sabato, Giugno 10, 2023

“I sistemi di gioco del Trapani: il vero falso 4-4-2” di Francesco Rinaudo

Il vero falso 4-4-2.
Per anni questa formula è stata accostata a Rocco Roberto Boscaglia ed al suo Trapani delle meraviglie.

Prendo in esame i due campionati di Prima Divisione ( 2011/12 e 2012/13, play off persi con il Lanciano e promozione in serie B ) ed i primi due in serie cadetta (salvezza anticipata nel 2013/14 ed esonero nel 2014/15).

In questi quattro campionati, tranne l’ultimo, i granata di Boscaglia hanno sempre giocato allo stesso modo. Quattro difensori, quattro centrocampisti e due attaccanti. Formalmente, avendo cioè riguardo ai ruoli dei singoli calciatori impiegati, era un 4-4-2.

Nella sostanza no. Non lo è mai stato. E questo perché, una volta in campo, le squadre di Boscaglia si comportavano in un modo diverso dal sistema di gioco come definito nel linguaggio dei giornali e dei media dell’epoca.

Già nel 2011/12, Boscaglia affiancava ad una punta centrale (Abate o Mastrorilli) una seconda (Gambino o Ficarotta) più agile e di movimento, che fungeva da raccordo fra centrocampo ed attacco ed aveva compiti di natura difensiva nella fase di non possesso.

Ciò faceva si che i due attaccanti nella fase di possesso non giocassero quasi mai in linea ma in posizione sfalsata, uno alle spalle dell’altro, premurandosi di lasciare libere le corsie laterali per gli inserimenti degli esterni di centrocampo (Barraco e Madonia), andando quindi a comporre un attacco a quattro.

Questa caratteristica delle due punte che giocano l’una alle spalle dell’altra diventa una scelta tattica strutturale nella stagione successiva, 2012/13, quella della promozione in serie B.
Adesso, in modo molto più evidente e sistematico, è Giovanni Abate a posizionarsi e giocare alle spalle di Matteo Mancosu. Nasce il 4-4-1-1 ma tutti, o quasi, continuano a chiamarlo 4-4-2.

Eppure c’è una notevole differenza, sia nei compiti dei due attaccanti (molto diversificati tra loro) sia nel modo di difendersi della squadra. Intanto, Abate in fase di non possesso scala sempre in mediana, affiancandosi ai quattro centrocampisti per difendere e lasciando come unico riferimento in avanti Matteo Mancosu.

In secondo luogo, la squadra, grazie a questo lavoro di sacrificio di Abate, ha la possibilità di difendersi, adottando in fase di non possesso vari tipi di marcatura a zona.
In quel campionato, di solito, è un 4-5-1 ma l’anno successivo, il primo anno di B, 2013/14, la squadra si difende a zona anche col 4-2-3-1, già usato peraltro nel play off serale di Cremona ( 1-1 ) alla fine del campionato 2011/12 e col 4-1-4-1. E tutto ciò grazie al lavoro tattico di Abate.

Lo stesso Boscaglia in una intervista rilasciatami per il periodico Forza Trapani ebbe a dichiarare che il 4-4-1-1 era un modulo elastico e versatile, che consentiva più soluzioni: dette di quelle difensive, in fase offensiva il sistema si trasformava in un 3-3-4 ( e non in un 4-2-4, come allora a Trapani andava di moda dire).

I due esterni di centrocampo (Basso o Pacilli da un lato e Madonia o Gambino, Nizzetto in B, dall’altro salivano sulla linea d’attacco, mentre Lo Bue a destra (in C) oppure Rizzato a sinistra (in B) salivano dalla difesa a centrocampo.

Con questo 4-4-1-1, molto versatile e flessibile, Abate e Mancosu segnarono rispettivamente 14 e 15 reti in serie C, ottenendo la promozione in cadetteria con statistiche di campionato impressionanti.

Mentre la stagione successiva Matteo Mancosu, nel primo campionato di B, realizzò ben 26 reti, ottenendo il titolo di capocannoniere del torneo.
Il Trapani di Boscaglia, definito da Nicola Cecere, giornalista della rosea, la squadra che nel 2011/12 ha praticato il calcio più bello dell’intera serie C, ormai però è conosciuto e studiato nei minimi particolari: calcio accademico, quasi scolastico, certuni affermano ma tremendamente efficace.

Sarà per questa imprevista ribalta che Boscaglia, nel suo secondo ed ultimo campionato di B alla guida del Trapani, stagione 2014/2015, decide di cambiare sistema di gioco, così da non dare più i soliti punti di riferimento e sorprendere in avvio di stagione gli avversari.

Sarà un campionato tormentato il suo, che culminerà con l’esonero a metà Marzo e nel corso del quale userà ben tre diversi sistemi di gioco: il 4-2-3-1, proposto già alla prima di campionato a Pescara, il solito 4-4-1-1 ed infine, quello usato più a lungo, il 4-3-2-1.

È incredibile notare come quasi tutti i giornali, tranne rarissime eccezioni, sia a tiratura nazionale che locale, non si accorgano dei differenti sistemi di gioco adottati dai granata nel corso di quel campionato e continuino a scrivere sempre di un Trapani schierato col 4-4-2.

Nella trasferta di Terni, ad esempio, i granata dominano con un articolato 4-2-3-1, vincendo per 2-1; eppure a fine gara tutti a dire che era il solito 4-4-2.

In sala stampa guardo Boscaglia e faccio una faccia basita e lui mi si avvicina e mi fa, sorridendo: “lasciaglielo credere, per noi è meglio”.

Peccato che quell’anno per il buon Roberto fu come una sorta di canto del cigno: quell’ “1” lì davanti (Mancosu) non era più lanciato da dietro negli spazi con la stessa efficacia di un tempo; il gioco era cambiato, passava molto di più dalle mezzepunte (Nadarevic, Falco, Barillà, Aramu) e dalle corsie laterali, piuttosto che dal corridoio centrale e lui un po’ ne soffriva ma soprattutto le sirene della serie A avevano cominciato a distrarlo…

…Mentre la figura prorompente di Serse Cosmi era lì pronta a subentrare… Continua.

“4 Linee”, mostra di Arte contemporanea a Trapani [AUDIO]

La mostra sarà aperta fino al 2 luglio e l'ingresso è gratuito. Ne abbiamo parlato con Piriongo

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Dopo aver minacciato e ferito lievemente con un coltello un benzinaio a Trapani, aveva cercato di sottrargli l’incasso senza riuscirvi e si era poi dileguato
L'uomo arrestato dai Carabinieri di Marsala è stato trovato in possesso di 13 grammi di eroina suddivisa in dosi
La presenza della tartaruga Caretta caretta è stata segnalata dal gestore del “Lido Marina”
Nei prossimi giorni verrà completata la Giunta municipale
La nave "Mare Jonio" dell'associazione Mediterranea Saving Humans, sarà collegata dal porto di Trapani in mondovisione con piazza San Pietro a Roma, sabato 10 giugno

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
in programma domenica prossima, 11 giugno, all’hotel Tirreno, a Pizzolungo
Lo scorso mese di marzo il giovane arrestato dai Carabinieri di Valderice era stato arrestato per tentato omicidio
Il comandante della Stazione Carabinieri di Fulgatore ha illustrato le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori
Il progetto, finanziato dalla Comunità europea, permetterà entro il 2023 di ricavare 25 case popolari, di diversa metratura, da una ex scuola
Un perfetto lavoro di squadra di tutti gli alunni dell’Istituto “Nunzio Nasi” che ha portato a una concretizzazione dell’obiettivo di fare della scuola fucina di talenti
Vittoria 57-51 sulla formazione di Santa Maria Capua Vetere

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Un evento ideato da Fondazione Emblema, con la co-organizzazione dell'Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e dell'Università di Palermo
Erice: nei locali di via Duca D’Aosta nascerà la nuova sede di Assostampa
Nuovo Disegno di legge presentato dal deputato trapanese, riprendendo il lavoro della collega Valentina Palmeri
In assenza di comportamenti sostenibili, si potrebbe addirittura giungere ad un divieto di spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi
La provincia di #Trapani risulta tra quelle dove il tasso di nuovi positivi al #Covid accertati è più elevato rispetto alla media della #Sicilia
Più di 120 studiosi giunti da tutto il mondo si incontrano al Centro Ettore Majorana di Erice

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re