martedì, Dicembre 5, 2023

Gibellina, aprile 2021: rinasce il Museo d’arte contemporanea “Ludovico Corrao”

È in programma per il prossimo aprile l’apertura del Museo d'arte contemporanea “Ludovico Corrao” a Gibellina. L'annuncio nel giorno dell'anniversario del terremoto del Belice

A distanza di trent’anni il MAC – Museo d’arte contemporanea “Ludovico Corrao” di Gibellina ritornerà alla luce dopo un complesso riallestimento che ne ridisegna gli spazi, permettendo l’esposizione di 400 opere, una piccola parte delle oltre duemila che compongono l’intera collezione, la più ampia del Sud Italia.

La notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 il terremoto ha distrutto il Belice e nel giorno del suo anniversario, Gibellina si riappropria della sua memoria. È stato ultimato il riallestimento del MAC – Museo d’arte Contemporanea che ospita circa 2000 opere degli artisti, scultori, fotografi che accorsero nel Belice per ricostruire Gibellina nel segno dell’arte, coinvolti dal sindaco Ludovico Corrao, a cui è intitolato il museo che a fine aprile riaprirà le porte dopo sei anni.

Ludovico Corrao diceva che “Nulla è più inutile della cultura, ma nulla può essere fatto senza questa inutilità. Se a un popolo si toglie la forza del sogno, entra in uno stato di psicosi, di malattia inguaribile”.

Nei primi giorni di marzo del 1980 il collezionista Nino Soldano incontro il primo cittadino Ludovico Corrao: nasceva la prima cellula del Museo d’arte contemporanea di Gibellina, sotto il tratto di Enrico Baj, Corrado Cagli, Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Mario Schifano. Non c’era ne una sede e ne spazi disponibili, le 83 opere della collezione Soldano furono conservate nei locali della scuola elementare e da lì trasferite, un anno dopo, in un’ala dell’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII.

Dopo l’ultima chiusura per ristrutturazione con fondi comunitari durata sei anni, il Museo civico viene riconsegnato alla comunità. A fine aprile, quando si spera che l’emergenza covid sia ormai superata. Pittura, sculture, grafica, fotografie e maquette delle grandi opere di Gibellina Nuova e del Cretto di Burri; suddivise in otto sezioni che segnano il percorso espositivo storico-cronologico, dal primo ‘900 alle ultime Avanguardie. E raccontano una storia contemporanea della rinascita nel segno dell’arte.

Il Museo è composto da otto sezioni completo di servizi aggiuntivi di moderna concezione per uno spazio espositivo come una sala proiezione, un bookshop specializzato in editoria d’arte e una caffetteria che sta nascendo all’interno dello spazio consultazione e della biblioteca. E’ prevista anche la riapertura della sezione didattica del Museo rivolta alla formazione degli studenti del territorio.

È stata ridisegnata l’ampia corte che conduce all’ingresso, pronta a trasformarsi in una sezione en plein air. Si potranno rivedere opere straordinarie come il “Ciclo della natura”, le dieci grandi tele dedicate ai bambini di Gibellina, realizzate sul posto da Mario Schifano nella primavera del 1984; “La notte di Gibellina” di Renato Guttuso, dipinta in memoria della notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1970, nel secondo anniversario del sisma, quando mille fiaccole si accesero per ricordare allo Stato le macerie e le baracche: c’erano gli uomini e le donne del Belice, gli artisti e gli scrittori – Zavattini, Caruso, Treccani, Cagli, Damiani, Zavoli, Levi – gli intellettuali che avevano risposto all’appello di Leonardo Sciascia e Ludovico Corrao, testimoni dell’atto d’accusa contro il Governo, chiamato a discolparsi di fronte al mondo civile.

Queste sono soltanto alcune delle opere dell’enorme collezione del Mac.

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
La possibilità di sconto riguarda tutti i voli tra la Sicilia, Roma e Milano
Messa in Cattedrale a Trapani e consegna onorificenze a personale distintosi in servizio
Nella qualità di vice presidente del CdA, dirigente e responsabile amministrazione e finanza della "Ausonia" di Marsala
L'associazione di tutela mette a disposizione due numeri telefonici da contattare per ricevere consulenza gratuita

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Il difensore si trasferisce a titolo definitivo
La scelta della Regione è stata di uniformarsi alle linee nazionali
Silvia Grimaldi ha presentato una panoramica sulla Atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana in Italia e sulle sue origini ad Erice
Tra i reati contestati dai Carabinieri di Mazara del Vallo la guida in stato di ebbrezza e il porto di armi o oggetti atti ad offendere
Il vescovo di Trapani ha consegnato gli Orientamenti pastorali per il 2023-2024 sul tema “Ascolto è futuro. Insieme sulla strada”
Gli azzurri hanno vinto 4-3 grazie anche alla doppietta di Jorge Tendero

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

Si dice che il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un...

Torna il blog "Lettere dal fronte" di Giancarlo Casano

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
12 vittorie e due pareggi non bastano per alcuni tifosi che vanno alla ricerca del "bel gioco"
Al via progetto di orientamento del Liceo economico - sociale della comunicazione enogastronomica del "Florio" di Erice
Il tecnico ha anche espresso le proprie scuse per chi avesse frainteso l'esultanza del 2-0
Il tedesco è stato autore di una doppietta vincente
Tra questi Fabio Damiani, all'epoca dell'arresto manager dell'Asp di Trapani

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re