sabato, Aprile 1, 2023

I Misteri di Trapani incontrano lo Stabat Mater di Pergolesi diventando un’opera da camera

Interpreti il soprano Desirée Rancatore, il mezzosoprano Aurora Faggioli e la direzione di Manuela Ranno alla guida degli Archi del Luglio Musicale e dei Tamburi dell’Unione Maestranze

Due fra le più note manifestazioni culturali di Trapani – la Processione dei Misteri e il Luglio Musicale – si incontrano per rievocare l’annuale appuntamento con i riti della Settimana Santa con uno spettacolo per il pubblico del web dal titolo La tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater, trasmesso in streaming in anteprima, a pagamento (biglietto 6€), giovedì 1 aprile alle ore 20.30 sulla piattaforma On Theatre e poi il Venerdì Santo, 2 aprile, dalle 20.30 gratuitamente sul canale YouTube del Luglio Musicale Trapanese e condiviso sulle pagine Facebook del Comune di Trapani, di “Trapani capitale delle culture euro mediterranee”, del Conservatorio “Antonio Scontrino” e dell’Unione Maestranze. Lo spettacolo sarà anche in onda su TeleSud (canale 118) con doppio appuntamento alle 21.00 e alle 23.00 e su TGS (canale 15) alle 22.00, oltre che sui loro rispettivi canali social.

L’originale messa in scena, firmata dal regista Renato Bonajuto, lega così la tradizione popolare dei riti teatralissimi della Settimana Santa trapanese con le pagine dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, trasformando quella che è considerata la più celebre e commovente sequenza della devozione cattolica, in un’opera da camera: una intuizione di Matteo Beltrami – dallo scorso gennaio Direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese – che alcuni mesi fa aveva potuto sperimentare al Teatro Coccia di Novara ma che da questo incontro con le Maestranze e la tradizione trapanese si veste di nuovi significati trovando una dimensione del tutto differente. Lo spettacolo è promosso dall’Ente Luglio Musicale Trapanese e dal Comune di Trapani, con la collaborazione della Diocesi di Trapani, del Conservatorio “Antonio Scontrino” e dall’Unione delle Maestranze.

In scena sette danzatori evocheranno la plasticità dei venti gruppi scultorei dei Misteri componendo dei tableaux vivants che si susseguiranno, seguendo il tradizionale ordine di uscita delle vare dalla Chiesa del Purgatorio di Trapani, durante l’esecuzione dello Stabat Mater le cui parti vocali sono affidate al soprano palermitano Desirée Rancatore e all’emergente mezzosoprano Aurora Faggioli. Le due interpreti indosseranno rispettivamente le vesti della Vergine Maria e della Madonna Addolorata. Le pagine di Pergolesi saranno dirette da Manuela Ranno, alla guida dell’ensemble degli Archi del Luglio Musicale e dei Tamburi dell’Unione Maestranze. Le coreografie sono di Giuliano De Luca, scene e costumi sono firmati da Danilo Coppola, le luci da Giuseppe Saccaro. Il video, la cui regia è a cura di Francesco Siro Brigiano, è stato girato negli scorsi giorni al Teatro Pardo di Trapani.

È il secondo anno che la città di Trapani non celebra i riti della Settimana Santa con la tradizionale Processione dei Misteri, momento in cui, da oltre quattrocento anni, tutta la comunità si ritrova sul sagrato della Chiesa del Purgatorio e per le vie della città per partecipare ad uno dei riti più sentiti e suggestivi d’Italia: i venti gruppi scultorei che rappresentano gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo sono portati in processione a spalla, ognuno dalla Maestranza a cui è affidato, e seguiti dalle bande musicali e dai fedeli. Il rito prosegue per tutta la notte sino al Sabato Santo, momento in cui la fatica dei portatori viene ricompensata dal rientro dei Misteri in chiesa, festeggiato e partecipato dall’intera città.

«Gli ultimi dodici mesi – afferma Matteo Beltrami – sono stati caratterizzati da una parola di cui tutti abbiamo sperimentato i diversi aspetti: privazione.Per alcuni ha significato privarsi della propria libertà, della possibilità di vivere la normale quotidianità; per altri privarsi di un affetto e di persone care, a cui spesso non si è potuto nemmeno dare l’ultimo saluto. A Trapani, in queste poche settimane, ho compreso che esiste un senso di privazione che accomuna tutti i cittadini: quello di non poter effettuare per il secondo anno consecutivo, la Processione dei Misteri. Questo è vissuto dai trapanesi al pari di un vero e proprio lutto. Quello che vedrete non vuole essere una copia più o meno riuscita di una tradizione di per sé unica, inimitabile e impossibile da riproporre se non nella sua forma originale e perfetta. Piuttosto, attraverso una nuova forma d’arte scaturita da una miscela di musica, arti figurative e discipline coreutiche, vogliamo accompagnare lo spettatore in un viaggio interiore così che possa cogliere il significato intrinseco di questo rito religioso e riscoprire la verità della propria anima attraverso l’incanto dell’espressione artistica. Perché la Bellezza, per chi la sa guardare, ascoltare e assorbire, è salvifica».

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta del direttore artistico del Luglio Musicale Trapanese di portare in scena questo spettacolo – dichiarano congiuntamente il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e l’Assessore alla Cultura Rosalia D’Alì – Un’iniziativa che ha trovato subito il nostro favore anche per il coinvolgimento degli artisti del territorio nella rappresentazione di una tradizione che appartiene alla città di Trapani. L’evento ha un valore simbolico oltre che artistico, perché la cultura e le tradizioni non possono essere fermate da nulla; speriamo di poter tornare al più presto alla normalità e continuare a godere dell’arte in ogni sua manifestazione. Per adesso stringiamoci virtualmente sulle note dello Stabat Mater. L’Amministrazione Comunale desidera dedicare questa iniziativa a tutti coloro che, durante la pandemia, hanno subito la perdita di un familiare».

Palazzo Lucatelli, il cantiere aperto alla stampa [AUDIO]

Ne abbiamo parlato con l'assessora Andreana Patti e l'architetto Antonino Alestra RUP del Comune

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
I Carabinieri di Erice e del NIL hanno riscontrato diverse irregolarità e la presenza di un lavoratore in nero
Le disposizioni entrano in vigore da domani 1 aprile: gli interessati devono recarsi presso gli uffici dei rispettivi Comuni delle isole dove lavorano o risiedono. Saranno le Amministrazioni locali a comunicare alle società di navigazione l’elenco dei beneficiari
Da domenica prossima, 2 aprile, domenica delle Palme, la Chiesa universale celebra la settimana più importante e più feconda di riti e di simboli per l’intera cristianità
I militari della Guardia Costiera hanno accertato che le acque reflue venivano scaricate direttamente nella rete fognaria pubblica di Salemi senza alcun trattamento di depurazione
Il Festival si è aggiudicato il prezioso riconoscimento quale eccellenza del territorio siciliano, selezionato tra una rosa di 3.468 eventi segnalati dai viaggiatori italiani

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Un viaggio alla scoperta dei sapori tipici del territorio
L'organo consultivo, istituito nei giorni scorsi dal presidente della Regione Renato Schifani, si è riunito a Palazzo d'Orléans
Nella promozione turistica, al di là di iniziative prese da enti pubblici o agenzie private sostenute da soldi pubblici, sono i numeri che contano. Ecco un esempio
I Carabinieri di Campobello di Mazara hanno anche denunciato l'uomo per furto di energia elettrica
Si tratta di un fabbricato di 104 metri quadri, a uso commerciale, sito in via Duca degli Abruzzi, con accesso nella piazzetta principale della borgata marinara
I lavori sono effettuati in vista del Giro ciclistico di Sicilia, che partirà l'11 aprile dall'area del Monumento ai Mille

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Ritorno al futuro distopico

Chi siamo, dove andiamo, un fiorino

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
La mostra racchiude il percorso artistico del Maestro, iniziato nel 1973, e presenta alla città un ciclo pittorico che dura da 50 anni
Quest’anno, che segna la ripresa dell’evento dopo lo stop dovuto al Covid, il percorso sarà diverso dal solito e si snoderà interamente nella zona del centro storico
Appuntamento per oggi, venerdì 31 marzo, alle ore 16.30, presso l’hotel Vittoria
L'atleta lettone giocherà in Serie A: la salvezza di Trapani è stata ormai raggiunta e la società granata non ha bloccato il trasferimento
Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Nel corso della cerimonia per i 206 anni di fondazione della Polizia Penitenziaria svoltasi a Volterra

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re