venerdì, Giugno 2, 2023

Giornate della Memoria Trapanese, il calendario degli eventi

Quest’anno la manifestazione sarà un momento solenne e particolare perché, dopo tantissimi anni, le Vittime Civili di guerra verranno ricordati con i propri nomi e cognomi

Il Comune di Trapani, con il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – sez. prov. di Trapani, col presidente Giovanni Barbiera, hanno reso noto il programma della 79° Giornata della Memoria Trapanese. Quest’anno la manifestazione sarà un momento solenne e particolare perché, dopo tantissimi anni, le Vittime Civili di guerra verranno ricordati con i propri nomi e cognomi.

Sono state, infatti, concluse le ricerche effettuate dal delegato del Comune di Trapani e dell’A.N.V.C.G. – Trapani, il Promotore di Pace e Cerimoniere della manifestazione M.° Claudio Maltese. Le stesse sono partite da un primo elenco conservato negli archivi cimiteriali, dalle quali si è sviluppata tutta la nuova ricerca che ha permesso di allargare le conoscenze su questi prime Vittime civili e quindi aggiungere tutte le altre riscontrate dai registri dell’Ufficio Anagrafe dello stesso Comune di Trapani. Confrontando i vari registri, si è definito un nuovo ed ufficiale elenco composto da 510 nominati che sono stati ratificati dai rispettivi Dirigenti comunali.

Certamente le ricerche non si fermeranno qui, ma potranno continuare successivamente nella ricerca di altri eventuali concittadini che hanno dato la loro vita per la propria Città. Il M.° Claudio Maltese ha poi effettuato un’ulteriore ricerca direttamente tra le tombe del cimitero monumentale, ritrovando anche diversi volti delle Vittime Civili trapanesi.

Un aiuto è arrivato anche da semplici cittadini che sono i parenti viventi delle Vittime. Loro stessi hanno contattato l’Associazione, o il Comune o direttamente al Cerimoniere per segnalare il nome del proprio parente scomparso in quei terribili anni bellici.

Dopo 79 anni dal bombardamento più distruttivo e più luttuoso della Città di Trapani (6 Aprile 1943, con oltre 200 vittime), il Monumento a loro dedicato, realizzato nel 2016 a spese del Gruppo cittadini trapanesi e Banca del Popolo di Trapani (raccolta fondi iniziata dal 1992), dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Sede Nazionale di Roma (presidente Giuseppe Castronovo) e Sede Provinciale di Trapani (presidente Giovanni Barbiera), dalla BCC “G. Toniolo” di S. Cataldo – Sede di Trapani, dalle famiglie Ignazio Aversa, Andrea Crapanzano, Antonio D’Alì, Bartolomeo Giacalone, Pietro Maltese, Michele Megale, dall’Università del Mediterraneo per le Tre Età di Trapani e dall’Associazione Gruppo Storico Rievocativo Trapanese, si completa oggi ancora di più con la sistemazione di pannelli in plexiglass dove vengono scritti i nomi, i cognomi e l’età dei 510 concittadini trapanesi e non, deceduti durante i bombardamenti, le azioni di guerra e l’esplosioni di ordigni bellici inesplosi avvenuti a Trapani dal 1940 al 1945.

Ecco il programma organizzato per onorare, finalmente, le Vittime Civili della Città di Trapani, ai quali il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito la Medaglia d’Oro al Valor Civile, conoscendo le loro identità e raccontando le loro storie ricche di emozioni e di grande dolore.

Sabato 2 Aprile 2022
ore 17.30 – Palazzo Cavarretta (apertura fino alle ore 24)
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Autorità.
Esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano dell’artista trapanese Luana Lantillo.
Apertura mostra “PER SEMPRE… nella Memoria Trapanese” (atrio di Palazzo Cavarretta):
– Esposizione della Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Città di Trapani
– Mostra fotografica “La Trapani antica e bombardata”
– Esposizione di reperti bellici, gentilmente concessi dall’I.T.E. “Calvino” di Trapani
– Esposizione fotografica “I volti delle nostre Vittime trapanesi”,
alcuni volti ritrovati nelle tombe del cimitero.

ore 21.30 – Chiesa dell’Immacolata (al Collegio)
Musica e Parole per dire: “Stop alle bombe sui civili”
Ieri è storia, il domani è un mistero, l’oggi è un dono: un “presente” di PACE!
con la partecipazione degli artisti trapanesi Alberto Silvestro, Gemma Amoroso, Antonio Papa, Alex & Sabry (I Flores) e i ragazzi I.C. “Bassi-Catalano” ad indirizzo musicale

Domenica 3 Aprile 2022
dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17 alle ore 20 – Palazzo Cavarretta
Apertura mostra “PER SEMPRE… nella Memoria Trapanese” (atrio di Palazzo Cavarretta):

ore 17.00 Sfilata del gruppo Tamburini Trapanesi “Trinacria”

ore 17.45 – Chiesa dell’Immacolata (al Collegio)
Il loro Sacrificio ricordato da noi “PER SEMPRE…!”
Storia, episodi e aneddoti delle Vittime Civili di guerra trapanesi, ritrovati dalle ricerche del Promotore di Pace Claudio Maltese, e raccontate dalle testimonianze di alcuni parenti.
Interverranno le Autorità Civili della Città e dell’Ass. Naz. Vittime Civili di guerra

Mercoledì 6 Aprile 2022: GIORNATA DELLA MEMORIA TRAPANESE
ore 10.00 – Via S. Michele (davanti Istituto Calvino)
Scopertura “Pietra d’inciampo” in ricordo della distruzione dei Sacri Gruppi dei Misteri
(a cura dell’Associazione “Strada della Passione”)

ore 10.30 “Marcia della Memoria per la Pace” (da via S. Michele al Monumento via XXX Gennaio)
con i Tamburi delle Maestranze, le Autorità, gli Alunni delle scuole, le Maestranze dei Misteri e la cittadinanza.

ore 11.00 Cerimonia di Commemorazione delle Vittime Civili di guerra trapanesi e di tutti i conflitti
con la partecipazione straordinaria della Fanfara del VI Reg. Bersaglieri di Trapani:
Alza Bandiera – Scopertura dei pannelli con i 510 nomi delle Vittime Civili trapanesi
Deposizione della Corona d’Alloro – Silenzio – Preghiera alle Vittime Civili di guerra
Lettura di tutti i nomi delle Vittime – Interventi delle Autorità – Messaggio per la Pace

ore 15.15 “79 Rintocchi di Pace”: si conclude con l’armonia del suono dell’antica campana di S. Domenico che ha accompagnato la vita dei nostri nonni e dei nostri genitori e lo sarà dei nostri figli. Un segno di memoria che abbraccia il passato, il presente e il futuro per un mondo di Pace.

“Filippa, Felicia e Francesca: tri fimmine contro la mafia” [AUDIO]

Domenica 28 maggio alle ore 18 nella sede dell’associazione “Finestre sul mondo”, in via Sibilla n. 36 a Marsala. Ne abbiamo parlato con la giornalista, autrice Chiara Putaggio

Calcio, Trapani: riscattata l’opaca prestazione di domenica scorsa

Una vittoria importante per il morale della squadra e per la sicurezza nei suoi mezzi
"La nostra è una democrazia consolidata ma va sempre alimentata e tenuta viva. È importante ricordare da cosa è nata e rivitalizzare di volta in volta i valori su cui poggia", ha detto la prefetta di Trapani
L'anziano, arrestato da Carabinieri e DIA di Trapani, avrebbe ripetutamente violato gli obblighi derivanti dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto
Dal 2017 all'aeroporto di Trapani non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile
Consentirà di elaborare statistiche sull’efficienza dei collegamenti marittimi e di proporre interventi di miglioramento
L'allora vice comandante della Stazione Carabinieri di contrada Ciavolo si spense in ospedale, sette anni fa, dopo essere stato raggiunto da un colpo d'arma da fuoco mentre si trovava in servizio con un collega nei pressi di una serra di marijuana

Oscar 2023, tutti i vincitori

In occasione della notte delle statuette più ambite nel mondo del cinema, torna il blog di Nerd Attack

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
"Riteniamo che sia importante conoscere la Costituzione", dice il sindaco Forgione
Il primo cittadino si è complimentato a nome dell'amministrazione comunale per la menzione speciale
Ripristinata la misura cautelare più restrittiva per l'uomo a carico del quale é iniziato il processo al Tribunale di Trapani
L'arrestato dalla Polizia è un migrante che deteneva, nel suo alloggio di fortuna all'ex Cementificio Selinunte, circa 50 grammi di hashish, alcune dosi già confezionate ed un bilancino di precisione
Il busto dedicato al sacerdote era sparito dal suo piedistallo nel piazzale della chiesa San Pietro a Mazara del Vallo
Si comincia alle 9.15 con alzabandiera e deposizione di corona una corona d’alloro al Monumento ai caduti in piazza Vittorio Veneto

Pollo all’arancia: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Dottore, nuovo anno, nuovi propositi, ma perché procrastino?

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Radio: passato, presente e futuro [podcast]

https://www.goodmorningvietnam.it/radio-passato-presente-e-futuro/ Per ascoltare fai click sul tasto play https://www.goodmorningvietnam.it/wp-content/uploads/podcast_gmv/17052023.mp3

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
I beni hanno un valore non giustificabile rispetto ai redditi dichiarati e sono ritenuti dagli inquirenti provento del traffico di droga di cui l'uomo è accusato
Trenta i beneficiari, tra i 19 e 25 anni, coinvolti nelle attività che hanno previsto una parte teorica e una laboratoriale
Il 22 giugno si terrà una speciale anteprima gratuita mentre dal 23 al 25 inizia la gara ufficiale con proiezioni, spazi musicali, interviste e tanti ospiti
Prevista la presenza a Marsala di relatori scientifici e tecnici provenienti da più parti di Italia e di circa una dozzina di sponsor di peso internazionale
Saranno aperti gratis anche il 4 giugno come ogni prima domenica del mese
Distribuite le deleghe a Rosalia d'Alì, Andreana Patti, Enzo Abbruscato, Lele Barbara e Peppe Virzì

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re