sabato, Dicembre 9, 2023

Gas ed energia: nuovi aiuti alle famiglie, Governo approva pacchetto da 14 miliardi. L’analisi

Varato il decreto legge in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina

In attesa delle prossime disposizioni circa il successivo trimestre (luglio-settembre) il nostro Governo, sotto la guida di Mario Draghi, ha approvato il decreto aiuti ed energia, provvedimento che va a coinvolgere diversi ambiti, vediamo insieme quali:

BONUS SOCIALE

Viene rinnovato il bonus sociale bollette luce e gas, esteso sino al terzo trimestre 2022. La soglia ISEE per accedere al bonus passa da 8,265 euro a 12,000 euro, ampliata quindi la platea dei beneficiari. Nel caso di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico), l’ISEE non deve superare i 20,000 euro. I titolari del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza, possono accedere al bonus. Gli importi sono:

  1. Bonus luce: dai 125 euro l’anno ai 173 euro l’anno;
  2. Bonus gas: dai 32 euro l’anno ai 264 euro l’anno.

Ricordo che per attivare il bonus è necessario e sufficiente presentare la DSU (dichiarazione sostitutiva unica) ogni anno e ottenere un attestazione di ISEE entro la soglia stabilita o risultare titolari di pensione o reddito di cittadinanza.

Il bonus in questione diventa retroattivo, è possibile compensare l’importo delle bollette già pagate scontando quelle future.

CREDITI D’IMPOSTA

I crediti d’imposta per le spese luce e gas riservati alle imprese vengono aumentati fino al 25%, precedentemente la percentuale era del 20%. Si distingue tra:

  1. Attività diverse da quelle a forte consumo di gas naturale;
  2. Imprese a forte consumo di gas naturale;
  3. Attività dotate di contatori con potenza pari o superiore a 16,5 Kw, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica (crediti d’imposta dal 12% al 15%, in questo caso)

Così facendo si è cercato di aiutare le imprese in un momento di forte crisi. Le stesse imprese che si sono ritrovate a fronteggiare importi altissimi in fattura. Vengono prese in considerazione anche le imprese diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica.

– NUOVI RIGASSIFICATORI

Verranno semplificate le operazioni di progettazione e costruzione di nuovi rigassificatori.

Per diminuire la dipendenza dal gas russo, i governi europei, stanno cercando diverse soluzioni. Tra queste c’è quella di acquistare GNL (da QATAR e USA). Il GNL è un gas liquido che una volta giunto a destinazione, tramite trasporto marittimo, deve essere riportato al suo stato originario, grazie ai rigassificatori.

L’intervento del Governo per facilitare la costruzione di rigassificatori è di pubblica utilità, dunque urgente e indifferibile.

Nel 2022, i rigassificatori presenti in Italia sono tre. Si trovano al largo del delta del Po, in provincia di La Spezia e al largo di Livorno. La nazione europea dove sono presenti più impianti di questo tipo, invece, è la Spagna, con sette impianti. Anche per questo motivo il paese iberico e il Portogallo sono stati in grado d’imporre un tetto al costo del metano.

– REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI

La strategia del governo è quella di promuovere la produzione di energie pulite. Verranno individuate aree e zone per la realizzazione di impianti fotovoltaici, di pale eoliche ed impianti geotermici. Verranno snellite le norme per l’iter di realizzazione degli impianti. Ci sarà un potenziamento della produzione di rinnovabili dedicate al settore agricolo. Inoltre saranno semplificate le procedure di autorizzazione per l’ammodernamento delle linee elettriche già esistenti.

-TASSA SUI PROFITTI STRAORDINARI

Tutte quelle imprese energetiche, che grazie al caro bolletta, hanno registrato guadagni superiori, dovranno restituire parte di questi guadagni allo Stato, tramite una tassazione che passa dal 10% al 25%, portando maggior potere ad ARERA.

Faccio riferimento alle parole di Massimo Nicolazzi, docente di Economia delle risorse energetiche presso l’Università di Torino ed ex manager di Lukoil ed Eni:

Il profitto è uno e basta – dice Nicolazzi a Valigia Blu -. Poi possiamo accettare il fatto che alcune volte ci sono dei profitti straordinari e che, proprio perché straordinari, possono essere un po’ dosati fiscalmente senza che questo metta in discussione proprietà private e spirito d’impresa“.

Giusto dunque mediare tra una realtà privata come le imprese energetiche, ed una situazione di oggettiva emergenza che ha portato come naturale conseguenza, un aumento dei profitti. Che non può essere definito profitto-extra, in quanto il profitto è uno e basta, e spesso, utilizzare questo aggettivo, per definire il guadagno collaterale, lascia intendere una sorta di speculazione da parte delle imprese energetiche, cosa, senza dubbio, errata.

Sarà interessante vedere cosa accadrà alla fine di questo mese, il Governo darà continuità al decreto di cui abbiamo parlato in una pubblicazione precedente (decreto 1 marzo 2022 n.17) o farà alcune modifiche per il prossimo trimestre?

A mio avviso, visto quanto stabilito con il decreto appena analizzato, il Governo si esprimerà a favore della continuità, anche se il prezzo dell’energia a mano a mano, diminuirà, sarà comunque ancora troppo alto per abbassare la guardia. Siamo in attesa e nel frattempo questo provvedimento rispecchia sicuramente l’idea di uno Stato italiano a favore del cittadino e a favore dell’ambiente, in un momento in cui non bisogna lasciare nulla al caso e neppure ignorare una situazione di oggettiva emergenza, che è stata gestita ed è gestita tenendo presente sia della situazione del singolo cittadino, sia di quella delle imprese.

Lo Stato Italiano mira all’indipendenza per ciò che riguarda l’energia, lo si nota dalla voglia di espansione, crescita e soprattutto investimento circa la realizzazione di nuovi impianti per  produrre energia pulita. Molto interessante il tema dei rigassificatori, tutti siamo utili ma nessuno è indispensabile, raggiungere l’indipendenza dalle fonti Russe, è molto importante, sia economicamente che eticamente. Nella speranza che tutto possa tornare alla normalità, sarà costante l’aggiornamento da parte mia nei confronti dei lettori del blog, seguendo nel dettaglio sia la fase di cambiamento, che stiamo vivendo oggi, sia quella di assestamento che spero possa iniziare presto.

“Pillole di energia” è il blog di Corin Virgilio, consulente ed esperta del mondo energetico

Trapani: dicembre si apre con “Natale al Chiostro” [AUDIO]

Ad aspettare i cittadini e le cittadine di Trapani ci saranno artisti, artigiani, commercianti e creativi

Trapani, buona la seconda

Quattro gol contro il Fulgatore. L'analisi di Francesco Rinaudo
Previste processioni in diversi centri della Diocesi di Trapani
"I cittadini dell'isola di Levanzo possono contare sul fatto che la mia Amministrazione è impegnata ad assicurare la regolarità della fornitura e dell'erogazione idrica sull'isola". Lo dice il sindaco delle Egadi
Convenzione tra l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana e l'Ente sviluppo agricolo
La mostra nella sede di Assostampa ricorda i giornalisti siciliani che hanno perso la vita portando avanti il loro lavoro

Lucca Comics & Games: un luogo per il dialogo e le differenze

314.220 biglietti venduti, più di 700 espositori, centinaia di ospiti da tutto il mondo

L’esperta risponde: tutti i dubbi su gas e luce [Parte 5]

In settimana i lettori di Trapanisi.it hanno inviato alla nostra esperta alcune domande
Quella di domenica si prospetta una gara di altissimo livello in cui saranno importanti le rotazioni
Caratterizzato da sonorità Tech-House, accompagnate da un vocal latin che rende la produzione ancora più accattivante, il singolo d’esordio di DJ VINCE immerge l’ascoltatore verso un ritornello irresistibile e tutto da ballare
L'operatore che attiva l'erogazione non è più sull'isola ma deve arrivare ogni giorno da Trapani
Circa un terzo dei Comuni siciliani, con una popolazione residente di circa 320 mila persone, sono oggi sprovvisti di sportelli bancari
Il deputato trapanese dei Dem, Dario Safina, denuncia l’ennesimo tentativo del centrodestra di "sporcare" le risorse naturali del territorio
La manifestazione offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne

Feta al forno con pomodorini e olive: la ricetta

Una nuova ricetta su Mangia sano con Federica, il blog della dietista Federica Tarantino

“Dottore, ho l’ansia sociale? Perché non riesco a parlare in pubblico o a dire...

Torna il blog Tienilo inMente del dottor Giuseppe Scuderi, psicologo clinico e digitale

[Spotify] L’effetto farfalla – podcast

https://open.spotify.com/episode/4InuLvqdjUfJAUfcr8zLdj?si=f7e8a2ae87124dc8 Anche un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali di un sistema complesso può portare a grandi differenze nei suoi risultati finali Giancarlo Casano Lettere dal Fronte è...

“Silenzio, esce la Corte”

La condanna definitiva: l’era di D’Alì è finita. Il silenzio di Trapani
Bocciati gli emendamenti dei deputati del M5S e del PD che avrebbero consentito a Trapani e Lampedusa di accedere al contributo straordinario ai Comuni per le emergenze legate a sbarchi e assistenza ai migranti
I tre uomini soccorsi dalla Guardia Costiera di Mazara del Vallo erano a bordo di un'imbarcazione con il motore in avaria
L'uomo denunciato dalla Polizia ad Alcamo era entrato in due abitazioni impadronendosi di gioielli
Chiesta manutenzione del “Boschetto di via Salemi” e sua intitolazione a Mauro Rostagno
La sentenza appellata riguarda gli imputati Paolo Ruggirello, Vito Mannina e Alessandro Manuguerra
I cittadini saranno portati gratis all’ospedale "Sant’Antonio Abate" per effettuare una donazione di sangue nella fascia oraria dalle 8 alle 10

Torna la musica dance nelle classifiche: il fenomeno Kungs

Un nuovo post su Freedom, il blog di DJ Vince

Breve guida al Green Pass sui luoghi di lavoro dopo la fine dello stato...

Termina lo stato di emergenza, quali cambiamenti sono previsti? Torna "Il lavoro, spiegato bene", il blog del consulente del lavoro ed euro-progettista Sergio Villabuona

Stanchezza cronica e spossatezza infinita? Consigli e rimedi

Torna "Punto Salute News", il blog del dottor Andrea Re