venerdì, Dicembre 1, 2023

Giornata dell’albero, Erythros: “Non doneremo alberi e piante al Comune di Trapani”

L'associazione manifesta sfiducia nelle politiche verdi dell'amministrazione

Domani, lunedì 20 novembre è la Giornata dell’albero. L’associazione per il verde e l’arredo urbano Erythros quest’anno non regalerà alcun albero al Comune di Trapani e sottolinea che, negli ultimi cinque anni, tutte le nuove piante messe a dimora in città siano state dono dei soci o dei club service, come il Rotary.

“Non regaleremo alcun albero a questa amministrazione – dicono dal direttivo – con la quale avevamo stretto un patto di collaborazione, ufficiale, successivamente proseguito informalmente, che, pur con limiti economici ed organizzativi, qualche frutto l’aveva dato. Tutti i lavori precedenti erano stato operati sotto l’egida dell’associazione e, soprattutto, con la supervisione di un direttore tecnico agronomo o arboricoltore che dava le indicazioni di potatura e intervento.

Il rinnovo dell’amministrazione ha visto l’esclusione dalla delega al Verde pubblico dell’unico agronomo presente in giunta e, a peggiorare le cose, nuove indicazioni al settore del verde pubblico che ignorano ogni buona pratica di manutenzione del patrimonio arboreo.

La politica delle capitozzature e delle potature inadeguate – prosegue la nota stampa dell’associazione – operate dietro il paravento dell’urgenza e della sicurezza pubblica, oltre alla riduzione dei già pochi alberi in città produrrà nel futuro, lo diciamo fin da ora, il depauperamento del patrimonio verde. La capitozzatura, preferita alla sfrondatura mirata e ragionata in funzione della dimensione della chioma, lo ribadiamo ancora una volta, porta ad uno sforzo delle piante e alla produzione di cavità interne ai tronchi. Gli alberi diventano più fragili: è il caso delle eritrine.

Come più fragili e soggetti al crollo al suolo saranno i pini potati a coda di leone con sproporzione tra volume della chioma e altezza dei tronchi. Questi sono alberi destinati alla morte che tra qualche anno non ci saranno più. Nel frattempo sbrancano oleandri ed altre piante nelle residue aiuole della città. Non c’è possibilità di dialogo con questa amministrazione che, per tramite del suo assessore al verde ritiene un carrubo di tre metri una pianta adulta e troppo grande, né con chi dai banchi dell’opposizione ritiene eccessivo il volume della chioma degli alberi di via Fardella e ne vorrebbe una riduzione.

Totalmente disapplicata a Trapani la legge 10 del 2013, di tutela e implementazione del verde pubblico, non si intravede una politica del verde in linea con le indicazioni generali che giungono dalle città più civili e progredite che puntano alla forestazione urbana non solo come elemento centrale dell’arredo urbano ma anche come argine, ambientale e culturale, ai cambiamenti climatici. Trapani non è una città per gli alberi. Prima che una risata, il cemento ci seppellirà.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Iniziativa con le scuole in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
L'attività è frutto dell'accordo di collaborazione stipulato tra Aeronautica Militare e Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
“Start Up e sviluppo sostenibile” è stato un progetto di giustizia riparativa rivolto ai ragazzi e ragazze attraverso percorsi rieducativi
Fino al 31 marzo si potrà parcheggiare liberamente sulle strisce blu

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
È previsto intrattenimento per i più piccoli con animazione, un piccolo villaggio di Babbo Natale, una area degustativa con dolci e musica live con l’esibizione della “Improbend”
L'iniziativa si è svolta il 30 novembre ad Erice presso l'I. C “Pascoli De Stefano”
Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi
L’evento si terrà presso i locali del Cine Teatro Don Bosco di trapani e si articolerà in due giornate, il 4 e il 5 dicembre 2023
Dall’8 al 10 dicembre, a Trapani e a Marsala, il “Panettone fatto per bene”
A parlare anche Chris Horton: "Mi piace la città e ovviamente anche il cibo"

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Il terzino sinistro lettone ha scelto la maglia numero 2
La Trapani Servizi, che tratta lo RSU del capoluogo e degli altri comuni del Trapanese, invierà altrove il sovvallo
Scuole aperte più a lungo per portare avanti azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa
È cugino e omonimo del ragioniere di Campobello di Mazara che prestò l’identità a Matteo Messina Denaro.
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali italiani impegnati nella promozione della Medicina di genere

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re