lunedì, Dicembre 11, 2023

Goletta verde a Trapani presenta report su salute del mare in Sicilia [VIDEO]

Nella provincia di Trapani un solo punto, a Castelvetrano, nella frazione di Marinella di Selinunte, presso lo scarico del depuratore, risulta fortemente inquinato, bene invece le zone di San Cusumano e Lungomare Dante Aligheri

I mari della Sicilia sono inquinati, adesso ne dà conferma anche Legambiente. Oggi, a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al porto di Trapani, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità delle acque monitorata dai volontari dell’associazione ambientalista lungo le coste della nostra Isola.

Sono stati 26 i punti campionati lungo le coste siciliane dai volontari e dalle volontarie dei Circoli di Legambiente tra il 28 giugno e l’8 luglio. Del totale dei punti di prelievo, 16 sono risultati con parametri entro i limiti di legge, mentre i restanti 10 punti (pari al 38%) presentano serie criticità rispetto ad una scarsa ed inefficiente attività di depurazione dei reflui. All’incontro erano presenti Alice De Marco, portavoce di Goletta Verde, Giuseppe Alfieri, dell’ufficio di Presidenza di Legambiente Sicilia, e Maurizio Arcidiacono, Responsabile CONOU Coordinamento Area Nord-Ovest. 

Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde
Sono stati prelevati e analizzati: 1 punto nella provincia di Messina; 10 punti nella provincia di Palermo; 4 punti nella provincia di Trapani; 3 punti in quella di Agrigento; 3 punti su Catania; 2 punti rispettivamente su Caltanissetta e su Siracusa; 1 punto su Ragusa. Scendendo ancora in una descrizione di dettaglio dell’attività svolta, secondo un programma scientifico consolidato negli ultimi 10 anni di attività,  9 punti sono stati campionati presso le foci di fiumi e punti critici della costa, mentre i restanti 17 sono stati campionati al largo.

Nello specifico i punti risultati oltre i limiti nell’indagine di GV2022 sono: 4 punti fortemente inquinati nella provincia di Palermo, il punto presso via Messina Marine 391/a presso lo sbocco dello scarico in via A. Diaz a Palermo; il punto a Terrasini, lungomare Peppino Impastato presso la spiaggia della Praiola; il punto tra Terrasini e Trappeto, località contrada S.Cataldo, presso la foce del torrente Nocella; sempre nel comune di Trappeto, in località S. Cataldo, presso la foce del torrente Pinto;

Un punto fortemente inquinato nella provincia di Trapani a Castelvetrano, nella frazione di Marinella di Selinunte presso lo scarico del depuratore. Tre i punti fortemente inquinati nella provincia di Agrigento, uno nel territorio di Licata alla foce del fiume Salso, uno nel territorio di Palma di Montechiaro, alla foce del fiume Palma, e uno a Sciacca, in località Stazzone, alla foce del torrente Cansalamone. Il punto fortemente inquinato della provincia di Catania,  ad Aci Trezza sul lungomare Galatea, e uno nella provincia di Messina a Barcellona Pozzo di Gotto, località Catone, alla foce del torrente Patrì.

“Anche quest’anno, Goletta Verde con i suoi campionamenti in Sicilia ci mostra un quadro critico in molti tratti di costa, soprattutto in prossimità delle foci di alcuni fiumi e torrenti, come riporta ad esempio il monitoraggio alla foce del torrente Nocella o quello alla foce del fiume Palma a Palma di Montechiaro. Come sempre, il tema principale è quello della mancata o della inefficiente depurazione delle acque reflue in molti comuni costieri siciliani o in quei comuni che pur non essendo sulla costa si trovano a ridosso dei torrenti che poi impattano direttamente a mare. Un problema che ci costa ogni anno centinaia di migliaia di euro in sanzioni – Giuseppe Alfieri, Ufficio di presidenza Legambiente Sicilia – Va ricordato che poco meno del 18% dei 438 impianti di trattamento delle acque reflue urbane in Sicilia è a norma, mentre gli altri sono privi di autorizzazione, con autorizzazione scaduta o hanno ricevuto un diniego allo scarico”.

“I risultati in Sicilia confermano un trend non particolarmente differente dagli anni precedenti. Alcune criticità persistono e dimostrano la necessità di tenere sempre alta la soglia d’attenzione e di monitoraggio – sostiene Alice De Marco, portavoce Goletta Verde – La Sicilia è una delle regioni italiane con una vasta quantità di beni relativi al patrimonio culturale, naturalistico e ambientale da non disperdere in grado di esprimere assolute eccellenze nel panorama del nostro Paese. Occorre uno sforzo in più da parte di tutti per preservarne la biodiversità, superare i problemi legati a dissesto idrogeologico e alla cattiva o mancata depurazione, da sempre, causa principale dell’inquinamento delle nostre acque. Speriamo che con i 61,6 milioni di euro destinati alla Sicilia dai fondi del PNRR specifici sulla depurazione le cose possano velocemente migliorare nel giro di pochi anni rendendo gli impianti di depurazione luoghi produttivi anche al fine di consentire il riutilizzo delle acque di scarico depurate per l’irrigazione o per scopi industriali”.

Il CONOU, Consorzio Nazionale Oli Usati, rinnova ancora la sua storica partnership per la campagna estiva di Legambiente. Da 39 anni il Consorzio è protagonista dell’economia circolare italiana assicurando la raccolta e l’avvio a rigenerazione degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese. Grazie alla filiera del Consorzio questo rifiuto si trasforma in una preziosa risorsa tornando a nuova vita: oltre il 98% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti. Lo scorso anno il Consorzio ha recuperato in Sicilia 10.434 tonnellate di olio usato.

“Continuare il nostro impegno nella tutela dell’ecosistema, compresa la preservazione dello stato di salute delle acque, rappresenta per il CONOU e la sua Filiera un imperativo quotidiano che sposa appieno la mission ambientale del Consorzio. Oggi siamo chiamati tutti, senza indugio, a fare in modo che la natura e le sue ricchezze restino un bene comune disponibile per le future generazioni; questo si chiama sostenibilità – ha affermato Maurizio Arcidiacono, Responsabile CONOU Coordinamento Area Nord-Ovest -. “Il Consorzio non solo evita la dispersione nell’ambiente del lubrificante usato, cioè un rifiuto pericoloso, ma al 100% lo rigenera dandogli nuova vita; e questo si chiama Economia Circolare realizzata. Dal 1984 il CONOU ha raccolto oltre 6,5 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato: Il 99% degli oli usati sono oggi avviati a rigenerazione, un risultato che fa del Consorzio una Eccellenza in Europa”.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Bufera sull'Asp di Trapani dopo l'indagine della Guardia di Finanza
Il giovane arrestato dai carabinieri di Mazara del Vallo si era introdotto nell'abitazione di un 88enne
È accaduto ieri sera a Castelvetrano poco prima della chiusura
L'uomo investito a Salemi era stato ricoverato all'ospedale di Castelvetrano
Le due squadre hanno realizzato l'ennesima doppietta granata stracciando i rispettivi rivali

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Per coloro che si candidano per le graduatorie sarà richiesto il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Finisce 104 a 83. Trapani sempre avanti, partita già chiusa nel terzo quarto
Per sollecitare interventi a sostegno del settore, pesantemente danneggiato nel Trapanese dagli eventi climatici
Prossimi incontri a Favignana, Santa Ninfa e San Vito Lo Capo
È stato autorizzato lo svolgimento del mercato settimanale di piazzale Ilio anche nelle giornate di domenica 10 e 17 dicembre
Nasce "L'Onda della pace", scelta come grido silenzioso per dire basta alle guerre

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il tecnico ha dichiarato che Balla potrebbe ricoprire il ruolo di prima punta
La manifestazione è rganizzata dall'Amministrazione comunale di San Vito Lo Capo con associazioni, operatori turistici, parrocchie e scuole
L'uomo è stato trasferito dai Carabinieri alla Casa Circondariale di Trapani
L'iniziativa è realizzata presso l'Istituto Comprensivo "Maria Montessori" di Alcamo
Nell'ambito di una indagine sulle strutture incaricate di esaminare i tamponi per il Covid-19

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re