giovedì, Marzo 23, 2023

Giovani e dipendenze, è allarme nel Trapanese

La situazione è critica, dice il presidente di Saman Sicilia Gianni Di Malta, ed è aggravata dalla pandemia

Ha lanciato l’allarme, pochi giorni fa, sulla sua pagina: la problematica delle dipendenze, da stupefacenti ma non solo, è sempre più presente nel territorio trapanese. Abbiamo sentito Gianni Di Malta, presidente di Saman Sicilia e referente, per la nostra regione, del gruppo Anteo, da 25 anni attivo nel settore delle comunità e attività di recupero. Con lui Marzia Lombardo, referente del Centro di accoglienza di Saman.

“Siamo in un momento molto critico – esordisce Di Malta – la situazione è drammatica e, per certi versi, ingestibile. Tutte le risorse, economiche, sociali, politiche sono concentrate sulla pandemia – ed è giusto che sia così – ma stiamo trascurando un problema che sta colpendo, sempre di più, i giovani e i giovanissimi. Parliamo di ragazzini dai 12 anni in su. Oggi sono questi ad iniziare a fare uso di stupefacenti, parliamo di crack, ecstasy, acidi e persino eroina fumata. Mai come adesso riceviamo telefonate di genitori e famiglie disperate i cui figli assumono e sono diventati dipendenti da sostanze ma non solo, parliamo del gioco d’azzardo online o di internet.

I numeri sono aumentati. La relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia è ferma, purtroppo, al 2018 ma già quei dati fotografavano una situazione drammatica: tra i giovani in età scolare uno su tre ha fatto uso di stupefacenti. Non oso immaginare cosa verrà fuori dalla prossima relazione con i dati del 2019 e 2020.

Bisogna fare quadrato, i nostri ragazzi sono la fascia più colpita dagli effetti sociali della pandemia. Giornalmente ricevo quattro, cinque telefonate di genitori, di questo territorio, che chiedono aiuto: parlo di madri disperate che vengono picchiate dai figli minorenni per ottenere il denaro per acquistare la droga. La criminalità organizzata è stata lungimirante, ha abbassato i prezzi rendendo le droghe accessibili a tutti. È una emergenza sanitaria e sociale che non finirà con la pandemia. Questi ragazzini che ora sono in viaggio di nozze con la sostanza, se la porteranno dietro a lungo. Quando si tratta di minorenni tutto diventa più difficile. Nei casi più gravi o quando ci sono aspetti di illegalità e chiaro che la strada è quella di rivolgersi alle Forze dell’ordine e si arriva così a inserire la persona in un percorso terapeutico ma in altri casi quello che possiamo fare è chiedere alle famiglie di provare a portarci i figli, almeno per dei colloqui conoscitivi. Bisogna, intanto, far emergere in questi giovani la consapevolezza di avere un problema. E questi incontri servono anche a noi per capire meglio la situazione e dare strumenti alle famiglie per gestirli. Noi non possiamo effettuare interventi coatti, non possiamo usare la coercizione. Il fenomeno interessa, ancora, maggiormente i maschi, siamo oltre il 60-70%, ma notiamo un aumento delle dipendenze tra le ragazzine.

Come componente del Coordinamento degli Enti ausiliari della Regione Siciliana – prosegue Di Malta – io ho il quadro non solo del territorio trapanese ma di tutta l’Isola. Devo ribadire che l’emergenza coronavirus sta favorendo certi comportamenti negativi da parte dei giovani: chiuse le scuole, le palestre, i centri di aggregazione, tutte attività che erano sia valvole di sfogo ma anche agenzie educative, i ragazzi si trovano soli. È stato un errore, secondo noi, chiudere tutto. Andava consentita l’attività, con tutte le misure necessarie per garantire la salute.

Dopo il lockdown sono emerse nuove forme di dipendenza – aggiunge Marzia Lombardo – generate dalla solitudine: mi riferisco ai videogiochi, ai siti di realtà virtuale e ai social, ragazzini che si chiudono nelle loro stanze e scambiano il giorno con la notte e non hanno più contatti reali con nessuno. Si tratta di situazioni non sempre percepite come problematiche sia dalle famiglie – che vedono il loro figlio “al sicuro” in casa – sia dagli stessi ragazzi. Si tratta di nuove forme di limitazione mentale molto gravi e che portano, in soggetti così giovani, danni a lungo termine. È essenziale che i genitori conoscano i comportamenti dei figli, la loro vita sul web. Non è possibile lasciare soli gli adolescenti, pensare che se la sappiano cavare di fronte a certe minacce solo perché sanno maneggiare, fin dalla più tenera età, uno smartphone.

La droga, peraltro, viaggia anche sul web – aggiunge Di Malta – e quindi raccomando ai genitori di fare attenzione agli acquisti online dei figli, gli stupefacenti sono mascherati in altri prodotti, come boccette di profumo o bagnoschiuma. Attenzione agli acquisti anomali o frequenti su internet.

Spesso le sostanze sono mescolate con l’alcool – che è ancora più facile da acquistare – e i giovanissimi lo usano per lo sballo, con misture davvero molto pericolose. Ma penso – prosegue Lombardo – anche a queste forme di sfide on-line i cui effetti, anche estremi irreparabili, sono diventati cronaca sui giornali.

Rispetto al passato – sottolinea Di Malta – quando l’uso degli stupefacenti aveva anche una dimensione di gruppo, oggi i ragazzi assumono le droghe in solitudine e questo è un ulteriore elemento di pericolosità. Ci si avvita su se stessi, alimentando quel senso di estraneamento, di depressione che porta anche ad atti di autolesionismo o di aggressività nei confronti degli altri. Ecco, anche questi sono segnali importanti da intercettare.

Il ruolo delle famiglie resta centrale: purtroppo i genitori, anche quando hanno qualche sospetto – prosegue il presidente di Saman Sicilia – tendono a non voler vedere, a negare una realtà che è certo dolorosa, che fa paura. Invece bisogna subito parlarne, cercare aiuto in tutte le sedi possibili. È ovvio, però, che la risposta alle dipendenze deve essere globale, sinergica, collettiva: nel Trapanese abbiamo avuto per 8 anni un progetto del Distretto sanitario, il CPD (Centro Polifunzionale Dipendenze), finanziato dal Fondo nazionale Politiche sociali. Poi le attività si sono fermate e i fondi residui sono stati dirottati, di recente, dai Comuni – su direttive della Regione – per i voucher e il sostegno alle famiglie in difficoltà per la pandemia. Adesso, con il nuovo Piano di Zona, si stanno rielaborando le nuove strategie che passano dallo Sportello di ascolto, dove portare le richieste di aiuto e le problematiche per casi già conclamati, all’equipe multidisciplinare che farà prevenzione nei confronti degli studenti e formazione dei docenti, a partire dalle seconde e terze classi delle scuole medie.

Stiamo lavorando anche su un percorso per togliere dalle strade i ragazzi a rischio, proponendo loro attività sportive, artistiche, culturali. È necessario fornire loro un’alternativa, condurli a scoprire il piacere di fare altro che non sia distruggersi.

La prevenzione è essenziale – chiosa Marzia Lombardo – e passa, ovviamente, per prima cosa dalle famiglie. È necessario informare i genitori, metterli nelle condizioni di cogliere i segnali di disagio, le fragilità che possono portare i loro figli a una dipendenza. Questo aspetto è ancora troppo carente ed è necessario fare di più nel nostro territorio.

Dall’inizio del 2021 Saman ha preso in carico, solo nel Trapanese, circa 60 nuove persone di cui 15 sono in attesa di entrare in comunità. Un numero – sottolinea Di Malta – che prima della pandemia raggiungevamo in un intero anno. Il soggetto più giovane è una dodicenne i cui genitori ci hanno chiesto aiuto ma il fenomeno riguarda anche 40-50enni, soprattutto vittime dell’abuso di alcool.

Qualsiasi tipo di dipendenza, nella mente della persona, è una “cura” per un malessere, è il sintomo di un disagio, dice Di Malta. In un momento storico come questo, con le difficoltà economiche, la perdita del lavoro, ci sono soggetti che cadono nel vortice e diventano vittime di una dipendenza. In tutto questo la criminalità organizzata ci sguazza e fa enormi profitti – conclude il presidente di Saman Sicilia – e ha trovato la bassa manovalanza anche negli immigrati. Stiamo distruggendo intere generazioni, quelli che saranno il nostro futuro, e questa è una prospettiva che fa rabbrividire.

Del fenomeno criminale del traffico e dello spaccio di stupefacenti nel territorio trapanese e del suo contrasto da parte delle Forze dell’ordine ci occuperemo in un prossimo articolo.

Trapani, la pista ciclabile lungo le saline sarà ripulita [AUDIO]

Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
Antonio Vaccarino, ex sindaco di Castelvetrano scomparso nel 2021, prese parte a un’operazione finalizzata a stanare l’allora latitante concordata con il Sisde
La vicenda, contestata nel 2009, ai danni di 15 dipendenti di supermercati di Marsala
Sarà presentato in anteprima a Napoli, il prossimo 28 marzo, presso la Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa
Dopo tanti anni di donazioni senza un vero ringraziamento riconosciuto pubblicamente, l'associazione ha pensato di valorizzare questo gesto, segno di riconoscenza verso il Simulacro
All'amministrazione comunale di Alcamo stato riconosciuto un finanziamento di 122.000 euro per l’erogazione di “Bonus bici” per realizzare una progressiva riduzione dell’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti in favore di mezzi a basse o zero emissioni

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
La Sala, commercialista e revisore legale dei conti, già componente del direttivo del comitato ambientalista “No Marine Resort”, guiderà “SiAmo San Vito”.
Sarà sostenuto dalla lista “Tutta un’altra storia per Paceco”
Il video - che vede la partecipazione del comico Chris Clun - e il brano, riflettono il periodo di crisi che il paese sta vivendo, ponendo l'attenzione sull'uso a volte sbagliato dei media e sulla fuga dei cervelli che ora più che mai affligge la nostra nazione
Le atlete, domenica 19 marzo, hanno affrontato presso il palazzetto dello sport di Mazara Del Vallo la seconda fase della competizione Don Bosco Cup – Ritmica Amica e del PromoTwirling organizzata dall’ente PGS
Dalla segnalazione di un lettore sullo stato della pista ciclabile che costeggia la Riserva delle saline alle anticipazioni del commissario straordinario del LCC Cerami e dell'assessore comunale Pellegrino
Resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, queste le ipotesi di reato che hanno portato i Carabinieri di Custonaci ad arrestare un 38enne straniero

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Quei giorni in radio… [parte prima]

Negli anni Settanta e Ottanta la radio ha avuto un ruolo decisivo nella diffusione della musica e nell'intrattenimento

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Carta stampata ma non solo. Morselli è stato anche un protagonista della radio e della televisione locale
Saranno raccontati l’antico teatro, gli spettacoli che vi si organizzavano, i personaggi e le maschere indossate dagli attori: ogni bambino realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia
Il suggestivo tracciato proposto ai visitatori del Parco Archeologico di Selinunte include la Collina Orientale il Baglio Florio e la zona dell’Acropoli da raggiungere con le navette
I Carabinieri hanno riscontrato la mancata iscrizione nel registro delle imprese del legno, la mancata dimostrazione di aver adottato le misure e le procedure richieste per l'acquisto e commercializzazione di 25,5 tonnellate di pellet e la mancata tenuta di registri previsti dalla normativa UE
L’evento offrirà degli importanti spunti di riflessione in relazione alla gestione delle emergenze che coinvolgono numerosi attori istituzionali, soprattutto in considerazione della cosiddetta “psicologia dell'emergenza”
Sarebbero state effettuate innovazioni alla struttura senza le necessarie autorizzazioni

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re