martedì, Dicembre 5, 2023

Giovanni De Santis è il nuovo delegato regionale dell’Associazione Italiana Attività Musicali

L’AIAM è una realtà associativa legata all’AGIS, che raggruppa istituzioni musicali, festival, orchestre e altri operatori musicali i cui numeri sono assai consistenti su scala nazionale: presenza in 778 città, 8.252 concerti annui organizzati, 2.121.236 spettatori paganti

Giovanni De Santis è stato eletto delegato regionale dell’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), che riunisce 168 fra le principali istituzioni musicali italiane.

De Santis, attualmente direttore artistico degli Amici della Musica di Trapani, è stato eletto, per acclamazione, dall’Assemblea regionale tenutasi a Palermo lo scorso 28 giugno, al Real Teatro di Santa Cecilia, messo a disposizione dalla Fondazione The Brass Group. Ha presieduto l’assemblea il presidente nazionale dell’AIAM, Francescantonio Pollice, sottolineando, con la sua presenza, il ruolo di primo piano che la Sicilia ha in seno all’AIAM nazionale.

L’AIAM è una realtà associativa legata all’AGIS, che raggruppa istituzioni musicali, festival, orchestre e altri operatori musicali i cui numeri sono assai consistenti su scala nazionale: presenza in 778 città, 8.252 concerti annui organizzati, 2.121.236 spettatori paganti.

“Ringrazio i soci siciliani – ha commentato De Santis –  per la fiducia da loro generosamente e coralmente riposta in me, che mi impegno ad onorare affrontando, con determinazione e abnegazione, gli annosi problemi irrisolti incombenti sul comparto concertistico regionale. Da oltre trent’anni lavoro in Sicilia a servizio della musica e ho avuto il privilegio di potere conoscere profondamente il sistema musicale della nostra regione, gestendo sia realtà private che istituzioni a partecipazione pubblica. Spero che questo bagaglio di esperienze possa rappresentare un valore aggiunto nell’esercizio del mandato che i colleghi hanno voluto conferirmi”.

La designazione di De Santis ha anche un valore simbolico, essendo stato scelto a rappresentare una parte importante del settore concertistico isolano, non un operatore proveniente da una città metropolitana ma da Trapani, piccola città con una grande tradizione musicale.

“Mi sforzerò di essere ad un tempo portavoce e garante delle istanze provenienti dalla parte sana e operosa del mondo musicale siciliano, senza distinzione di dimensione o di ubicazione geografica, superando anche l’anacronistica suddivisione della musica in generi, dalla quale in passato è dipesa la divisione tra operatori musicali”, ha concluso De Santis.

Dopo un ventennio trascorso ricoprendo diverse mansioni all’interno degli Amici della Musica di Trapani, Giovanni De Santis è stato consigliere delegato e direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, teatro di tradizione fondato nel 1948, salvandolo dalla liquidazione e trasformandolo in un riferimento per il settore dei teatri di tradizione, in termini produttivi e gestionali. Durante quest’esperienza, ha riaperto al pubblico spazi culturali abbandonati da anni e ha ottenuto consistenti finanziamenti per le attività musicali e per il recupero di edifici da destinare ad attività musicali e culturali.

Importante il progetto di cooperazione culturale transfrontaliera dal titolo “Médithéâtres – Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”, finalizzato a creare un circuito economico e culturale tra Italia e Tunisia, per la produzione e la realizzazione di opere liriche, concerti sinfonici e spettacoli nei teatri antichi della Sicilia e del Paese maghrebino. Il suo leitmotiv è quello di introdurre nell’organizzazione musicale modelli gestionali capaci di garantire efficienza, economicità e qualità della produzione, coniugando innovazione e tradizione.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
I due arrestati dai Carabinieri si erano impadroniti di un paio di cuffie bluetooth in un negozio in via Fardella
Arriva il Flight pass giovani Sicilia dedicato ai ragazzi dai 12 ai 25 anni che viaggiano sui voli Ita Airways da e per la Sicilia
Non sarà più possibile presentare le pratiche edilizie presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Il turno infrasettimanale ha lasciato al coach poco tempo per preparare la gara

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
L'asilo nido di Valderice potrà, così, accogliere 29 bambini anziché 18
Ne abbiamo parlato col parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi di Trapani fra' Giuseppe Catalano
Riforma nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate ed Arti Marziali: Matera è il primo presidente eletto nella storia italiana nel settore Judo
Nel terzo trimestre 2023 in Sicilia +34mila imprese e +15mila occupati
La nuova nave effettuerà i collegamenti con Pantelleria, ha detto il presidente Schifani
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re