento.

Non è un caso che l’Agenzia Italiana del Farmaco abbia dato l’ok all’uso dell’enoxaparina, un farmaco usato da tempo per la cura di diverse malattie vascolari che tendono a formare trombi ed emboli. La causa dei danni renali potrebbe essere da ricercare nella «tempesta infiammatoria» che altera il processo di coagulazione del sangue. Ma si guarda anche al ruolo dei recettori ACE2, finiti sotto la lente d’ingrandimento a causa della loro espressione sulla superficie del cuore e del rene.

Infine, non è da escludere un deterioramento determinato dalla tossicità dei farmaci con cui vengono trattati i pazienti affetti da Covid-19.

Come proteggersi?

Il Sars-CoV-2, come altri coronavirus, si trasmette attraverso le goccioline del respiro della persona infetta anche se asintomatica. Il Coronavirus può essere trasmesso con la tosse o con gli starnuti, tramite contatto diretto personale, oppure toccandosi la bocca, il naso o gli occhi con mani contaminate. Per questo motivo, è importante evitare uno stretto contatto con le persone che hanno sintomi respiratori, febbre o tosse.

In termini pratici, è raccomandabile mantenersi ad una distanza di almeno un metro da persone che tossiscono, starnutiscono o hanno la febbre, e lavarsi frequentemente le mani con sapone o con una soluzione alcolica. Coprire bocca e naso se si starnutisce o si tossisce e non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.

Si consiglia anche di pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol e di usare SEMPRE la mascherina coprendo bene la bocca e soprattutto il naso dove sono presenti i maggiori recettori che accolgono il virus!

Segue un link interessante sull’uso corretto delle mascherine

Quindi, in conclusione, la cosa più importante è indossare le mascherine avendo cura di coprire sempre il naso e la bocca!

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Le oltre 30 tonnellate di olio d’oliva provenienti dalla provincia di Andria erano destinate a una società del Trapanese.
L'uomo fermato dalla Polizia di Trapani è un trentacinquenne di nazionalità tunisina
Al giovane è stato anche imposto il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese
L'imprenditore di Castelvetrano è stato già condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso
La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice
Ai nastri di partenza della competizione ci saranno tutti i migliori driver pronti a sfidarsi lungo lo storico percorso della Monte Erice
Tra i testimonial Valerio Valenti, commissario all'emergenza migranti, Francesca Basile, responsabile dell'Unità Operativa Migrazioni della Croce Rossa Italiana
L'intervento di Antonio Chirco, responsabile comunale Cisl Marsala
Il piccolo era trasportato nella vettura dei genitori diretti verso l'ospedale di Trapani
La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
medici specialisti saranno a disposizione della cittadinanza senza alcuna necessità di prenotazione. Le visite saranno effettuate dalle 9, alle 13
Il Comitato si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici in Sicilia
Elisa Cordova è titolare della cattedra di Musicologia sistematica,
Il Ministero degli Interni ha ammesso il progetto “Erice + sicura” per un importo di 150.000,00 euro
Il Consiglio comunale di Favignana ha approvato oggi, su proposta dell'Amministrazione, una riduzione delle tariffe
Le persone interessate devono mandare la loro candidatura entro il 15 giugno

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re