venerdì, Dicembre 8, 2023

I linguaggi dell’arte, della musica e della creatività tra le suggestioni di un borgo medievale

Il binomio colombe-dea è stato nell’antichità il suggello del luogo sacro

I linguaggi dell’arte, della musica e della creatività tra le suggestioni di un borgo medievale, meraviglie che succedono d’estate a Erice, tra le vie. Mostre e installazioni site-specific, ma anche cinema con una selezione di film di qualità. Una geografia emozionale del luogo con iniziative pensate per la particolarità ambientale, culturale e architettonica di Erice.

Dal Castello di Venere, nei Giardini del Balio e fino alla Torretta Pepoli, una suggestiva installazione dal titolo “Un volo per la Pace”, sculture in ceramica, raffiguranti colombe in volo. Ideato da PLS studio, diretto dall’artista Paola Lo Sciuto. Le colombe sono lo stemma di Erice e simbolo universale della pace.
Fin dall’antichità il volo delle colombe era l’apogeo delle Festività in onore della figura della dea Afrodite (emblema di fertilità, amore, bellezza) cui il figlio Erice aveva dedicato il tempio.

Il binomio colombe-dea è stato nell’antichità il suggello del luogo sacro, con la Cristianità il popolo ericino si è rivolto ai santi Giuliano e Alberto e alla Madonna, in epoca moderna è tornato a simboleggiare la vetta divenendo la colomba stemma cittadino e le celebrazioni per la Madonna di Custonaci la festa religiosa più importante.
L’installazione è visitabile fino al 4 novembre.

Fino al 14 agosto Erice è ricca di eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, proiezioni di cortometraggi, conferenze e tanto altro. In particolare, al Chiostro dell’Istituto Wigner-San Francesco è in scena la rassegna di musica “ Santa Cecilia a Erice” a cura della Fondazione Ettore Majorana, che dall’8 agosto sta riscuotendo molto successo.

Giovani concertisti del Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia”, colti nel momento più alto e poetico del loro sbocciare. Rigorosi esercizi di libertà, per mettere in scena le proprie idee interpretative. Una straordinaria realtà di talenti che propone i migliori frutti espressivi della ricerca musicale e interpretativa dei nostri giorni. Il programma prevede oggi giovedì 11 agosto il concerto “Mi mancherai” con musiche di Donizetti, Verdi, Vavilov, Pergolesi, Puccini, Lehar, Gastaldon; venerdì 12 agosto si continuerà con “Schubert – Sollima” con i cameristi del Conservatorio (violino, viola, violoncello e pianoforte). Sabato 13 agosto “Suoni per il divertimento” con il “The fingers”, clarinettensemble con musiche di Gershwin, Joplin, Strauss, Brahms, Mozart, Rota, Mores, Lacalle, de Abreu, Pixiguinha.

Si concluderà domenica 14 agosto con “Los Ymposibles – Un viaggio dalla Spagna del Rinascimento al Nuovo Mondo” con Stradella Y-Project (tenore, viole da gamba, clavicembalo, tiorba e chitarra barocca). Musiche di Bocanegra, Codex Zuola, Codex Compañon, de Murcia, Mixteco, Sanz, Zespedes. I concerti sono gratuiti, si svolgeranno alle 19.30 e si potrà accedere solo ed esclusivamente esibendo l’Erice Card. La card si può acquistare online su https://fondazioneericearte.org/erice-card/ oppure direttamente presso la sede dell’evento. L’Erice Card, al costo di 8 euro, valida fino al 31 dicembre 2022, è acquistabile in tutti i siti culturali della Fondazione Erice Arte e della Fondazione Ettore Majorana, all’infopoint del Comune di Erice a Porta Trapani. Oltre all’accesso illimitato ai siti culturali della città di Erice (Castello di Venere, Polo Museale “A. Cordici”, Istituto Wigner-San Francesco, Istituto Blackett-San Domenico), consentirà di usufruire di sconti pari almeno al 10% per soggiornare in alberghi o recarsi nei ristoranti convenzionati e di tariffe agevolate per viaggiare in funivia.

Si continua con i “Giovedì di Agosto”, promossi dal Gruppo Archeologico Erykinon, affiliato all’Associazione dei Gruppi Archeologici d’Italia, impegnato nell’attività di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e monumentale dell’agro-ericino. Incontri culturali, a Palazzo Sales, per immergersi nella storia e tra i tesori del territorio. Gli argenti, le antiche strade, gli scavi più recenti e gli studi sulla montagna sacra, arricchiranno di affascinanti notizie i pomeriggi di questa calda estate. La rassegna si è aperta con il professore Maurizio Vitella. Un altro appuntamento con la storia (11 agosto, alle ore 19.30, al Palazzo Sales) sarà con Antonino Filippi, con resoconti delle fonti antiche lette da Nello Savalli.

Per gli appuntamenti della rassegna “Cortili narranti” dell’Associazione “Salvare Erice”, dopo il successo di “Borgo in Musica” che ha visto esibirsi i talenti del Conservatorio di Trapani, venerdì 12 agosto, alle ore 21.00, al palazzo Sales, la proiezione di due cortometraggi sull’orrore della guerra. “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, con la regia di Maria Paola Viano e Emanuel Coss e le musiche di Alessandro Olla. In un remoto futuro di una sognata Gerusalemme, Tancredi ignora di lottare contro la donna che ama, Clorinda, travestita da cavaliere nemico. Il combattimento si fa progressivamente più violento, finché Tancredi uccide Clorinda. Il cast del cortometraggio è composto da Ettore Agati, che interpreta il testo, il baritono Francesco Piano nelle vesti di Tancredi e il soprano Maria Grazia Piccardi in quelle di Clorinda. Si continuerà con un’altra produzione cinematografica: “Mio Caro Salvatore”, un film diretto da Mike Allen e scritto da Francesco Torre, ambientato nel 1943 che narra della storia d’amore tra due studenti universitari siciliani interrotta dalla guerra.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari
Il deputato trapanese dei Dem, Dario Safina, denuncia l’ennesimo tentativo del centrodestra di "sporcare" le risorse naturali del territorio
La manifestazione offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Bocciati gli emendamenti dei deputati del M5S e del PD che avrebbero consentito a Trapani e Lampedusa di accedere al contributo straordinario ai Comuni per le emergenze legate a sbarchi e assistenza ai migranti
I tre uomini soccorsi dalla Guardia Costiera di Mazara del Vallo erano a bordo di un'imbarcazione con il motore in avaria
L'uomo denunciato dalla Polizia ad Alcamo era entrato in due abitazioni impadronendosi di gioielli
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re