venerdì, Dicembre 1, 2023

Giornate d’autunno FAI, a Trapani le visite al Cimitero monumentale [AUDIO]

Sabato 14 e domenica 15 ottobre

Sabato 14 e domenica tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana – animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione – saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 350 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

I delegati e volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese. Un patrimonio sorprendente e inaspettato, che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono fascino, culture e tradizioni, e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

A Trapani le visite riguarderanno la parte monumentale del Cimitero comunale che sorge al di fuori delle storiche mura cittadine, all’interno del quartiere e Cappuccinelli che prende il nome dalla storica presenza dei frati Cappuccini.

Istituito in applicazione della legge borbonica del 1819 che vietava la sepoltura dei cadaveri nelle chiese, fu completato alla fine del 1838. Nel corso del tempo, al nucleo originario monumentale si sono aggiunte altre aree e il Cimitero si è espanso verso la zona settentrionale della città. La sezione monumentale custodisce cappelle gentilizie commissionate dalle più importanti famiglie della città.

Ne abbiamo parlato con Nicola Adragna, capo delegazione FAI. CLICCA PLAY PER ASCOLTARE

Alcune di esse, come la Cappella Lo Nero, Burgarella e Lombardo sono state progettate dal noto architetto trapanese Francesco La Grassa, allievo di Ernesto Basile ed esponente di spicco dello stile liberty a Trapani. Aperta alle visite anche la Cappella Stefano Adragna progettata da Nicola Adragna Vairo, autentico fiore all’occhiello dello stile liberty trapanese. Vanno segnalati inoltre alcuni monumenti funebri dedicati a importanti personaggi trapanesi, come le sepolture di Salvatore Matera e Marino Torre.
Di grande valore storico risulta essere anche il Sacrario Militare, dedicato ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. In esclusiva per le Giornate FAI si potranno visitare alcune cappelle e la chiesa del camposanto, normalmente chiuse al pubblico.

Le Giornate FAI d’Autunno sono l’evento principale della grande campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, promossa dalla Fondazione a sostegno del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese. A partire dal 2023, infatti, ottobre sarà per il FAI e i suoi iscritti “il mese del patrimonio”. Che è di tutti, e verso cui tutti hanno una responsabilità. Non a caso, lo slogan di Ottobre del FAI è “FAI la tua parte”: perché il destino dell’Italia è nelle nostre mani, e tutti possiamo esserne protagonisti.

Durante le Giornate FAI d’Autunno tutti gli iscritti al FAI potranno beneficiare degli accessi prioritari in ogni luogo aperto, di aperture e visite straordinarie in molte città e altre opportunità e iniziative speciali.
In occasione di Ottobre del FAI, a chi si iscriverà per la prima volta al FAI – sia online che presso i luoghi aperti – sarà dedicata una agevolazione di 10 euro in meno su ogni tipologia di quota.

Le Giornate FAI d’Autunno 2023 si svolgono con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della cultura e della Regione Siciliana.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Nel corso dell'evento sarà illustrato anche l'avviso pubblico per la creazione del partenariato dei soggetti attuatori che realizzeranno le azioni formative
Tre diverse problematiche che potrebbero comportare dei disservizi idrici nella città
Il sindaco Giuseppe Fausto: «Attenzione alla manutenzione delle strade, messa in sicurezza del territorio, acqua, attività ambientali e turistiche. Ringrazio il consiglio comunale per il voto favorevole che denota unità di intenti»
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re