Giornata mondiale del Teatro, a Segesta un laboratorio per bambini

Saranno raccontati l’antico teatro, gli spettacoli che vi si organizzavano, i personaggi e le maschere indossate dagli attori: ogni bambino realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia

Dal lontano 1962 – quando fu istituita – il 27 marzo cade la Giornata mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità internazionale dello spettacolo, di scrivere un messaggio da leggere nei teatri, antichi e moderni, nelle scuole, nei luoghi di cultura in tutto il mondo. Quest’anno il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayou, e richiama in maniera forte e profonda i valori fondativi del teatro rispetto alla comunità globale.

Al Parco archeologico di Segesta – che conserva un Teatro eretto tra il III e II secolo avanti Cristo – si è pensato di anticipare la Giornata a domenica prossima, 26 marzo, con un’attività, pensata per i più piccoli, per riflettere sul ruolo del teatro, attraverso un laboratorio curato da CoopCulture, la concessionaria dei servizi aggiuntivi sul luogo. Nel frattempo gli adulti potranno partecipare, a partire dalle 10, alla consueta visita al Tempio Dorico guidati da un archeologo che permetterà di scoprirne le affascinanti storie e segreti ma anche le tecniche di costruzione.

Per i bambini, invece, l’esperienza inizierà alle 11.30: dopo una breve introduzione su Segesta, l’archeologo farà salire i piccoli partecipanti sulla navetta per raggiungere insieme l’Antiquarium: qui saranno i reperti a “raccontare” l’antico Teatro, gli spettacoli che venivano organizzati, i personaggi, le maschere indossate dagli attori per rappresentare i diversi stati d’animo (tristi nelle tragedie o allegri nelle commedie). A questo punto ogni bambino sceglierà il personaggio che sente più affine e, con forbici e matite colorate, realizzerà la sua maschera, lasciandosi guidare dalla fantasia.

Parco archeologico di Segesta
Ore 10 | L’archeologo racconta: il Tempio dorico di Segesta
Biglietti: 7/5 euro
Ore 11.30 | Facciamo finta di…
laboratorio per bambini (6-11 anni) con archeologo.
Biglietti: 5/4 euro
INFO: www.coopculture.it

Vespa Club Favignana porta all’Arcoin la storia dello scooter [AUDIO]

Per gli amanti delle moto ed auto d'epoca una occasione da non perdere, Ne parliamo con Sergio Tolu
Nel Trapanese si vota anche per le Amministrative a Mazara del Vallo, Castelvetrano, Salemi e Salaparuta
Si è impadronito di 100 euro che erano nel registratore di cassa
È stato realizzato con i fondi della democrazia partecipata
Iniziativa di sensibilizzazione della Consulta Giovanile di Misiliscemi insieme a Shoruq Arcigay Trapani
Per gli amanti delle moto ed auto d'epoca una occasione da non perdere, Ne parliamo con Sergio Tolu
Il signor Pietro Vattiata, misilese di "ritorno" ci racconta la sua spiacevole disavventura

Due ricette con gli gnocchi

Torna Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

Vita di un conduttore radiofonico notturno

La notte non è fatta solo per dormire e sognare, durante la notte tutto ha un sapore diverso. E la notte la radio ha...
Trapani Shark-Udine

Bentornati play-off

Ne parliamo con Giacomo Incarbona
Dal 20 al 23 giugno con il patrocinio e la co-produzione del Comune di Trapani
Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30 (ribattuta alle 16.30) e su Radio 102 alle 15.00 di oggi: Basket, stasera gara 3 play-off a Bologna tra Fortitudo e Trapani Shark, dalle 20.45 in diretta su RADIO102 e sulla pagina FB Trapanisi:...
In caso di vittoria, la squadra granata conquista la promozione in Serie A